Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Disegni di Studio nei Clinical Trials

I clinical trials utilizzano disegni di studio come cross-over e bracci paralleli per testare l'efficacia di trattamenti medici. La randomizzazione e il blinding assicurano l'oggettività dei risultati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione clinical trials

Clicca per vedere la risposta

Ricerche sistematiche per valutare efficacia e sicurezza di interventi medici.

2

Fase di wash-out

Clicca per vedere la risposta

Periodo tra trattamenti in un cross-over per evitare interferenze.

3

Limitazione cross-over: trattamenti a lungo termine

Clicca per vedere la risposta

Inadatto per trattamenti a lungo termine a causa di possibili effetti residui.

4

Trial a bracci paralleli: gestione e analisi

Clicca per vedere la risposta

Più semplice da gestire e analizzare rispetto al cross-over.

5

La ______ è un metodo usato nei trial clinici per assegnare casualmente i partecipanti ai gruppi di trattamento.

Clicca per vedere la risposta

randomizzazione

6

Il ______, noto anche come cecità, serve a mantenere nascosta l'identità dei trattamenti ai partecipanti o agli sperimentatori.

Clicca per vedere la risposta

blinding

7

Il ______ cieco è una tecnica rigorosa dove né i partecipanti né il personale di ricerca sanno chi riceve quale trattamento fino alla fine dello studio.

Clicca per vedere la risposta

doppio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Pallamano: regole, tecniche e strategie

Vedi documento

Altro

La Pedagogia come Scienza Applicata e Intervento Educativo

Vedi documento

Altro

Funzione e Composizione dei Tetti

Vedi documento

Altro

Analisi della poesia "La pioggia nel pineto" di Gabriele D'Annunzio e il controllo dei media durante il regime fascista in Italia

Vedi documento

Tipologie di Disegni di Studio nei Clinical Trials

I clinical trials sono ricerche controllate e sistematiche finalizzate a valutare l'efficacia e la sicurezza di interventi medici quali farmaci, dispositivi medici o procedure terapeutiche. Tra i vari disegni di studio, il cross-over e il trial a bracci paralleli sono particolarmente diffusi. Nel disegno cross-over, ciascun soggetto sperimenta sia il trattamento in esame che il controllo (placebo o trattamento standard), in periodi successivi separati da una fase di wash-out, necessaria per evitare interferenze tra i trattamenti. Questo modello è vantaggioso per la riduzione della variabilità interindividuale, poiché ogni soggetto funge da proprio controllo. Tuttavia, è limitato a trattamenti a breve termine e può essere compromesso da effetti residui del trattamento precedente se il periodo di wash-out non è sufficientemente lungo. Inoltre, la perdita di partecipanti (drop-out) può comportare la mancanza di dati per entrambi i trattamenti. I trial a bracci paralleli, invece, assegnano i partecipanti a gruppi distinti che ricevono trattamenti differenti. Questo approccio è più semplice da gestire e analizzare e si presta bene a valutare trattamenti con effetti immediati e non duraturi. La scelta del disegno di studio più appropriato dipende dagli obiettivi specifici del trial e dalle caratteristiche dell'intervento da valutare.
Scena clinica con tre provette colorate su tavolo bianco, cronometro digitale e figura in camice bianco al computer, attrezzi medici su carrello metallico.

Principi di Randomizzazione e Blinding nei Clinical Trials

La randomizzazione e il blinding sono due principi fondamentali per garantire l'oggettività e la validità dei risultati nei clinical trials. La randomizzazione consiste nell'assegnare i partecipanti ai diversi gruppi di trattamento in modo casuale, per evitare bias nella selezione e distribuire in maniera equa le caratteristiche dei soggetti tra i gruppi. Il blinding (o cecità) si riferisce alla pratica di nascondere ai partecipanti, e talvolta anche agli sperimentatori, l'identità dei trattamenti assegnati, per prevenire bias comportamentali e aspettative che potrebbero influenzare i risultati. Il doppio cieco è la forma più rigorosa di blinding, in cui né i partecipanti né il personale di ricerca conoscono l'assegnazione dei trattamenti fino alla conclusione dello studio. Questi metodi contribuiscono a preservare l'integrità dello studio e sono essenziali per la produzione di evidenze scientifiche affidabili.