Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Vita e Formazione di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore siciliano, ha lasciato un segno indelebile nella letteratura del XX secolo. Con opere come 'Il fu Mattia Pascal' e 'Sei personaggi in cerca d'autore', ha esplorato temi dell'identità e della realtà, rivoluzionando il teatro e la narrativa con la sua poetica dell'umorismo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il celebre scrittore italiano, ______, è nato il ______ ad ______, noto allora come Girgenti.

Clicca per vedere la risposta

Luigi Pirandello 28 giugno 1867 Agrigento

2

Primo romanzo di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

'L'esclusa' pubblicato nel 1893, esplora alienazione e crisi individuale.

3

Temi centrali nella narrativa pirandelliana

Clicca per vedere la risposta

Alienazione, crisi dell'individuo, contrasto tra realtà e apparenza.

4

Influenza di Luigi Capuana su Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Capuana, esponente del verismo, incoraggia Pirandello a dedicarsi alla narrativa.

5

Nel ______, Pirandello unisce il suo destino a quello di Antonietta Portulano, unendosi in matrimonio.

Clicca per vedere la risposta

1894

6

Temi centrali de 'Il fu Mattia Pascal'

Clicca per vedere la risposta

Identità, libertà personale, rapporto realtà-finzione.

7

Risultato ottenuto da Pirandello con 'Il fu Mattia Pascal'

Clicca per vedere la risposta

Successo di pubblico e critica, riflessione sulla condizione umana.

8

Nel suo lavoro teatrale, Pirandello ha creato una rivoluzione con l'opera '______', presentata per la prima volta nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Sei personaggi in cerca d'autore 1921

9

Ultima opera importante di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

'Uno, nessuno e centomila' pubblicato nel 1926.

10

Tema centrale di 'Uno, nessuno e centomila'

Clicca per vedere la risposta

Frammentazione dell'io e difficoltà di autodefinizione.

11

Data e luogo di morte di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Muore il 10 dicembre 1936 a Roma.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il neorealismo in "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Modernità e la Crisi dei Valori in Leopardi

Vedi documento

Letteratura Italiana

Gabriele d'Annunzio: Tra Modernità e Innovazione Letteraria

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e opere di Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri

Vedi documento

Vita e Formazione di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, nato il 28 giugno 1867 ad Agrigento (all'epoca Girgenti), è un esponente di spicco della letteratura italiana e internazionale del XX secolo. Figlio di un imprenditore di solfatare, Pirandello trascorre l'infanzia in Sicilia e si trasferisce poi a Palermo per studiare. Prosegue la sua formazione universitaria a Roma e infine a Bonn, in Germania, dove si laurea nel 1891 con una tesi sul dialetto della sua città natale. L'esperienza tedesca è cruciale per la sua crescita intellettuale, permettendogli di immergersi in un contesto culturale vivace e di approfondire la conoscenza di autori come Schopenhauer e Nietzsche, che influenzeranno il suo pensiero e la sua opera.
Scrivania vintage in legno scuro con macchina da scrivere antica, fogli manoscritti, libro rilegato in pelle e ritratto sfocato di uomo d'epoca.

Esordi Letterari e Influenze

La carriera letteraria di Pirandello prende avvio con la pubblicazione della raccolta di poesie "Mal giocondo" (1889) e si arricchisce con la stesura della sua tesi di laurea sul dialetto di Girgenti. L'incontro con Luigi Capuana, esponente di spicco del verismo, è determinante per la sua evoluzione artistica. Capuana lo incoraggia a dedicarsi alla narrativa, genere in cui Pirandello esprime al meglio la sua visione del mondo. Il suo primo romanzo, "L'esclusa" (1893), affronta temi come l'alienazione e la crisi dell'individuo, anticipando le problematiche che caratterizzeranno tutta la sua produzione letteraria.

Matrimonio e Difficoltà Economiche

Nel 1894, Pirandello sposa Antonietta Portulano, la figlia di un socio del padre. La vita coniugale è segnata da gravi difficoltà economiche, soprattutto dopo il crollo finanziario causato dall'inondazione della miniera di zolfo di famiglia nel 1903. Questa crisi personale si riflette nell'opera di Pirandello, dove emergono temi come la precarietà dell'esistenza e la fragilità della condizione umana, spesso esplorati attraverso la lente dell'umorismo e della tragicommedia.

Il Fu Mattia Pascal e la Svolta nella Narrativa

Con "Il fu Mattia Pascal" (1904), Pirandello ottiene un notevole successo di pubblico e critica. Il romanzo, che narra le vicissitudini di un uomo che si finge morto per sfuggire alla propria vita insoddisfacente, esplora temi come l'identità e la libertà personale. Quest'opera segna un punto di svolta nella narrativa di Pirandello, introducendo una riflessione più profonda sulla condizione umana e sul rapporto tra realtà e finzione, che diventerà centrale nelle sue opere successive.

La Poetica dell'Umorismo e il Successo Teatrale

La teorizzazione dell'umorismo è un aspetto fondamentale dell'opera di Pirandello, che ne discute nei saggi "L'umorismo" (1908) e "Arte e Scienza" (1908). Secondo Pirandello, l'umorismo non è semplice comicità, ma una forma di comprensione più profonda della realtà, che nasce dalla percezione del contrasto tra l'apparenza e l'essenza delle cose. Nel teatro, Pirandello rivoluziona la scena con opere come "Sei personaggi in cerca d'autore" (1921), che sfida le convenzioni narrative e teatrali, coinvolgendo il pubblico in una riflessione sulla natura dell'arte e dell'identità.

Ultimi Anni e Riconoscimenti

Gli ultimi anni di vita di Pirandello sono segnati dalla pubblicazione di "Uno, nessuno e centomila" (1926), un romanzo che indaga la frammentazione dell'io e la difficoltà di autodefinizione. Nel 1934, viene insignito del premio Nobel per la letteratura, confermando il suo ruolo di innovatore nel panorama letterario mondiale. Pirandello muore a Roma il 10 dicembre 1936, lasciando un'eredità culturale di inestimabile valore, che continua a essere studiata e apprezzata per la sua capacità di interrogare la natura dell'esistenza umana e le sue molteplici rappresentazioni.