L'architettura romana si distingue per tecniche costruttive avanzate e materiali innovativi. L'opus quadratum e l'opus caementicium hanno permesso la creazione di strutture come il Pantheon. La decorazione muraria, con tecniche come l'opus reticulatum e l'opus mixtum, esaltava la maestosità degli edifici, riflettendo il prestigio dell'Impero Romano.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'architettura romana è nota per le sue ______ e l'uso di ______ innovativi.
Clicca per vedere la risposta
2
I Romani ereditarono dagli ______ la tecnica dell'______ ______ per costruire con blocchi di pietra.
Clicca per vedere la risposta
3
Il Pantheon e le terme imperiali sono esempi dell'uso dell'______ ______, che includeva calcestruzzo per creare strutture come archi e cupole.
Clicca per vedere la risposta
4
Opus reticulatum
Clicca per vedere la risposta
5
Opus mixtum
Clicca per vedere la risposta
6
Decorazione facciate romane
Clicca per vedere la risposta
Storia
Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo
Vedi documentoStoria
L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese
Vedi documentoStoria
Le Crociate: Significato e Origine
Vedi documentoStoria
Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana
Vedi documento