Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Preistoria e la Storia

La preistoria segna l'alba dell'umanità con l'Homo habilis e si estende fino all'invenzione della scrittura. Suddivisa in Paleolitico, Mesolitico e Neolitico, testimonia l'evoluzione da cacciatori-raccoglitori a società agricole. La storia inizia poi con le prime testimonianze scritte, segnando un confine con il passato preistorico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è la fase della storia umana antecedente all'invenzione della ______.

Clicca per vedere la risposta

preistoria scrittura

2

L'era preistorica inizia con l'apparizione dell'______ ______, circa ______ milioni di anni fa.

Clicca per vedere la risposta

Homo habilis 2,5

3

Il periodo preistorico si conclude con l'emergere dei primi sistemi di scrittura intorno al ______ a.C. in ______.

Clicca per vedere la risposta

3200 Mesopotamia

4

Inizio calendario gregoriano

Clicca per vedere la risposta

Inizia con la presunta nascita di Gesù Cristo, anno 1 d.C.

5

Significato a.C. e d.C.

Clicca per vedere la risposta

a.C. sta per 'avanti Cristo', d.C. per 'dopo Cristo', indicano anni prima e dopo la nascita di Cristo.

6

Suddivisioni del tempo: secoli e millenni

Clicca per vedere la risposta

Numeri romani indicano secoli e millenni, usati con a.C./d.C. per contestualizzare eventi storici.

7

La ______ inizia con l'introduzione della scrittura, essenziale per registrare eventi e culture.

Clicca per vedere la risposta

storia

8

L'archeologia utilizza reperti materiali per ricostruire la vita delle società ______.

Clicca per vedere la risposta

preistoriche

9

L'età antica termina con la caduta dell'______ Romano d'Occidente nel ______ d.C.

Clicca per vedere la risposta

Impero 476

10

Fonti primarie

Clicca per vedere la risposta

Materiali originati nel periodo storico studiato: documenti, testimonianze, reperti, iconografia.

11

Fonti secondarie

Clicca per vedere la risposta

Analisi e interpretazioni postume delle fonti primarie: storiografia, sintesi.

12

Valutazione delle fonti

Clicca per vedere la risposta

Verifica di autenticità, provenienza, contesto, credibilità; interpretazione critica.

13

______ è spesso riconosciuto come il 'padre della storia' e le sue opere sono considerate fonti secondarie.

Clicca per vedere la risposta

Erodoto

14

I poemi '' e '' sono considerati fonti primarie per l'VIII secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

Iliade Odissea

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

La Preistoria e la Sua Periodizzazione

La preistoria è il periodo della storia umana che precede l'invenzione della scrittura e, di conseguenza, l'epoca in cui non esistono documenti scritti. Questa era inizia con l'emergere dell'Homo habilis, circa 2,5 milioni di anni fa, e si conclude con l'apparizione dei primi sistemi di scrittura, circa 3200 a.C. in Mesopotamia. La preistoria è comunemente suddivisa in tre periodi principali: il Paleolitico, caratterizzato da società di cacciatori-raccoglitori e l'uso di strumenti di pietra; il Mesolitico, un periodo di transizione segnato da innovazioni tecnologiche e cambiamenti climatici; e il Neolitico, durante il quale si sviluppano l'agricoltura e l'allevamento, portando alla nascita delle prime comunità stanziali e alla comparsa dell'artigianato specializzato. Queste suddivisioni sono basate su cambiamenti significativi nel modo di vivere degli esseri umani e forniscono un quadro utile per lo studio della preistoria, nonostante la variabilità temporale di tali sviluppi in diverse parti del mondo.
Scena divisa in preistoria con mammut e cacciatori e storia con tempio antico e figure umane in attività quotidiane.

Sistemi di Datazione e Periodizzazione Storica

I sistemi di datazione storica variano in base alla cultura e agli eventi significativi che ne segnano l'inizio. I Romani, ad esempio, contavano gli anni a partire dalla fondazione di Roma (ab Urbe condita, 753 a.C.), mentre il calendario islamico inizia con l'ègira (622 d.C.), l'emigrazione di Maometto da Mecca a Medina. Il calendario gregoriano, attualmente il più utilizzato a livello internazionale, inizia con la presunta nascita di Gesù Cristo e utilizza le abbreviazioni a.C. (avanti Cristo) e d.C. (dopo Cristo) per indicare gli anni. I secoli e i millenni sono ulteriori suddivisioni del tempo, indicati con numeri romani e le stesse abbreviazioni, che aiutano a collocare gli eventi storici in un contesto temporale più ampio.

La Distinzione tra Preistoria e Storia

La distinzione tra preistoria e storia si fonda sulla presenza o assenza di documenti scritti. La storia inizia con l'avvento della scrittura, che permette la registrazione e la trasmissione di eventi e culture. Tuttavia, questa linea di demarcazione non è netta, poiché l'agricoltura e altre innovazioni cruciali per lo sviluppo umano precedono la scrittura. L'archeologia ha ampliato la nostra comprensione del passato, utilizzando reperti materiali come fonti per ricostruire la vita delle società preistoriche. La storia è convenzionalmente suddivisa in quattro grandi periodi: l'età antica, dal 3000 a.C. fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C.; il Medioevo, fino alla scoperta dell'America nel 1492; l'età moderna, fino alla Rivoluzione Francese nel 1789; e l'età contemporanea, che prosegue fino ai giorni nostri.

Le Fonti Storiche e il Loro Studio

Le fonti storiche sono i materiali su cui gli storici si basano per studiare e comprendere il passato. Queste possono essere primarie, ovvero prodotte durante il periodo in esame, o secondarie, create in seguito. Le fonti primarie includono documenti scritti, testimonianze orali, reperti archeologici e fonti iconografiche. Le fonti secondarie comprendono lavori storiografici e sintesi interpretative. Lo storico deve valutare l'autenticità, la provenienza, il contesto e la credibilità delle fonti, oltre a interpretarle criticamente per costruire una narrazione storica affidabile.

Erodoto, Omero e l'Analisi delle Fonti

Erodoto, spesso considerato il "padre della storia", fornisce un resoconto delle civiltà antiche, come l'Egitto, e viene visto come una fonte secondaria per la sua raccolta di testimonianze dirette. I poemi omerici, "Iliade" e "Odissea", sono fonti primarie per l'VIII secolo a.C., ma narrano eventi che si ritiene siano accaduti nel XII secolo a.C., rendendoli anche fonti secondarie per quel periodo. Gli storici devono valutare criticamente queste fonti, confrontandole con reperti archeologici e altre testimonianze, per ottenere una comprensione più completa e accurata del passato.