Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Repubblica di Weimar e l'ascesa del nazismo in Germania

L'ascesa del Nazismo in Germania e il consolidamento del potere di Hitler segnano un periodo di profonde trasformazioni politiche ed economiche. La crisi della Repubblica di Weimar, esacerbata dalla Grande Depressione, apre la strada al NSDAP che, promettendo rinnovamento e lotta al comunismo, guadagna il consenso popolare. L'incendio del Reichstag e l'Enabling Act rappresentano la svolta autoritaria, culminando nella persecuzione razziale e nella repressione attraverso la Gestapo e i campi di concentramento.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dopo la ______ guerra mondiale, la Germania instaurò la Repubblica di ______, che subì una crisi economica a causa del crollo della borsa di ______ nel 1929.

Clicca per vedere la risposta

prima Weimar New York

2

Il Trattato di ______ aveva imposto pesanti riparazioni di guerra alla Germania, peggiorando la situazione economica già difficile prima della Grande ______.

Clicca per vedere la risposta

Versailles Depressione

3

Nomina di Hitler a cancelliere

Clicca per vedere la risposta

Hitler nominato cancelliere il 30 gennaio 1933 da Hindenburg, inizio ascesa al potere.

4

Incendio del Reichstag

Clicca per vedere la risposta

Incendio del parlamento tedesco il 27 febbraio 1933, usato da Hitler per ottenere pieni poteri.

5

Creazione di apparati repressivi

Clicca per vedere la risposta

Gestapo e SS istituiti per sopprimere opposizione e controllare la società.

6

Il ______ del ______ si è verificato il ______ e fu sfruttato da Hitler per giustificare la repressione contro i comunisti.

Clicca per vedere la risposta

incendio Reichstag 27 febbraio 1933

7

Leggi di Norimberga

Clicca per vedere la risposta

Leggi razziali del 1935 che escludevano gli ebrei dalla cittadinanza tedesca e vietavano matrimoni e relazioni sessuali con non ebrei.

8

Notte dei Cristalli

Clicca per vedere la risposta

Pogrom del novembre 1938: sinagoghe bruciate, negozi ebrei distrutti, migliaia di arresti, inizio escalation verso l'Olocausto.

9

Conseguenze ideologia nazista

Clicca per vedere la risposta

Persecuzione degli ebrei, responsabilizzati per problemi economici/sociali, culminata nell'Olocausto.

10

Il ______ della Propaganda, sotto la guida di ______ Goebbels, aveva il compito di manipolare i media per promuovere l'ideologia nazista.

Clicca per vedere la risposta

Ministero Joseph

11

Le organizzazioni giovanili come la ______ Hitleriana e la ______ delle Ragazze Tedesche erano strumenti per insegnare i valori nazisti ai giovani.

Clicca per vedere la risposta

Gioventù Lega

12

Organizzazioni repressive del Terzo Reich

Clicca per vedere la risposta

Gestapo, SS, SA: strumenti per eliminare resistenza e dissenso.

13

Gruppi perseguitati dal regime nazista

Clicca per vedere la risposta

Ebrei, rom, omosessuali, oppositori politici e asociali.

14

Finalità dell'Olocausto

Clicca per vedere la risposta

Genocidio sistematico di milioni di persone, annientamento di gruppi ritenuti 'indesiderabili'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Ascesa del Nazismo in Germania: Contesto Economico e Politico

La Repubblica di Weimar, instaurata in Germania dopo la prima guerra mondiale, affrontò una grave crisi economica a seguito del crollo della borsa di New York nel 1929. La conseguente Grande Depressione esacerbò le difficoltà economiche tedesche, già aggravate dalle pesanti riparazioni di guerra imposte dal Trattato di Versailles. La disoccupazione e l'inflazione crebbero rapidamente, alimentando il malcontento popolare e la sfiducia nei confronti dei partiti tradizionali. In questo clima di instabilità, il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), guidato da Adolf Hitler, guadagnò consenso promettendo il rinnovamento nazionale, la fine delle umiliazioni post-belliche e la lotta contro il comunismo. La sua ascesa fu facilitata anche dall'uso della violenza e dell'intimidazione da parte delle squadre paramilitari delle SA, che attaccavano gli avversari politici e contribuivano a diffondere il terrore tra la popolazione.
Fila di persone in attesa davanti a una mensa popolare nella Germania della Repubblica di Weimar, con edifici storici sullo sfondo.

Hitler al Governo: Consolidamento del Potere e Restrizioni delle Libertà

Dopo una serie di elezioni che videro un crescente successo del NSDAP, Adolf Hitler fu nominato cancelliere della Germania il 30 gennaio 1933 dal presidente Paul von Hindenburg. Nonostante le iniziali rassicurazioni di rispettare la costituzione, Hitler e il suo partito iniziarono rapidamente a smantellare le istituzioni democratiche e a limitare le libertà civili. Con l'incendio del Reichstag, attribuito ai comunisti, Hitler ottenne dal parlamento i pieni poteri attraverso il Decreto dei Poteri Straordinari, che gli permise di legiferare senza il consenso del Reichstag. Questo atto segnò l'inizio di una dittatura totalitaria, con la soppressione dei partiti politici avversari, la censura della stampa e la creazione di un apparato repressivo che includeva la Gestapo e le SS.

L'Incendio del Reichstag e l'Instaurazione dei Pieni Poteri

L'incendio del Reichstag, avvenuto il 27 febbraio 1933, fu un evento cruciale che Hitler sfruttò per giustificare una dura repressione contro i comunisti e per accelerare l'acquisizione dei pieni poteri. Il giorno seguente, il Decreto del Presidente per la Protezione del Popolo e dello Stato abolì le libertà fondamentali e permise l'arresto di migliaia di oppositori politici. In marzo, il Parlamento approvò l'Enabling Act, che conferiva al governo il potere di emanare leggi senza il consenso del Reichstag o del Presidente. Questo consolidò ulteriormente il potere di Hitler, portando alla centralizzazione dello stato, alla soppressione dei sindacati e all'inizio della persecuzione sistematica degli ebrei e di altri gruppi considerati nemici del regime.

L'Ideologia Nazista e la Persecuzione Razziale

Il nazismo si basava su un'ideologia razzista e antisemita, che proclamava la superiorità della razza ariana e accusava gli ebrei di essere i responsabili dei problemi economici e sociali della Germania. Questa ideologia razziale fu istituzionalizzata con le leggi di Norimberga del 1935, che escludevano gli ebrei dalla cittadinanza tedesca e proibivano i matrimoni e le relazioni sessuali tra ebrei e non ebrei. La Notte dei Cristalli, avvenuta nel novembre 1938, fu un pogrom orchestrato dal regime contro gli ebrei tedeschi, con l'incendio delle sinagoghe, la distruzione delle attività commerciali e l'arresto di migliaia di persone, segnando un'escalation nella persecuzione che avrebbe portato all'Olocausto.

Propaganda Nazista e Controllo Sociale

Il regime nazista fece largo uso della propaganda per plasmare l'opinione pubblica e rafforzare il culto della personalità di Hitler. Il Ministero della Propaganda, guidato da Joseph Goebbels, controllava rigorosamente i media, l'arte e la cultura per diffondere l'ideologia nazista. La Gioventù Hitleriana e la Lega delle Ragazze Tedesche erano organizzazioni giovanili obbligatorie che inculcavano i valori nazisti nei giovani. La ripresa economica, dovuta in parte al riarmo e ai grandi lavori pubblici, contribuì a consolidare il sostegno popolare al regime, nonostante la crescente oppressione.

Repressione e Campi di Concentramento nel Terzo Reich

Il Terzo Reich stabilì un regime di terrore e repressione, con la Gestapo, le SS e le SA che operavano per eliminare ogni forma di resistenza o dissenso. I campi di concentramento, inizialmente creati per detenere oppositori politici e "asociali", divennero luoghi di detenzione per ebrei, rom, omosessuali e altri gruppi perseguitati. Questi campi, che in seguito si trasformarono in campi di sterminio, furono parte integrante del sistema di controllo e di annientamento messo in atto dal regime nazista, culminando nel genocidio di milioni di persone durante l'Olocausto.