Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strumenti di Misura di Lunghezza: Tipologie e Precisione

Gli strumenti di misura di lunghezza, quali metri a nastro e calibri a corsoio, sono cruciali per ottenere misurazioni precise in ingegneria e costruzioni. Questi dispositivi permettono di determinare dimensioni lineari e distanze con precisioni che variano da millimetri a frazioni di millimetro, e sono regolati da standard metrologici internazionali per garantire l'affidabilità dei risultati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tipi di strumenti per misurare lunghezze

Clicca per vedere la risposta

Metri a nastro e righe graduate sono strumenti per misurazioni lineari; i primi sono flessibili e retrattili, le seconde rigide e fisse.

2

Unità di misura su strumenti di lunghezza

Clicca per vedere la risposta

Strumenti possono avere graduazioni in millimetri, mezzi millimetri, pollici e frazioni di pollice.

3

Precisione degli strumenti di misura

Clicca per vedere la risposta

La precisione varia da strumento a strumento e può raggiungere il millimetro o frazioni di esso.

4

Standard metrologici per affidabilità

Clicca per vedere la risposta

Gli strumenti di misura devono essere conformi a standard come ISO 9001 per garantire misurazioni affidabili.

5

Il nonio permette di leggere frazioni di millimetro che non sono direttamente misurabili sulla ______ principale.

Clicca per vedere la risposta

scala

6

Il calibro a corsoio può misurare diametri interni, esterni, ______ e scalini con precisioni fino a ______ mm o meno.

Clicca per vedere la risposta

profondità 0,02

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

I Complementi in Latino

Vedi documento

Altro

Sistemi di frenatura e pneumatici nei veicoli pesanti

Vedi documento

Altro

Il ruolo del dono nella società

Vedi documento

Altro

Quotatura nel Disegno Tecnico Industriale

Vedi documento

Strumenti di Misura di Lunghezza: Tipologie e Precisione

Gli strumenti di misura di lunghezza sono essenziali in molteplici ambiti, dalla costruzione all'ingegneria, fino all'uso quotidiano. Essi permettono di determinare le dimensioni lineari di un oggetto o di una distanza. Tra gli strumenti più semplici vi sono i metri a nastro e le righe graduate, che offrono misurazioni con precisioni che possono variare da un millimetro a frazioni di millimetro. Le righe graduate, ad esempio, possono avere graduazioni in millimetri e mezzi millimetri, mentre i nastri metallici retrattili sono spesso graduati anche in pollici e frazioni di pollice. La lunghezza degli strumenti varia in base all'uso, con righe che possono misurare fino a un metro o più. La lettura delle misure avviene direttamente e la precisione dipende dalla qualità dello strumento e dall'abilità dell'operatore nel leggere le graduazioni. Per garantire l'affidabilità delle misurazioni, gli strumenti devono essere conformi a standard metrologici, come quelli definiti dalla normativa ISO 9001.
Mano in guanto di sicurezza misura diametro di cilindro metallico lucido con calibro in acciaio inossidabile su sfondo neutro sfocato.

Il Nonio e il Calibro a Corsoio: Precisione nelle Misurazioni Fini

Per misurazioni di maggiore precisione, strumenti come il nonio e il calibro a corsoio sono ampiamente utilizzati. Il nonio, una scala ausiliaria scorrevole, consente di leggere frazioni di millimetro non direttamente misurabili con la scala principale. Il calibro a corsoio, che incorpora un nonio, è uno strumento versatile che permette di misurare diametri interni, esterni, profondità e scalini con precisioni fino a 0,02 mm o meno. La corretta lettura del nonio richiede una certa abilità e pratica, ma fornisce risultati molto accurati. Questi strumenti sono fondamentali in contesti dove la precisione è critica, come nella meccanica di precisione e nella metrologia. La loro affidabilità è assicurata dal rispetto di standard metrologici internazionali e dalla calibrazione periodica per compensare eventuali usure o difetti.