Algor Cards

Vita e opere di Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Giovanni Boccaccio, autore del Decameron, è una figura chiave della letteratura italiana. Il suo lavoro riflette la crisi della peste nera, esplorando temi come amore, intelligenza e critica sociale attraverso storie umoristiche e satiriche. Le novelle 'Lisabetta da Messina' e 'Federigo degli Alberighi' evidenziano la sua abilità narrativa e la visione dell'amore nel contesto medievale.

Vita e contesto storico di Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio (1313-1375), illustre letterato italiano, nacque a Firenze o, secondo alcune fonti, a Certaldo. Figlio illegittimo di un mercante fiorentino, Boccaccino di Chellino, Boccaccio fu inviato a Napoli per apprendere il commercio, ma si dedicò con maggiore fervore agli studi letterari e alla frequentazione degli ambienti culturali della corte angioina. Qui, la figura di Maria d'Aquino, detta Fiammetta, assunse un ruolo centrale come ispiratrice di molte delle sue opere. Il ritorno a Firenze nel 1341 segnò l'inizio della sua carriera letteraria. La peste del 1348 fu un evento cruciale che influenzò profondamente la sua visione del mondo e la sua produzione letteraria, spingendolo a cercare un equilibrio tra l'esigenza di intrattenimento e la riflessione morale, come si evince nel suo capolavoro, il Decameron.
Scrivania in legno scuro con libro antico aperto, penna d'oca e calamaio, candela semi-consumata e sfondo di quadro medievale sfocato.

Il Decameron: struttura e tematiche

Il Decameron, scritto tra il 1348 e il 1353, è un'opera che riflette la crisi umana e sociale causata dalla peste nera. Boccaccio costruisce una cornice narrativa in cui dieci giovani, sette donne e tre uomini, si ritirano in una villa fuori Firenze per sfuggire all'epidemia e si intrattengono raccontando storie per dieci giorni. Ogni giornata è dedicata a un tema specifico, e le cento novelle esplorano una varietà di argomenti, tra cui l'amore, l'intelligenza, la fortuna e la critica sociale, spesso con una vena umoristica e satirica. Boccaccio, attraverso queste storie, offre una rappresentazione realistica della società del tempo, mettendo in luce la complessità delle relazioni umane e la centralità dei valori laici.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il letterato italiano ______ (______-______) è nato a ______ o forse a Certaldo.

Giovanni Boccaccio

1313

1375

Firenze

01

Boccaccio, figlio illegittimo di un mercante di ______, fu mandato a ______ per studiare il commercio.

Firenze

Napoli

02

Periodo di composizione del Decameron

Scritto tra il 1348 e il 1353, riflette la crisi della peste nera.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave