Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Malattie legate ai cromosomi sessuali

Le malattie legate ai cromosomi sessuali, come il daltonismo e l'emofilia, hanno un impatto significativo sulla salute. Queste condizioni, causate da mutazioni sui cromosomi X o Y, mostrano modalità di ereditarietà particolari e possono manifestarsi con sintomi diversi in maschi e femmine. La ricerca scientifica continua a sviluppare trattamenti innovativi per migliorare la qualità della vita degli individui affetti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le patologie ereditate tramite i cromosomi sessuali sono dovute a mutazioni sui cromosomi ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

X Y

2

Il ______ è un problema visivo legato al cromosoma X che influisce sulla capacità di distinguere i ______.

Clicca per vedere la risposta

daltonismo colori

3

Geni coinvolti nell'emofilia

Clicca per vedere la risposta

Emofilia causata da mutazioni nel gene Fattore VIII o IX sul cromosoma X.

4

Portatrici femminili di emofilia

Clicca per vedere la risposta

Femmine eterozigoti spesso asintomatiche, ma possono trasmettere l'emofilia ai figli maschi.

5

Terapie in studio per la distrofia di Duchenne

Clicca per vedere la risposta

Ricerca su terapie geniche, impianto di cellule staminali, uso di proteine sostitutive come l'utrofina.

6

Il ______ è una malattia genetica dovuta alla mancanza dell'enzima ______ e può provocare anemia emolitica quando si è esposti a determinati cibi o medicinali, essendo più diffusa in popolazioni ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

favismo glucosio-6-fosfato deidrogenasi africane mediterranee

7

Funzione del cromosoma Y

Clicca per vedere la risposta

Contiene geni per lo sviluppo maschile e la spermatogenesi.

8

Differenza dimensionale cromosomi sessuali

Clicca per vedere la risposta

Il cromosoma X è più grande del Y e ha più geni.

9

Esempi di malattie legate al cromosoma X

Clicca per vedere la risposta

Daltonismo ed emofilia sono più comuni nei maschi.

10

Nel processo di ______, gli uomini producono spermatozoi con cromosomi X o Y, ma gli ovuli delle donne hanno sempre un cromosoma ______.

Clicca per vedere la risposta

meiosi X

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Biologia

La filtrazione glomerulare e la produzione di urina

Vedi documento

Biologia

La ricerca sulle cellule staminali

Vedi documento

Biologia

Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi

Vedi documento

Ereditarietà legata ai cromosomi sessuali e malattie genetiche

Le malattie legate ai cromosomi sessuali sono patologie ereditarie causate da mutazioni geniche presenti sui cromosomi X o Y. Il daltonismo, ad esempio, è un disturbo della percezione dei colori causato da geni alterati sul cromosoma X. I maschi, avendo un solo cromosoma X, sono più esposti a questa condizione. Le femmine, con due cromosomi X, possono essere portatrici asintomatiche se possiedono una sola copia mutata del gene (eterozigoti), o manifestare il disturbo se entrambe le copie sono mutate (omozigoti recessive). Esistono diverse forme di daltonismo, tra cui la deuteranopia (difficoltà nella percezione del verde), la protanopia (difficoltà nella percezione del rosso) e la tritanopia (difficoltà nella percezione del blu). Nonostante non esistano cure definitive, sono stati sviluppati ausili come software e lenti correttive per migliorare la qualità della visione nei soggetti affetti.
Cromosomi umani ordinati per karyotyping, con cromosomi sessuali X e Y evidenziati, su sfondo neutro.

Emofilia e distrofia muscolare di Duchenne: malattie legate al cromosoma X

L'emofilia è un gruppo di disturbi emorragici causati da mutazioni nel gene che codifica per il Fattore VIII o IX, situato sul cromosoma X. Le femmine eterozigoti spesso non presentano sintomi ma possono trasmettere la malattia ai figli maschi. Attualmente, è possibile somministrare Fattore VIII o IX ricombinante per trattare i sintomi. La distrofia muscolare di Duchenne è una patologia degenerativa che provoca una progressiva debolezza muscolare, generalmente nei maschi, a causa di una mutazione nel gene che codifica per la distrofina. Le femmine possono essere portatrici e la malattia si manifesta nei maschi se ereditano l'allele mutato dalla madre. La ricerca è volta allo sviluppo di terapie geniche, all'impianto di cellule staminali e all'uso di proteine sostitutive come l'utrofina.

Sindrome dell'X fragile e favismo: altre condizioni legate al cromosoma X

La sindrome dell'X fragile è una condizione genetica che può causare ritardo mentale e problemi comportamentali, prevalentemente nei maschi, a causa di una mutazione nel gene FMR1 sul cromosoma X. Le femmine eterozigoti possono presentare sintomi in forma lieve. Il favismo è una malattia genetica caratterizzata dalla carenza dell'enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD), che può causare anemia emolitica in seguito all'esposizione a certi alimenti o farmaci. Questa condizione è più comune in alcune popolazioni, come quelle africane e mediterranee, a causa di una maggiore frequenza dell'allele mutato in queste aree.

Differenze tra cromosoma X e Y e trasmissione dei caratteri sessuali

I cromosomi sessuali, X e Y, sono responsabili della determinazione del sesso e possono influenzare la trasmissione di alcune malattie genetiche. Il cromosoma Y contiene geni che sono cruciali per lo sviluppo maschile, inclusi quelli coinvolti nella spermatogenesi. Il cromosoma X, più grande, contiene un numero significativo di geni che possono essere espressi sia nei maschi che nelle femmine. Le malattie legate al cromosoma X, come il daltonismo e l'emofilia, si manifestano più frequentemente nei maschi a causa della loro costituzione cromosomica XY, che non permette loro di compensare la presenza di un gene mutato come avviene nelle femmine XX.

Determinazione del sesso e conferme alle teorie mendeliane

La determinazione del sesso in un individuo è stabilita dalla coppia di cromosomi sessuali: XX nelle femmine e XY nei maschi. Durante la meiosi, i maschi producono spermatozoi con cromosomi X o Y, mentre gli ovuli femminili contengono sempre un cromosoma X. Pertanto, è lo spermatozoo a determinare il sesso del nascituro. Gli studi su Drosophila melanogaster hanno rafforzato le teorie mendeliane sull'ereditarietà, dimostrando che i geni sono localizzati sui cromosomi e che la loro segregazione durante la meiosi è fondamentale per la trasmissione dei tratti ereditari.