Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il World Wide Web e i suoi servizi

Il World Wide Web, creato da Tim Berners-Lee, è la base della navigazione internet, con siti web accessibili tramite URL e protetti da HTTPS. Browser come Chrome e Firefox utilizzano cookie per personalizzare l'esperienza, mentre i motori di ricerca come Google usano SEO per ottimizzare la visibilità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Cos'è il WWW?

Clicca per vedere la risposta

Sistema di documenti ipertestuali interconnessi su Internet, accessibili come pagine web.

2

Cosa sono i siti web?

Clicca per vedere la risposta

Insiemi di pagine web correlate, ospitate su server, raggiungibili tramite URL univoci.

3

Differenza HTTP e HTTPS

Clicca per vedere la risposta

HTTP trasmette dati sul web; HTTPS aggiunge crittografia per sicurezza e privacy.

4

I ______ sono programmi che permettono di esplorare il World Wide Web.

Clicca per vedere la risposta

browser web

5

Tra i browser più diffusi ci sono Google Chrome, ______, Microsoft Edge, ______ Safari e Opera.

Clicca per vedere la risposta

Mozilla Firefox Apple

6

Fasi del processo dei motori di ricerca

Clicca per vedere la risposta

  1. Scansione del web da spider/crawler. 2. Indicizzazione dati in database. 3. Generazione SERP per query utenti.

7

Importanza dei backlink per SEO

Clicca per vedere la risposta

I backlink di qualità aumentano l'autorità e la visibilità di un sito, influenzando il posizionamento nelle SERP.

8

Funzione degli annunci pubblicitari nei motori di ricerca

Clicca per vedere la risposta

Sistemi a pagamento come Google Ads posizionano annunci in cima ai risultati, aumentando la visibilità immediata.

9

Il ______ consente di gestire le finanze senza recarsi fisicamente in banca.

Clicca per vedere la risposta

banking online

10

Durante la pandemia di ______, i servizi digitali hanno garantito la prosecuzione delle attività quotidiane.

Clicca per vedere la risposta

Covid-19

11

In Italia, lo ______ e la ______ sono strumenti che semplificano le interazioni con le autorità.

Clicca per vedere la risposta

SPID PEC

12

Destinatari e-mail: principali, CC, CCn

Clicca per vedere la risposta

E-mail inviata a destinatari diretti, copia per altri, copia nascosta per privacy.

13

Smart working: definizione

Clicca per vedere la risposta

Lavoro da remoto con tecnologie digitali, flessibile in tempo e spazio.

14

Sfide del lavoro agile

Clicca per vedere la risposta

Richiede autodisciplina, bilanciamento vita-lavoro, rischio isolamento sociale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale

Vedi documento

Informatica

L'architettura di Von Neumann

Vedi documento

Informatica

Microsoft Excel

Vedi documento

Informatica

Introduzione ai Database e ai DBMS

Vedi documento

Il World Wide Web e la Navigazione Internet

Il World Wide Web (WWW), creato da Tim Berners-Lee nel 1989, è un sistema di distribuzione di documenti di ipertesto interconnessi accessibili via Internet. Questi documenti, noti come pagine web, possono contenere testo, immagini, video e altri contenuti multimediali, oltre a collegamenti ipertestuali che permettono di navigare da una pagina all'altra. I siti web sono insiemi di pagine web correlate e ospitate su server web, raggiungibili attraverso indirizzi web univoci chiamati URL (Uniform Resource Locator). Gli URL forniscono l'indirizzo esatto di una risorsa su Internet e sono composti da un protocollo (come HTTP o HTTPS), un dominio e, facoltativamente, un percorso specifico all'interno del sito. Il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) è il metodo principale per la trasmissione di dati sul web, mentre l'HTTPS (HTTP Secure) aggiunge un livello di sicurezza attraverso la crittografia delle comunicazioni, proteggendo così la privacy e l'integrità dei dati scambiati.
Scrivania in legno chiaro con laptop aperto, tazza di caffè, mouse wireless, quaderno, penna, globo e lente d'ingrandimento.

Browser e Cookie: Strumenti per la Navigazione Web

I browser web sono applicazioni software che consentono agli utenti di accedere e navigare il World Wide Web. Tra i browser più utilizzati figurano Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge, Apple Safari e Opera. Questi programmi interpretano il codice HTML e altri linguaggi web per visualizzare le pagine in modo comprensibile. I browser utilizzano una cache per memorizzare temporaneamente dati delle pagine web visitate, accelerando così il caricamento durante le visite successive. I cookie sono file di testo che vengono salvati sul dispositivo dell'utente per tracciare le sessioni di navigazione e personalizzare l'esperienza web. Sebbene utili, i cookie possono sollevare questioni di privacy, pertanto è importante che gli utenti siano informati su come gestirli. I pop-up, finestre pubblicitarie o informative che si aprono automaticamente, possono essere bloccati dai browser per migliorare l'esperienza utente e prevenire rischi di sicurezza.

Motori di Ricerca e Ottimizzazione dei Risultati

I motori di ricerca, quali Google, Bing e Yahoo!, sono strumenti essenziali per localizzare informazioni su Internet. Essi operano attraverso un processo in tre fasi: la scansione del web da parte di spider o crawler per raccogliere dati, l'indicizzazione di questi dati in un database organizzato e la generazione di pagine di risultati di ricerca (SERP) in risposta alle query degli utenti. La Search Engine Optimization (SEO) è una serie di tecniche utilizzate per migliorare la visibilità di un sito web nelle SERP, influenzando fattori come la pertinenza dei contenuti, l'usabilità del sito e la qualità dei backlink. Inoltre, i motori di ricerca offrono la possibilità di posizionare annunci pubblicitari in cima ai risultati di ricerca attraverso sistemi a pagamento come Google Ads. Gli algoritmi di ricerca sono in continua evoluzione per fornire risultati sempre più pertinenti e personalizzati, interpretando non solo le parole chiave ma anche il contesto e l'intento dell'utente.

Servizi Online e Comunicazione in Rete

Internet ha introdotto una vasta gamma di servizi che hanno rivoluzionato il modo in cui gestiamo le informazioni e interagiamo socialmente. Il banking online (e-banking) permette di effettuare operazioni finanziarie da remoto, mentre l'e-government offre servizi pubblici digitali, facilitando l'accesso a documenti e procedure amministrative. L'e-learning e la teledidattica hanno reso l'istruzione più accessibile e flessibile, e il telelavoro o smart working ha permesso di lavorare al di fuori degli uffici tradizionali. Questi servizi sono diventati particolarmente importanti durante la pandemia di Covid-19, consentendo la continuità delle attività lavorative, educative e governative. Strumenti come lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e la PEC (Posta Elettronica Certificata) in Italia sono esempi di come la tecnologia facilita l'interazione con le istituzioni.

La Posta Elettronica e il Lavoro Agile

La posta elettronica, o e-mail, è un metodo di comunicazione digitale che consente di inviare e ricevere messaggi e file allegati attraverso reti informatiche. Gli utenti possono indirizzare i messaggi a uno o più destinatari principali, includere altri in copia (CC) o in copia nascosta (CCn). Il lavoro agile, o smart working, è una modalità lavorativa che si basa sull'uso di tecnologie informatiche e telematiche per svolgere attività professionali indipendentemente dalla posizione fisica. Questo approccio offre flessibilità nella gestione del tempo e dell'organizzazione del lavoro, con benefici quali la riduzione dei tempi di spostamento e dei costi operativi. Tuttavia, presenta anche sfide come la necessità di autodisciplina, la gestione dell'equilibrio tra vita lavorativa e privata e la potenziale perdita di interazione diretta con i colleghi.