Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Sistema Circolatorio

Il ciclo cardiaco, con le sue fasi di sistole e diastole, e la frequenza cardiaca sono fondamentali per la salute del sistema circolatorio. Questo sistema, composto da cuore, arterie, vene e capillari, permette il trasporto di sangue e nutrienti, essenziale per l'omeostasi.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione principale del cuore

Clicca per vedere la risposta

Pompare sangue nel sistema circolatorio.

2

Frequenza cardiaca media a riposo

Clicca per vedere la risposta

60-100 battiti al minuto.

3

Gittata cardiaca media in un adulto a riposo

Clicca per vedere la risposta

Circa 5 litri al minuto.

4

Il ______ è un organo che produce battiti autonomamente grazie a cellule pacemaker.

Clicca per vedere la risposta

cuore

5

Il ciclo cardiaco ha inizio nel ______ ______, che emette un impulso elettrico.

Clicca per vedere la risposta

nodo senoatriale

6

Dopo l'atrio destro, l'impulso elettrico raggiunge il ______ ______ e poi i ventricoli.

Clicca per vedere la risposta

nodo atrioventricolare

7

Il fascio di His e le fibre di ______ trasmettono l'impulso ai ventricoli per una contrazione coordinata.

Clicca per vedere la risposta

Purkinje

8

Funzione dei capillari

Clicca per vedere la risposta

Scambio gassoso e di nutrienti tra sangue e tessuti.

9

Differenza arterie-vene

Clicca per vedere la risposta

Arterie: sangue ossigenato dal cuore ai tessuti. Vene: sangue con CO2 e scorie al cuore.

10

Struttura del cuore

Clicca per vedere la risposta

Quattro camere: due atri e due ventricoli, separati da valvole.

11

Il ______ è fondamentale per due percorsi di circolazione: il piccolo e il grande circolo.

Clicca per vedere la risposta

cuore

12

Nel piccolo circolo, il ______ destro spinge il sangue privo di ossigeno verso i ______.

Clicca per vedere la risposta

ventricolo polmoni

13

Il sangue si arricchisce di ossigeno attraverso lo scambio gassoso che avviene nei ______.

Clicca per vedere la risposta

polmoni

14

I due circuiti, piccolo e grande, sono ______ e garantiscono un flusso costante di sangue ______ e la rimozione di ______.

Clicca per vedere la risposta

interconnessi ossigenato scorie

15

Pareti arterie

Clicca per vedere la risposta

Spesse e muscolose per resistere alla pressione del sangue e mantenere flusso costante.

16

Valvole vene

Clicca per vedere la risposta

Unidirezionali per prevenire il reflusso del sangue, adattate a pressione più bassa.

17

Funzione capillari

Clicca per vedere la risposta

Pareti sottilissime per facilitare scambio di ossigeno, nutrienti e scarti tra sangue e tessuti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Fattori che influenzano i tassi di speciazione

Vedi documento

Biologia

Funzione e Struttura dei Testicoli nell'Apparato Genitale Maschile

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Telencefalo

Vedi documento

Biologia

Funzioni e Composizione del Sistema Scheletrico Umano

Vedi documento

Il Ciclo Cardiaco e la Frequenza Cardiaca

Il cuore è un organo muscolare cavo che svolge un ruolo cruciale nel sistema circolatorio, battendo continuamente per tutta la vita di un individuo. Il ciclo cardiaco, che si compone di due fasi principali, la sistole e la diastole, è responsabile di ogni battito cardiaco. Durante la diastole, gli atri e i ventricoli si rilassano e si riempiono di sangue; successivamente, durante la sistole, gli atri si contraggono spingendo il sangue nei ventricoli, che a loro volta si contraggono per pompare il sangue nel sistema circolatorio. La frequenza cardiaca, misurata in battiti al minuto, varia a seconda dell'età, del sesso, dell'attività fisica e dello stato di salute dell'individuo, ma in media si attesta intorno ai 60-100 battiti al minuto a riposo. La gittata cardiaca, che rappresenta il volume di sangue pompato dal cuore in un minuto, è influenzata dalla frequenza cardiaca e dal volume di eiezione sistolico, con un valore medio di circa 5 litri al minuto in un adulto a riposo.
Cuore umano reale in primo piano con arterie e vene visibili, tonalità rosso scuro e sfumature, su sfondo neutro grigio.

Origine e Regolazione del Battito Cardiaco

Il cuore è un organo autonomo che genera battiti grazie all'attività di cellule pacemaker specializzate. Il nodo senoatriale, situato nell'atrio destro, inizia il ciclo cardiaco generando un impulso elettrico che si propaga agli atri, causandone la contrazione. L'impulso raggiunge poi il nodo atrioventricolare, che lo ritarda leggermente prima di trasmetterlo ai ventricoli attraverso il fascio di His e le fibre di Purkinje, assicurando una contrazione coordinata e sequenziale del cuore. Il sistema nervoso autonomo, attraverso i suoi rami simpatico e parasimpatico, modula la frequenza cardiaca in risposta a stimoli interni ed esterni, come l'esercizio fisico o lo stress, per soddisfare le esigenze metaboliche dell'organismo.

Struttura e Funzioni dell'Apparato Circolatorio

L'apparato circolatorio è costituito dal cuore e da una vasta rete di vasi sanguigni, che si estendono in tutto il corpo. Il sistema è chiuso e consente il trasporto di sangue e sostanze nutritive ai tessuti, nonché l'eliminazione di scorie metaboliche. I capillari, con le loro pareti sottili, sono il sito principale per gli scambi gassosi e di nutrienti tra il sangue e i tessuti. Le arterie portano il sangue ossigenato dal cuore ai tessuti, mentre le vene riportano il sangue carico di anidride carbonica e scorie al cuore. Il cuore, protetto dal pericardio e situato nella cavità toracica, è diviso in quattro camere: due atri superiori e due ventricoli inferiori, separati da valvole che ne regolano il flusso di sangue.

Il Piccolo e il Grande Circolo del Sangue

Il cuore è al centro di due circuiti di circolazione: il piccolo circolo, o circolazione polmonare, e il grande circolo, o circolazione sistemica. Nel piccolo circolo, il ventricolo destro pompa il sangue deossigenato verso i polmoni, dove avviene lo scambio gassoso e il sangue si arricchisce di ossigeno. Nel grande circolo, il ventricolo sinistro invia il sangue ossigenato a tutti gli organi e tessuti del corpo, fornendo loro ossigeno e nutrienti e raccogliendo anidride carbonica e scorie. Questi due circuiti sono interconnessi e funzionano simultaneamente, assicurando un flusso continuo di sangue ossigenato e la rimozione di prodotti di scarto.

Arterie, Vene e Capillari: Struttura e Funzione

Arterie, vene e capillari presentano strutture differenziate in base alle loro funzioni specifiche. Le arterie hanno pareti spesse e muscolose per resistere alla pressione del sangue pompato dal cuore e per mantenere un flusso sanguigno costante. Le vene, con una pressione interna più bassa, hanno pareti più sottili e sono dotate di valvole unidirezionali che prevengono il reflusso del sangue. I capillari, con le loro pareti sottilissime, facilitano lo scambio di ossigeno, nutrienti e prodotti di scarto tra il sangue e i tessuti. Il sistema circolatorio, con la sua rete capillare estesa, è essenziale per il mantenimento dell'omeostasi e per la sopravvivenza dell'organismo.