La subordinazione nelle frasi è un meccanismo sintattico che crea un rapporto di dipendenza tra proposizioni. Attraverso congiunzioni, pronomi e avverbi, essa arricchisce il discorso e ne aumenta la precisione. L'analisi del periodo svela la complessità di tali strutture, essenziale per la padronanza della lingua.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di subordinazione
Clicca per vedere la risposta
2
Posizione della proposizione subordinata
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione della proposizione subordinata
Clicca per vedere la risposta
4
Le proposizioni subordinate possono essere di tipo ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Nella frase 'Avendo finito i compiti, siamo usciti', 'avendo finito i compiti' è un esempio di subordinata ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Esempio di subordinata di secondo grado
Clicca per vedere la risposta
7
Importanza della subordinazione nel discorso
Clicca per vedere la risposta
8
Struttura complessa delle proposizioni
Clicca per vedere la risposta
9
L'______ del periodo è un metodo che aiuta a destrutturare e capire le frasi complesse.
Clicca per vedere la risposta
10
Il primo passo consiste nell'individuare i ______, che indicano quante proposizioni ci sono.
Clicca per vedere la risposta
11
Dopo aver isolato le proposizioni, si esaminano i rapporti di ______ e ______ tra di esse.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
I pronomi nella costruzione delle frasi
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi personali in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La complessa relazione tra parole e concetti
Vedi documentoGrammatica Italiana
La linguistica strutturale di Ferdinand de Saussure
Vedi documento