Gabriele d'Annunzio, poeta e scrittore italiano, emerge come figura chiave del Decadentismo e del Simbolismo, influenzando la cultura con il suo stile eclettico e la sua visione estetica. Attraverso romanzi come 'Il Piacere' e 'Alcyone', d'Annunzio esplora temi come il superuomo e la decadenza, mentre in 'Notturno' si rivolge a questioni spirituali e universali.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Linguaggio di d'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
2
Rapporto di d'Annunzio con la modernità
Clicca per vedere la risposta
3
Gabriele d'Annunzio diventa un fervente sostenitore del ______ e incide sull'opinione pubblica favorendo l'ingresso dell'______ nella Grande Guerra.
Clicca per vedere la risposta
4
Stile di d'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
5
Sperimentalismo di d'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
6
Nel romanzo 'Il ______', il poeta ______ esalta la bellezza come un'esperienza sensoriale.
Clicca per vedere la risposta
7
Influenze del superuomo dannunziano
Clicca per vedere la risposta
8
Rappresentazione della sconfitta nei superuomini dannunziani
Clicca per vedere la risposta
9
L'opera '______' di d'Annunzio illustra il suo interesse per il decadentismo, descrivendo l'estate che avanza inesorabilmente verso l'autunno.
Clicca per vedere la risposta
10
Protagonista de 'Il Piacere'
Clicca per vedere la risposta
11
Tematica del decadentismo in 'Il Piacere'
Clicca per vedere la risposta
12
Il romanzo "Il Piacere" si differenzia per il suo stile ______ e ______, che si discosta dalle correnti naturalistiche del tempo.
Clicca per vedere la risposta
13
Relazione d'Annunzio-Duse in 'Alcyone'
Clicca per vedere la risposta
14
Stile e musicalità in 'Alcyone'
Clicca per vedere la risposta
15
Nel periodo finale della sua esistenza, d'Annunzio si concentra su argomenti ______ e ______, come si può notare in 'Notturno'.
Clicca per vedere la risposta
16
'Notturno' è un'opera che segna un cambiamento verso una narrazione più ______ e ______, a differenza dei suoi lavori passati più incentrati sulla ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il neorealismo in "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Vita e le Opere di Alda Merini
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'incontro con il Serpente: la prova del coraggio
Vedi documento