Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La persona fisica e giuridica nel diritto

La capacità giuridica di una persona fisica rappresenta la possibilità di essere titolare di diritti e obblighi legali, acquisita alla nascita e perduta con la morte. La capacità di agire, invece, si ottiene con la maggiore età e permette di compiere atti giuridici autonomamente. Il testo esplora anche le misure di tutela per incapaci e le diverse forme di società.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di persona fisica

Clicca per vedere la risposta

Individuo con diritti e doveri riconosciuto dal diritto.

2

Evoluzione storica del concetto di persona

Clicca per vedere la risposta

Passaggio da non riconoscimento a pieno riconoscimento di diritti.

3

Diritti e doveri di un neonato

Clicca per vedere la risposta

Può ereditare beni e ha obblighi fiscali tramite rappresentanti legali.

4

La capacità di compiere atti giuridici in modo autonomo si acquisisce al compimento del ______ anno di vita in molti sistemi legali.

Clicca per vedere la risposta

diciottesimo

5

Prima di raggiungere la maggiore età, i ______ o i ______ legali sono incaricati di proteggere gli interessi dei ______.

Clicca per vedere la risposta

genitori tutori minori

6

Per compiere atti giuridici validi, è essenziale avere la capacità ______, ovvero la capacità di ______ e di ______ adeguatamente.

Clicca per vedere la risposta

naturale intendere volere

7

Condizioni ______ o l'assunzione di ______ stupefacenti possono compromettere la capacità di intendere e di volere.

Clicca per vedere la risposta

psicofisiche sostanze

8

Curatore: per chi?

Clicca per vedere la risposta

Gestisce affari di inabilitati e minori emancipati.

9

Tutore: per chi?

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta interdetti e minori non emancipati.

10

Amministratore di sostegno: introdotto da quale legge?

Clicca per vedere la risposta

Introdotto dalla legge n. 6 del 2004, assiste persone non interdette ma bisognose di aiuto in ambiti specifici.

11

Le ______ sono enti che perseguono obiettivi non legati al guadagno, mentre le ______ mirano al profitto e le ______ si focalizzano su fini di beneficenza sociale, appoggiate da risorse specifiche.

Clicca per vedere la risposta

associazioni società fondazioni

12

Anche se prive di personalità giuridica, le associazioni non ______, note anche come associazioni di ______, possono detenere certi diritti e ______.

Clicca per vedere la risposta

riconosciute fatto obblighi

13

Responsabilità soci in società di persone

Clicca per vedere la risposta

Responsabilità illimitata per i debiti sociali.

14

Caratteristica delle società cooperative

Clicca per vedere la risposta

Fine mutualistico, condizioni vantaggiose per i soci.

15

Regolamentazione forme societarie

Clicca per vedere la risposta

Codice civile determina struttura e responsabilità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

La Persona Fisica e la sua Capacità Giuridica

La persona fisica è un individuo riconosciuto dal diritto come soggetto titolare di diritti e doveri. Questa concezione dell'essere umano come soggetto di diritto è un'evoluzione storica notevole, che si distacca da periodi in cui determinate categorie di persone, come gli schiavi, erano considerate prive di diritti. La capacità giuridica di una persona fisica si acquisisce al momento della nascita e si perde con la morte. Essa rappresenta la possibilità di essere titolare di diritti e obblighi legali. Ad esempio, un neonato può ereditare beni e, attraverso i suoi rappresentanti legali, ha il dovere di adempiere agli obblighi fiscali connessi.
Scena di tribunale con uomo e donna in abiti formali seduti a tavolo centrale, ascoltano attenti, bandiera sfocata sullo sfondo.

La Capacità di Agire e la Capacità Naturale

La capacità giuridica, sebbene presente fin dalla nascita, non coincide con la capacità di agire, che è la facoltà di compiere atti giuridici in modo autonomo. Quest'ultima si acquisisce con la maggiore età, che in molti ordinamenti giuridici corrisponde al compimento del diciottesimo anno di vita. Da quel momento, l'individuo può esercitare i propri diritti in autonomia, come stipulare contratti o partecipare al voto elettorale. Prima di tale età, i genitori o i tutori legali sono responsabili della tutela degli interessi del minore. Inoltre, per compiere atti giuridici validi è necessaria la capacità naturale, cioè la capacità di intendere e di volere, che può essere compromessa da condizioni psicofisiche o da influenze esterne, come l'assunzione di sostanze stupefacenti.

Tutela della Persona Fisica in Condizioni di Incapacità

Il diritto prevede misure di protezione per le persone che, a causa di incapacità permanenti o temporanee, non sono in grado di curare i propri interessi. Tra le figure di tutela si annoverano il curatore, il tutore e l'amministratore di sostegno. Il curatore si occupa degli inabilitati e dei minori emancipati, il tutore rappresenta gli interdetti e i minori non emancipati, mentre l'amministratore di sostegno, figura introdotta dalla legge n. 6 del 2004, assiste persone che, pur non essendo interdette, necessitano di aiuto in specifici ambiti della vita quotidiana. Il giudice tutelare è l'autorità competente per la nomina di queste figure di supporto.

Le Persone Giuridiche e le Associazioni di Fatto

Il diritto riconosce, oltre alle persone fisiche, le persone giuridiche, che sono entità composte da un insieme di persone o beni, organizzate per perseguire uno scopo lecito e riconosciute giuridicamente dallo Stato. Tra le persone giuridiche si distinguono associazioni, società e fondazioni. Le associazioni hanno finalità non economiche, le società sono orientate alla realizzazione di profitto, e le fondazioni si dedicano a scopi di utilità sociale, sostenute da un patrimonio dedicato. Le associazioni non riconosciute, o associazioni di fatto, pur non avendo personalità giuridica, possono comunque essere titolari di alcuni diritti e obblighi.

Le Società e le loro Diverse Forme

Le società sono entità che permettono a più persone di collaborare per il conseguimento di un profitto attraverso l'attività economica congiunta. Esistono varie tipologie di società, come le società di persone, in cui i soci hanno responsabilità illimitata e la gestione è basata sulla fiducia reciproca, e le società di capitali, dove la responsabilità dei soci è limitata al capitale investito. Le società cooperative perseguono un fine mutualistico, offrendo beni o servizi ai soci a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato. Queste forme societarie sono regolate dal codice civile e presentano caratteristiche specifiche che ne determinano la struttura organizzativa e la responsabilità dei soci.