Il tessuto muscolare scheletrico, con le sue fibre e miofibrille, è essenziale per il movimento. Sarcomeri, actina, miosina e proteine regolatorie come la troponina e la tropomiosina giocano un ruolo chiave nella contrazione muscolare, un processo che dipende dall'ATP e dal calcio.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Composizione miofibrille
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione delle linee Z
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo delle cellule satellite
Clicca per vedere la risposta
4
Riserve energetiche nel muscolo scheletrico
Clicca per vedere la risposta
5
Al microscopio, il ______ ______ mostra una struttura con sarcomeri delimitati da linee Z.
Clicca per vedere la risposta
6
La banda centrale scura di un sarcomero è chiamata banda ______, e contiene la linea ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Struttura della miosina
Clicca per vedere la risposta
8
Formazione filamento spesso
Clicca per vedere la risposta
9
Ciclo dei ponti trasversi
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ è una proteina che si polimerizza in filamenti, essenziale per la struttura del filamento sottile del ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ e la ______ sono proteine regolatorie che gestiscono l'accesso ai siti di legame per la ______ sui filamenti di actina.
Clicca per vedere la risposta
12
La troponina è un complesso formato da tre subunità: ______, ______, e ______, che reagisce alla presenza di ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Funzione della titina
Clicca per vedere la risposta
14
Ruolo della nebulina
Clicca per vedere la risposta
15
Importanza del complesso distrofina-glicoproteine
Clicca per vedere la risposta
16
L'inizio della ______ muscolare è dato dall'impulso di un ______ che rilascia ______ nella giunzione neuromuscolare.
Clicca per vedere la risposta
17
Il segnale elettrico si diffonde e raggiunge il ______ sarcoplasmatico, causando il rilascio di ______.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Fattori che influenzano i tassi di speciazione
Vedi documentoBiologia
Struttura e Funzioni del Telencefalo
Vedi documentoBiologia
Funzione e Struttura dei Testicoli nell'Apparato Genitale Maschile
Vedi documentoBiologia
Funzioni e Composizione del Sistema Scheletrico Umano
Vedi documento