Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Pantheon: Capolavoro Architettonico dell'Antica Roma

Il Pantheon di Roma, tempio antico dedicato a tutte le divinità, è noto per la sua struttura innovativa e la cupola emisferica, un trionfo dell'ingegneria romana. Trasformato in chiesa cristiana, ha influenzato l'architettura mondiale e ospita tombe di illustri personalità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ricostruzione significativa del Pantheon

Clicca per vedere la risposta

Adriano, 118-125 d.C.

2

Trasformazione in chiesa cristiana

Clicca per vedere la risposta

609 d.C., Santa Maria ad Martyres

3

Elementi decorativi perduti del Pantheon

Clicca per vedere la risposta

Rosette bronzee della cupola, rivestimento esterno in bronzo

4

Il ______ è noto per il suo design rivoluzionario, che si allontana dagli standard dei templi classici di Roma e dell'Italia.

Clicca per vedere la risposta

Pantheon

5

Questo edificio è caratterizzato da un ingresso rettangolare sostenuto da colonne in ______ e ______ e una sala circolare coperta da una semisfera.

Clicca per vedere la risposta

granito marmo

6

L'apertura circolare al centro della cupola, chiamata ______, misura circa ______ metri di diametro e permette l'entrata della luce solare.

Clicca per vedere la risposta

oculo 9

7

Il tamburo della cupola è rinforzato con archi e abbellito da nicchie e colonne di ordine ______ che contribuiscono al ritmo architettonico dell'edificio.

Clicca per vedere la risposta

corinzio

8

Dimensione cupola Pantheon

Clicca per vedere la risposta

La cupola del Pantheon è la più grande in calcestruzzo non armato del mondo antico.

9

Tecnica cassettoni

Clicca per vedere la risposta

I cassettoni riducono il peso della cupola e hanno anche funzione decorativa.

10

Materiale oculo cupola

Clicca per vedere la risposta

Pietra pomice, più leggera, usata vicino all'oculo per alleggerire la tensione strutturale.

11

Tra le personalità sepolte nel Pantheon ci sono il pittore ______ ______ e due ______ d'Italia: ______ ______ II e ______ I.

Clicca per vedere la risposta

Raffaello Sanzio re Vittorio Emanuele Umberto

12

Struttura emisferica del Pantheon

Clicca per vedere la risposta

Realizzata in calcestruzzo, senza supporti visibili, geometricamente perfetta, ha ispirato molte altre cupole.

13

Tecnica costruttiva del Pantheon

Clicca per vedere la risposta

Uso innovativo del calcestruzzo con conci, durabilità e maestria ingegneristica romana.

14

Oculo del Pantheon

Clicca per vedere la risposta

Apertura circolare al vertice della cupola, collega l'interno con il cielo, elemento distintivo e fonte di luce.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

La Visione Notturna di Van Gogh: "Notte stellata"

Vedi documento

Arte

Il Romanticismo e la sua influenza

Vedi documento

Arte

Claude Monet: Pioniere dell'Impressionismo e le Sue Prime Esperienze

Vedi documento

Arte

La Cappella Sistina e l'incarico a Michelangelo

Vedi documento

Il Pantheon: Capolavoro Architettonico dell'Antica Roma

Il Pantheon di Roma, originariamente edificato come tempio dedicato a tutte le divinità della religione antica, è un monumento di eccezionale rilevanza storica e architettonica. Eretto per la prima volta tra il 27 e il 25 a.C. per iniziativa di Marco Vipsanio Agrippa, il Pantheon ha subito distruzioni e successivi restauri, tra cui la più significativa ricostruzione ad opera dell'imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.C. Questo edificio si distingue per essere uno dei pochi esempi di architettura antica giunti fino a noi in condizioni quasi originali, grazie alla sua trasformazione in chiesa cristiana nel 609 d.C., dedicata a Santa Maria ad Martyres. Nonostante la perdita di alcuni elementi decorativi, come le rosette bronzee della cupola e il rivestimento esterno in bronzo, sottratti nel corso dei secoli, il Pantheon mantiene la sua imponenza e il suo fascino.
Vista frontale del Pantheon a Roma con colonne corinzie e cupola con oculo su cielo azzurro, persone in piazza.

Struttura e Innovazioni Architettoniche del Pantheon

Il Pantheon si distingue per la sua architettura innovativa, che si discosta dai canoni dei templi tradizionali romani e italici. La struttura combina un pronao rettangolare, con colonne in granito e marmo, e una rotonda circolare, o cella, sormontata da una cupola emisferica. Il pronao, con otto colonne sulla facciata e due gruppi di quattro dietro, introduce alla cella, il cui diametro interno è di 43,30 metri, equivalente all'altezza della cupola fino all'oculo, creando una perfetta sfera geometrica. L'oculo, con un diametro di circa 9 metri, è l'unico punto di luce naturale e apre la cupola al cielo. Il tamburo della cupola, spesso e rinforzato con archi, è decorato con nicchie e colonne corinzie, che creano un ritmo architettonico e sostengono l'attico, dove si aprono le finestre.

La Cupola del Pantheon: Un Trionfo dell'Ingegneria Romana

La cupola del Pantheon è un vero e proprio trionfo dell'ingegneria romana, rappresentando la più grande cupola in calcestruzzo non armato del mondo antico. La sua costruzione ha richiesto l'uso di casseforme e di materiali con differenti proprietà di peso e resistenza, come il tufo più pesante nella parte inferiore e la pietra pomice più leggera verso l'oculo, per ridurre la tensione sulla struttura. La tecnica dei cassettoni, oltre a fornire un effetto decorativo, contribuisce a diminuire il peso della cupola. La sua realizzazione senza l'uso di armature metalliche dimostra l'avanzata conoscenza dei Romani nell'uso del calcestruzzo e nella progettazione di grandi strutture.

Il Pantheon: Da Tempio Pagano a Mausoleo e Icona Artistica

Il Pantheon ha attraversato diverse fasi storiche, trasformandosi da tempio pagano a chiesa cristiana e diventando anche un mausoleo per illustri personalità, tra cui il pittore Raffaello Sanzio e i re d'Italia Vittorio Emanuele II e Umberto I. La sua influenza sull'architettura europea è stata notevole, ispirando architetti e artisti per secoli. La sua forma, le proporzioni e l'uso innovativo dei materiali ne fanno un modello di riferimento per lo studio dell'architettura classica e per la comprensione dell'evoluzione delle tecniche costruttive.

L'Impatto della Cupola del Pantheon sull'Architettura Mondiale

La cupola del Pantheon ha avuto un impatto significativo sulla storia dell'architettura, influenzando la progettazione di edifici in tutto il mondo. La sua struttura emisferica, realizzata con conci di calcestruzzo, è stata un modello per le cupole successive, sia per la sua forma geometricamente perfetta che per le tecniche costruttive impiegate. Le cupole possono variare nella forma e nella struttura, ma quella del Pantheon rimane un esempio senza tempo di bellezza e ingegnosità, con la sua superficie interna cassettonata e l'oculo che crea un collegamento diretto con il cielo. La sua realizzazione senza supporti visibili e la sua durata nel tempo testimoniano la maestria degli ingegneri romani e continuano a ispirare l'architettura contemporanea.