Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La schizofrenia e altri disturbi psicotici

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico che altera pensiero, emozioni e comportamento. Per diagnosticarla, il DSM-5 richiede sintomi specifici come deliri e allucinazioni, e l'esclusione di altre condizioni. La comprensione del decorso e dei vari disturbi correlati è essenziale per il trattamento.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è un disturbo psichiatrico che altera il pensiero, le emozioni e il comportamento.

Clicca per vedere la risposta

schizofrenia

2

I sintomi della schizofrenia devono persistere per almeno ______ mesi, includendo un mese di sintomi che soddisfano pienamente i criteri.

Clicca per vedere la risposta

sei

3

Criterio temporale per diagnosi schizofrenia

Clicca per vedere la risposta

Episodi di umore assenti per la maggior parte del tempo di malattia psicotica.

4

Esclusione sintomi da sostanze/condizioni mediche

Clicca per vedere la risposta

Sintomi non dovuti a droghe, farmaci o altre condizioni mediche.

5

Diagnosi schizofrenia con disturbo dello spettro autistico

Clicca per vedere la risposta

Richiede deliri/allucinazioni prominenti per almeno 1 mese.

6

Se un paziente con schizofrenia presenta sintomi come ______, ______ o ______, può essere indicata la presenza di catatonia.

Clicca per vedere la risposta

immobilità rigidità muscolare agitazione

7

Durata minima deliri nel disturbo delirante

Clicca per vedere la risposta

Almeno 1 mese di deliri non bizzarri.

8

Funzionamento generale nel disturbo delirante

Clicca per vedere la risposta

Non significativamente compromesso nonostante i deliri.

9

Durata sintomi nel disturbo psicotico breve

Clicca per vedere la risposta

Da 1 giorno a 1 mese con ritorno al funzionamento premorboso.

10

Nel disturbo schizoaffettivo, i sintomi ______ si combinano con episodi di ______, prevalenti per la maggior parte del tempo della malattia.

Clicca per vedere la risposta

psicotici umore

11

Disturbo psicotico indotto da sostanze/farmaci

Clicca per vedere la risposta

Condizione psicotica causata dall'uso o sospensione di sostanze come alcol, droghe o farmaci.

12

Disturbo psicotico dovuto a condizione medica

Clicca per vedere la risposta

Psicosi scatenata da malattie fisiche che influenzano il funzionamento cerebrale.

13

Catatonia

Clicca per vedere la risposta

Disturbo del movimento e comportamento che può accompagnare vari disturbi mentali o essere indotto da condizioni mediche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La psicologia delle organizzazioni

Vedi documento

Psicologia

L'intelligenza umana

Vedi documento

Psicologia

La Teoria dell'Attaccamento e i suoi effetti sullo sviluppo emotivo e sociale

Vedi documento

Psicologia

La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner

Vedi documento

Criteri Diagnostici della Schizofrenia

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico cronico e grave che influisce sul pensiero, sulle emozioni e sul comportamento di un individuo. Secondo il DSM-5, per la diagnosi di schizofrenia è necessario che il paziente manifesti almeno due dei seguenti sintomi per un periodo significativo in un intervallo di un mese: deliri, allucinazioni, discorso disorganizzato, comportamento gravemente disorganizzato o catatonico, e sintomi negativi come la ridotta espressione emotiva o volizionale. Almeno uno dei sintomi deve essere tra i primi tre (deliri, allucinazioni o discorso disorganizzato). Inoltre, deve esserci un declino significativo nel funzionamento lavorativo, nelle relazioni interpersonali o nell'autocura rispetto al livello precedente. I sintomi devono persistere per almeno sei mesi, con un mese di sintomi che rispettano pienamente i criteri (fase attiva), e possono includere periodi prodromici o residui con segni e sintomi attenuati.
Cervello umano dettagliato in vista laterale destra con solchi cerebrali, circondato da figure geometriche trasparenti fluttuanti su sfondo neutro.

Esclusione di Altri Disturbi e Condizioni

Per diagnosticare la schizofrenia, è cruciale escludere altri disturbi mentali che possono presentare sintomi psicotici simili. Il disturbo schizoaffettivo e i disturbi dell'umore con caratteristiche psicotiche, come la depressione maggiore o il disturbo bipolare, devono essere considerati e scartati. Questo avviene quando gli episodi di umore non sono stati presenti durante la maggior parte del tempo di malattia psicotica o sono stati presenti per una minoranza del tempo totale dei periodi attivi e residui. Inoltre, i sintomi non devono essere attribuibili agli effetti fisiologici di sostanze (come droghe o farmaci) o ad altre condizioni mediche. Se il paziente ha una storia di disturbo dello spettro autistico o di disturbo della comunicazione a esordio infantile, la diagnosi aggiuntiva di schizofrenia richiede deliri o allucinazioni prominenti per almeno un mese.

Indicatori del Decorso della Schizofrenia

Il decorso della schizofrenia può essere specificato dopo un anno dall'esordio dei sintomi, utilizzando indicatori come il numero di episodi (primo episodio, episodi multipli) e lo stato attuale del paziente (in fase acuta, in remissione parziale o completa). La presenza di catatonia può essere indicata se il paziente mostra sintomi quali immobilità, rigidità muscolare, agitazione e resistenza al movimento. Questi indicatori aiutano a comprendere meglio la prognosi e a pianificare il trattamento.

Disturbo Delirante e Disturbo Psicotico Breve

Il disturbo delirante è caratterizzato dalla presenza di uno o più deliri non bizzarri per una durata di almeno un mese, senza che siano mai stati soddisfatti i criteri per la schizofrenia. Il funzionamento generale non è significativamente compromesso. Il disturbo psicotico breve si manifesta con sintomi psicotici che durano da un giorno a un mese, seguiti da un ritorno al livello di funzionamento premorboso. È essenziale escludere che i sintomi siano dovuti agli effetti di sostanze o ad altre condizioni mediche.

Disturbo Schizofreniforme e Disturbo Schizoaffettivo

Il disturbo schizofreniforme ha sintomi simili alla schizofrenia ma la durata è limitata a un periodo compreso tra un mese e sei mesi. Se la diagnosi viene posta prima del recupero completo, deve essere indicata come "provvisoria". Il disturbo schizoaffettivo è caratterizzato dalla combinazione di sintomi psicotici e episodi dell'umore (depressivi o maniacali), con i sintomi dell'umore presenti per la maggior parte del tempo di malattia. È fondamentale escludere che i sintomi siano attribuibili ad altre cause.

Altri Disturbi Psicotici e Catatonia

Altri disturbi psicotici includono il disturbo psicotico indotto da sostanze/farmaci e il disturbo psicotico dovuto a una condizione medica. La catatonia può essere associata a vari disturbi mentali o essere secondaria a condizioni mediche. Esistono categorie diagnostiche per specificare i disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici, come quelli con altra specificazione o senza specificazione, che si applicano quando i sintomi non soddisfano pienamente i criteri per una diagnosi specifica.