Giacomo Leopardi, poeta del XIX secolo, affronta la crisi dei valori tradizionali e propone un'etica basata su ragione e accettazione della sofferenza. La sua opera, che intreccia poesia e filosofia, esplora la condizione umana, il dolore e le illusioni, influenzando la letteratura e il pensiero successivi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, poeta e filosofo del ______ secolo, esplora la crisi dei valori e la ricerca di un senso nella vita moderna.
Clicca per vedere la risposta
2
Leopardi critica la società del suo tempo, sottolineando l'______ dell'uomo e il suo ______ dalla natura.
Clicca per vedere la risposta
3
L'impegno etico di Leopardi si concentra sulla responsabilità individuale di attribuire ______ alla propria ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Influenza di Rousseau su Leopardi
Clicca per vedere la risposta
5
Concetto di 'natura indifferente' in Leopardi
Clicca per vedere la risposta
6
Valore delle illusioni in Leopardi
Clicca per vedere la risposta
7
L'arte di ______ si distingue per un connubio tra fantasia e ragionamento.
Clicca per vedere la risposta
8
La sua opera unisce immagini evocative e ______ filosofica.
Clicca per vedere la risposta
9
Secondo Leopardi, solo la ______ può indagare efficacemente la condizione umana.
Clicca per vedere la risposta
10
Leopardi: poeta o filosofo?
Clicca per vedere la risposta
11
Significato di 'incompiutezza dell'esistenza' in Leopardi
Clicca per vedere la risposta
L'incompiutezza dell'esistenza riflette la visione leopardiana della vita come qualcosa che non può realizzare pienamente desideri e aspirazioni umane.
12
Leopardi e il concetto di 'noia'
Clicca per vedere la risposta
Per Leopardi, la noia è una condizione profonda dell'animo umano, derivante dalla monotonia dell'esistenza e dalla mancanza di scopi autentici.
13
Leopardi si distingue nel panorama letterario per la sua ______ e ______ posizione.
Clicca per vedere la risposta
originale isolata
14
Nonostante fosse un contemporaneo del ______ e del ______, Leopardi critica la poesia di quel periodo.
Clicca per vedere la risposta
15
Leopardi prende ispirazione dai ______ ma non segue il ______ tradizionale.
Clicca per vedere la risposta
16
Leopardi mira a creare un'opera che ______ lo spirito e ______ la consapevolezza della condizione umana.
Clicca per vedere la risposta
17
Dolore per illusioni perdute
Clicca per vedere la risposta
18
Contemplazione del male universale
Clicca per vedere la risposta
19
Le prime opere di Leopardi, tra il ______ e il ______, includono canzoni eroiche e idilli.
Clicca per vedere la risposta
20
Nel periodo tra il ______ e il ______, Leopardi ha scritto le 'Operette morali'.
Clicca per vedere la risposta
21
I canti pisano-recanatesi fanno parte della produzione letteraria di Leopardi nel lasso di tempo tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
22
L'ultima fase creativa di Leopardi, che va dal ______ al ______, comprende il 'Ciclo di Aspasia' e 'La ginestra'.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e opere di Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il neorealismo in "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'incontro con il Serpente: la prova del coraggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Formazione di Luigi Pirandello
Vedi documento