Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Moto Rettilineo Uniforme

Il Moto Rettilineo Uniforme (MRU) è un tipo di movimento senza accelerazioni, con velocità costante lungo una linea retta. Questo concetto è fondamentale in fisica per analizzare situazioni ideali, escludendo forze esterne come attrito o resistenza dell'aria. Il MRU si applica anche al moto orizzontale dei proiettili e al moto circolare uniforme, dove interviene l'accelerazione centripeta.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Caratteristica velocità nel MRU

Clicca per vedere la risposta

Costante in ogni punto del percorso, non varia nel tempo.

2

Effetto delle forze esterne nel MRU

Clicca per vedere la risposta

Trascurabili o assenti, non influenzano il moto.

3

Relazione spostamento-tempo nel MRU

Clicca per vedere la risposta

Spostamento direttamente proporzionale al tempo: Δx = vΔt.

4

La velocità nel MRU si calcola come il quoziente dello ______ per l'______ di tempo.

Clicca per vedere la risposta

spostamento intervallo

5

Nel grafico spazio-tempo del MRU, la velocità rappresenta la ______ della retta.

Clicca per vedere la risposta

pendenza

6

La direzione della velocità nel MRU è identica a quella dello ______ e il suo segno indica il ______ del moto.

Clicca per vedere la risposta

spostamento verso

7

La velocità ______ media è il rapporto tra la distanza totale e il tempo, senza tener conto della ______.

Clicca per vedere la risposta

scalare direzione

8

Nel MRU, la velocità istantanea si ottiene dalla ______ della posizione rispetto al tempo.

Clicca per vedere la risposta

derivata

9

Definizione di accelerazione media

Clicca per vedere la risposta

Variazione di velocità divisa per l'intervallo di tempo.

10

Caratteristica dell'accelerazione nel MRUA

Clicca per vedere la risposta

Costante e diversa da zero.

11

Calcolo dell'accelerazione istantanea

Clicca per vedere la risposta

Derivata della velocità rispetto al tempo.

12

L'accelerazione di gravità agisce su tutti gli oggetti senza considerare la loro ______ e si applicano le equazioni del moto ______ accelerato.

Clicca per vedere la risposta

massa uniformemente

13

Vettore spostamento Δr

Clicca per vedere la risposta

Differenza tra due vettori posizione in momenti diversi.

14

Velocità vettoriale media

Clicca per vedere la risposta

Rapporto tra lo spostamento vettoriale e il tempo impiegato.

15

Accelerazione nel moto bi- e tridimensionale

Clicca per vedere la risposta

Variazione della velocità vettoriale istantanea nel tempo, per componenti spaziali.

16

Il ______ dei proiettili è un tipo di movimento in due dimensioni dove l'oggetto è influenzato solo dalla ______ dopo il lancio.

Clicca per vedere la risposta

moto accelerazione di gravità

17

La ______ massima di un proiettile si ha con un angolo di lancio di ______ gradi.

Clicca per vedere la risposta

gittata 45

18

Assumendo che la ______ e l'______ di un proiettile siano allo stesso livello, l'angolo ottimale per la massima distanza è di 45°.

Clicca per vedere la risposta

altezza di lancio atterraggio

19

Velocità angolare costante

Clicca per vedere la risposta

In un moto circolare uniforme, la velocità angolare rimane invariata nel tempo.

20

Accelerazione centripeta

Clicca per vedere la risposta

Diretta verso il centro della circonferenza, necessaria per cambiare la direzione della velocità tangenziale.

21

Formula accelerazione centripeta

Clicca per vedere la risposta

a_c = v²/r, dove a_c è l'accelerazione centripeta, v la velocità tangenziale e r il raggio della traiettoria.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Proprietà della materia e loro misurazione

Vedi documento

Fisica

Il Campo Elettrico e le sue Applicazioni

Vedi documento

Fisica

L'Uranio nell'Energia Nucleare

Vedi documento

Fisica

Definizione e Misurazione dell'Accelerazione

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche del Moto Rettilineo Uniforme

Il Moto Rettilineo Uniforme (MRU) è un modello fisico che descrive il movimento di un corpo lungo una traiettoria rettilinea con velocità costante nel tempo. In questo moto, l'oggetto non subisce accelerazioni, e la sua velocità istantanea rimane invariata in ogni punto del percorso. Il concetto di MRU è utile per comprendere situazioni ideali in cui le forze esterne, come l'attrito o la resistenza dell'aria, sono trascurabili o assenti. Lo spostamento Δx è definito come la differenza vettoriale tra la posizione finale e quella iniziale, e la sua direzione è lungo la traiettoria del moto. La distanza percorsa è sempre proporzionale al tempo impiegato, seguendo la relazione Δx = vΔt, dove v è la velocità costante.
Atleta in maglia blu e pantaloncini neri corre su pista di atletica rossa con linee bianche, ombra marcata, sfondo verde e cielo azzurro.

Velocità nel Moto Rettilineo Uniforme

Nel MRU, la velocità vettoriale media è costante e uguale alla velocità istantanea, poiché non vi sono variazioni di velocità nel tempo. Essa è definita come il rapporto tra lo spostamento Δx e l'intervallo di tempo Δt, v = Δx/Δt, e rappresenta la pendenza della retta nel grafico spazio-tempo x(t). La direzione della velocità è la stessa dello spostamento e il suo segno indica il verso del moto. La velocità scalare media, invece, è il rapporto tra la distanza totale percorsa e il tempo impiegato, senza considerare la direzione. La velocità istantanea, essendo costante nel MRU, si ottiene come derivata della posizione rispetto al tempo e coincide con la velocità media.

Accelerazione nel Moto Rettilineo

In un moto rettilineo, l'accelerazione media è definita come la variazione di velocità divisa per l'intervallo di tempo durante il quale tale variazione si verifica. Tuttavia, nel MRU l'accelerazione è sempre nulla, poiché la velocità è costante. Nel caso di un moto rettilineo uniformemente accelerato, l'accelerazione è costante e diversa da zero, e si utilizzano le equazioni del moto uniformemente accelerato per descrivere il movimento. L'accelerazione istantanea, che nel MRU è assente, in generale si calcola come la derivata della velocità rispetto al tempo.

Moto Verticale e Accelerazione di Gravità

Nel moto verticale sotto l'effetto della gravità, come nel caso di un oggetto in caduta libera, l'accelerazione di gravità g (circa 9,8 m/s² sulla superficie terrestre) è costante e diretta verso il basso. Questa accelerazione agisce su tutti gli oggetti indipendentemente dalla loro massa. Nel moto verticale con accelerazione di gravità, le equazioni del moto uniformemente accelerato si applicano considerando l'accelerazione g come negativa se l'asse y è orientato verso l'alto. La velocità iniziale e la posizione iniziale sono parametri fondamentali per determinare l'equazione del moto in queste condizioni.

Moto Bi- e Tridimensionale

Il moto bi- e tridimensionale si analizza attraverso il vettore posizione r, che localizza un punto nello spazio rispetto a un sistema di riferimento. Lo spostamento vettoriale Δr è la differenza tra due vettori posizione in momenti diversi. La velocità vettoriale media è il rapporto tra lo spostamento e il tempo impiegato, mentre la velocità istantanea è la derivata del vettore posizione rispetto al tempo e indica la direzione e il modulo della velocità in ogni istante. L'accelerazione, sia media che istantanea, si estende al moto in due o tre dimensioni considerando le variazioni di velocità lungo le componenti dello spazio.

Moto dei Proiettili e Traiettoria Parabolica

Il moto dei proiettili è un caso particolare di moto bidimensionale in cui un oggetto è soggetto solo all'accelerazione di gravità dopo essere stato lanciato con una velocità iniziale. La traiettoria risultante è parabolica e si può analizzare separatamente considerando il moto orizzontale, che è un MRU, e il moto verticale, che è un moto uniformemente accelerato sotto l'effetto di g. La gittata massima si verifica quando l'angolo di lancio è di 45°, assumendo che l'altezza di lancio e di atterraggio siano uguali.

Moto Circolare Uniforme e Accelerazione Centripeta

Il moto circolare uniforme descrive il movimento di un corpo che percorre una traiettoria circolare a velocità angolare costante. Nonostante la velocità scalare (o tangenziale) sia costante, il corpo è soggetto a un'accelerazione centripeta, necessaria per mantenere il moto lungo la circonferenza. Questa accelerazione è diretta radialmente verso il centro della circonferenza e il suo modulo è dato da a_c = v²/r, dove v è la velocità tangenziale e r è il raggio della circonferenza. Il periodo T è il tempo necessario per completare un giro e dipende dalla velocità tangenziale e dal raggio della traiettoria.