L'elettrologia studia i fenomeni elettrici e le interazioni dei campi elettrici con la materia. Approfondisci le cariche elettriche, la corrente, la densità di corrente e le forze in un campo elettrico. Scopri il potenziale elettrico, la capacità elettrica, le resistenze e la legge di Ohm, oltre alla resistività e la sua dipendenza dalla temperatura. Infine, esamina la potenza elettrica e i resistori commerciali.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ è il ramo della fisica che analizza i fenomeni elettrici, come i campi elettrici e le loro interazioni con la materia.
Clicca per vedere la risposta
2
La direzione del campo elettrico è determinata dalla direzione della forza che influenzerebbe una carica ______ in un certo punto.
Clicca per vedere la risposta
3
Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme diminuisce con il ______ della distanza dalla carica.
Clicca per vedere la risposta
4
Carica elementare
Clicca per vedere la risposta
5
Corrente diretta vs alternata
Clicca per vedere la risposta
6
Formula intensità corrente
Clicca per vedere la risposta
7
La densità di corrente si esprime in ______ per metro quadrato.
Clicca per vedere la risposta
8
Una carica q in un campo elettrico E subisce una forza F, calcolata come F = qE, che è un prodotto ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Il lavoro per muovere una carica in un campo elettrico si calcola con L = F · d, dove d rappresenta lo ______ della carica.
Clicca per vedere la risposta
10
Il lavoro svolto per spostare una carica in un campo elettrico corrisponde all'______ potenziale elettrica guadagnata o persa dalla carica.
Clicca per vedere la risposta
11
Unità di misura del potenziale elettrico
Clicca per vedere la risposta
Il Volt (V), che corrisponde al lavoro di 1 Joule per spostare 1 Coulomb.
12
Relazione tra carica, capacità e potenziale
Clicca per vedere la risposta
Q = CV, dove Q è la carica, C la capacità e V la differenza di potenziale.
13
Energia immagazzinata in un condensatore
Clicca per vedere la risposta
E = ½ CV^2, dove E è l'energia, C la capacità e V la differenza di potenziale.
14
La formula V = RI esprime la relazione tra tensione, corrente e ______, dove V è la tensione e I la corrente.
Clicca per vedere la risposta
resistenza
15
La ______ è l'unità di misura della resistenza e la ______ è l'unità di misura della conduttanza.
Clicca per vedere la risposta
16
La ______ di un materiale è influenzata dalla sua composizione, forma e ______.
Clicca per vedere la risposta
17
La ______ è considerata come un tipo di attrito elettrico e la sua ______ con la tensione e la corrente è rappresentata graficamente.
Clicca per vedere la risposta
18
Unità di misura della resistività
Clicca per vedere la risposta
19
Relazione resistenza e temperatura
Clicca per vedere la risposta
20
Coefficiente di temperatura α
Clicca per vedere la risposta
21
La ______ dissipata per effetto Joule in un resistore si calcola con la formula ______ = ______ x ______.
Clicca per vedere la risposta
22
I resistori sono classificati in serie standard, come la serie ______, e sono identificabili tramite un ______.
Clicca per vedere la risposta
23
Per comprendere le dinamiche di tensione, corrente e resistenza, si possono utilizzare simulatori come il ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La Fondamentale Importanza della Misurazione nelle Scienze
Vedi documentoFisica
Proprietà fisiche dei materiali
Vedi documentoFisica
La pressione intraoculare e il comportamento dei gas
Vedi documentoFisica
Il concetto di lavoro in fisica
Vedi documento