Il patrimonio culturale italiano, con i suoi monumenti, siti archeologici e opere d'arte, rappresenta un tesoro da preservare. La tutela è affidata al Ministero della Cultura e alle Soprintendenze, che operano per la conservazione, il restauro e la valorizzazione di questi beni inestimabili, assicurando che rimangano testimoni della storia e delle tradizioni italiane per le generazioni future.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Clicca per vedere la risposta
2
Soprintendenze periferiche
Clicca per vedere la risposta
3
Rischio per il patrimonio culturale
Clicca per vedere la risposta
4
In ______, il ritrovamento di oggetti storici è comune a causa della grande quantità di ______ archeologiche nel terreno.
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo il ritrovamento di un reperto, inizia un processo che include la ______ alle autorità e l'______ del reperto stesso.
Clicca per vedere la risposta
6
La fase di ______ e ______ è essenziale per preservare i reperti affinché possano essere esaminati e apprezzati in futuro.
Clicca per vedere la risposta
7
Molti reperti e siti archeologici vengono inseriti in ______ museali o ______ archeologici per promuovere la cultura.
Clicca per vedere la risposta
Arte
La Facciata Scultorea di Notre-Dame-la-Grande a Poitiers
Vedi documentoArte
Pablo Picasso: Un maestro dell'arte del XX secolo
Vedi documentoArte
Antonello da Messina e il Rinascimento figurativo italiano
Vedi documentoArte
Édouard Manet: Precursore dell'Arte Moderna e Critico della Tradizione
Vedi documento