Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La tragica storia di Edipo

La vicenda di Edipo si snoda tra profezie, parricidio e incesto, culminando nella scoperta della verità e nella caduta del re di Tebe. La sua storia è un classico esempio di tragedia greca, dove il fato gioca un ruolo cruciale, portando Edipo ad affrontare un destino segnato dall'oracolo di Delfi. La sua eredità continua a influenzare la cultura e la letteratura.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il re di ______, , cercando un successore, chiese consiglio all' di ______.

Clicca per vedere la risposta

Tebe Laio oracolo Delfi

2

Oracolo di Delfi - Predizione per Edipo

Clicca per vedere la risposta

Oracolo predisse che Edipo avrebbe ucciso il padre e sposato la madre.

3

Identità presunti genitori di Edipo

Clicca per vedere la risposta

Polibo e Merope, re e regina di Corinto, creduti genitori di Edipo.

4

Durante il suo percorso, Edipo si scontrò con ______, diretto a ______ per trovare una risposta ai problemi che affliggevano ______.

Clicca per vedere la risposta

Laio Delfi Tebe

5

Identità della Sfinge

Clicca per vedere la risposta

Creatura mitologica che pone enigmi ai viandanti a Tebe.

6

Conseguenza della risoluzione dell'enigma

Clicca per vedere la risposta

Edipo salva Tebe e sposa Giocasta, sua madre, senza saperlo.

7

Durante il suo regno a ______, una terribile pestilenza colpì la città finché non fu scoperto e punito l'assassino di ______.

Clicca per vedere la risposta

Tebe Laio

8

Dopo aver appreso la verità sul suo passato, ______ si tolse la vita e ______, sconvolto, si privò della vista.

Clicca per vedere la risposta

Giocasta Edipo

9

Compagni di esilio di Edipo

Clicca per vedere la risposta

Antigone e Ismene, figlie fedeli che seguirono il padre nell'esilio.

10

Accoglienza di Edipo a Colono

Clicca per vedere la risposta

Teseo, re di Atene, ospitò Edipo nel sobborgo di Colono.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Canto III del Purgatorio di Dante

Vedi documento

Letteratura Italiana

La poetica di Giacomo Leopardi

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti

Vedi documento

Letteratura Italiana

La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri

Vedi documento

La Profezia Funesta e l'Origine di Edipo

Laio, re di Tebe, desideroso di un erede, si rivolse all'oracolo di Delfi per consultazione. L'oracolo gli rivelò una profezia sconvolgente: il figlio che avrebbe avuto con la moglie Giocasta lo avrebbe ucciso e avrebbe poi sposato la madre, portando disastro sulla loro casa. Per prevenire tale destino, Laio decise di separarsi da Giocasta, ma, ingannato dalla moglie che lo aveva ubriacato, concepì con lei Edipo. Temendo l'adempimento della profezia, Laio ordinò di abbandonare il neonato sui monti, ma il bambino fu trovato e adottato dal re di Corinto, Polibo, e dalla regina Merope, che lo allevò come proprio figlio.
Statua marmorea di uomo pensieroso tra rovine greche con serpente bronzo ai piedi, colonne spezzate, fiori e ulivo argenteo.

L'Incontro con la Verità e la Fuga da Corinto

Edipo, cresciuto a Corinto all'oscuro delle sue origini, venne un giorno accusato di non essere il vero figlio dei suoi genitori. In cerca di risposte, si recò all'oracolo di Delfi, che gli predisse che avrebbe ucciso il padre e sposato la madre. Per evitare di compiere tale profezia, Edipo decise di non fare ritorno a Corinto, credendo che Polibo e Merope fossero i suoi veri genitori, e si diresse verso Tebe, non sapendo che stava invece avvicinandosi al suo tragico destino.

La Maledizione si Avvera: L'Incontro Fatale con Laio

Nel suo viaggio, Edipo incrociò Laio, che era diretto a Delfi per cercare una soluzione alle gravi afflizioni che opprimevano Tebe. Un violento scontro tra Edipo e l'araldo di Laio, che si rivelò essere il re stesso, sfociò nell'uccisione di Laio, realizzando così la prima parte della profezia. Edipo, inconsapevole di aver ucciso suo padre, continuò il suo viaggio verso Tebe, dove lo attendeva un destino ancora più amaro.

L'Enigma della Sfinge e l'Ascesa al Trono di Tebe

Arrivato a Tebe, Edipo si trovò di fronte alla Sfinge, una creatura che tormentava la città ponendo enigmi ai viandanti e divorando chi non riusciva a risolverli. Edipo, con acume, risolse l'enigma della Sfinge, salvando così Tebe. In segno di riconoscenza, il reggente Creonte offrì a Edipo il trono vacante e la mano di Giocasta, ignaro che fosse sua madre. Edipo accettò, compiendo la seconda parte della profezia.

La Scoperta della Verità e la Caduta di Edipo

Durante il regno di Edipo, una pestilenza devastò Tebe. L'oracolo di Delfi rivelò che la peste sarebbe terminata solo quando l'assassino di Laio fosse stato scoperto e punito. Edipo, impegnato nella ricerca del colpevole, venne a conoscenza della verità sul suo passato. Giocasta, sopraffatta dal dolore per la scoperta, si suicidò, mentre Edipo, sconvolto dalla rivelazione, si accecò. La tragica scoperta portò alla rovina di Edipo e alla maledizione dei suoi discendenti, Eteocle e Polinice, che si sarebbero uccisi a vicenda in una lotta per il potere.

L'Esilio di Edipo e il Suo Ultimo Rifugio

Cacciato da Tebe dai suoi stessi figli, Edipo, accompagnato dalle fedeli figlie Antigone e Ismene, vagò per la Grecia in cerca di asilo. Alla fine trovò rifugio a Colono, un sobborgo di Atene, dove fu ospitato da Teseo, il re della città. Qui, un oracolo predisse che la tomba di Edipo avrebbe portato protezione alla terra che l'avesse accolta. Edipo morì in circostanze misteriose, segnate da segni celesti, lasciando un'eredità di sofferenza ma anche di saggezza per le terre che lo accolsero.