Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La subordinazione nella costruzione delle frasi complesse

La subordinazione nelle frasi è un meccanismo sintattico che crea un rapporto di dipendenza tra proposizioni. Attraverso congiunzioni, pronomi e avverbi, essa arricchisce il discorso e ne aumenta la precisione. L'analisi del periodo svela la complessità di tali strutture, essenziale per la padronanza della lingua.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di subordinazione

Clicca per vedere la risposta

Rapporto di dipendenza tra proposizione principale (autonoma) e subordinata (dipendente per senso completo).

2

Posizione della proposizione subordinata

Clicca per vedere la risposta

Può precedere, seguire o essere incastonata nella principale, variando la struttura del discorso.

3

Funzione della proposizione subordinata

Clicca per vedere la risposta

Fornisce informazioni aggiuntive, arricchendo espressività e precisione del discorso.

4

Le proposizioni subordinate possono essere di tipo ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

esplicita implicita

5

Nella frase 'Avendo finito i compiti, siamo usciti', 'avendo finito i compiti' è un esempio di subordinata ______.

Clicca per vedere la risposta

implicita

6

Esempio di subordinata di secondo grado

Clicca per vedere la risposta

Nella frase 'Penso che sia importante che tu studi ogni giorno', 'che tu studi ogni giorno' è subordinata di secondo grado rispetto a 'Penso'.

7

Importanza della subordinazione nel discorso

Clicca per vedere la risposta

La subordinazione arricchisce significato e coerenza del discorso, essenziale per la padronanza della lingua.

8

Struttura complessa delle proposizioni

Clicca per vedere la risposta

Una proposizione principale può essere affiancata da proposizioni coordinate e subordinate, creando una struttura complessa.

9

L'______ del periodo è un metodo che aiuta a destrutturare e capire le frasi complesse.

Clicca per vedere la risposta

analisi

10

Il primo passo consiste nell'individuare i ______, che indicano quante proposizioni ci sono.

Clicca per vedere la risposta

predicati

11

Dopo aver isolato le proposizioni, si esaminano i rapporti di ______ e ______ tra di esse.

Clicca per vedere la risposta

coordinazione subordinazione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

I pronomi nella costruzione delle frasi

Vedi documento

Grammatica Italiana

I pronomi personali in italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

La complessa relazione tra parole e concetti

Vedi documento

Grammatica Italiana

La linguistica strutturale di Ferdinand de Saussure

Vedi documento

La Struttura della Subordinazione nelle Frasi

La subordinazione, o ipotassi, è un meccanismo sintattico fondamentale nella costruzione delle frasi complesse. Consiste in un rapporto di dipendenza tra due proposizioni: la proposizione principale, che ha autonomia semantica, e la proposizione subordinata, che fornisce informazioni aggiuntive e dipende dalla principale per acquisire un senso completo. Questo rapporto è mediato da congiunzioni subordinanti (come "perché", "affinché"), pronomi relativi ("che", "cui"), pronomi o aggettivi interrogativi ("chi", "quale"), preposizioni ("di", "a") e avverbi ("dove", "quando"). La posizione della proposizione subordinata può variare: può precedere, seguire o essere incastonata nella proposizione principale, arricchendo così la struttura del discorso e permettendo una maggiore espressività e precisione.
Matite colorate disposte a cerchio con sfumature dell'arcobaleno e una matita grigia centrale verticale su sfondo bianco.

Forme Esplicite e Implicite delle Proposizioni Subordinate

Le proposizioni subordinate si articolano in due forme principali: esplicita e implicita. La forma esplicita è caratterizzata dall'uso di verbi coniugati in modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale) e spesso è introdotta da congiunzioni o pronomi relativi e interrogativi. Ad esempio, nella frase "Spero che tu venga", "che tu venga" è una subordinata esplicita. La forma implicita, al contrario, impiega verbi in forma non finita (infinito, participio, gerundio) e può essere introdotta da preposizioni o avverbi, o talvolta non essere introdotta da alcun elemento subordinante. Un esempio è "Avendo finito i compiti, siamo usciti", dove "avendo finito i compiti" è una subordinata implicita. La scelta tra forma esplicita e implicita è influenzata dal contesto comunicativo e dalla necessità di conferire al discorso una maggiore o minore formalità e fluidità.

I Gradi della Subordinazione e la Costruzione dei Periodi

La subordinazione può presentarsi su diversi livelli gerarchici all'interno di un periodo composto. Una proposizione subordinata può contenere al suo interno un'altra subordinata, generando una struttura a più livelli di dipendenza. Ad esempio, nella frase "Penso che sia importante che tu studi ogni giorno", la proposizione "che tu studi ogni giorno" è una subordinata di secondo grado rispetto alla principale "Penso". Inoltre, una proposizione principale può essere accompagnata da proposizioni sia coordinate sia subordinate, creando una struttura complessa che arricchisce il significato e la coerenza del discorso. La capacità di riconoscere e utilizzare correttamente i vari gradi di subordinazione è essenziale per la padronanza della lingua scritta e parlata.

L'Analisi del Periodo: Metodologia e Applicazione

L'analisi del periodo è una tecnica di analisi grammaticale che permette di scomporre e comprendere la struttura di frasi complesse. Il processo inizia con l'identificazione dei predicati, che corrispondono al numero di proposizioni. Successivamente, si procede all'isolamento delle proposizioni e all'analisi dei rapporti di coordinazione e subordinazione tra di esse. Si identifica la proposizione principale e si classificano le proposizioni coordinate e subordinate, specificando il grado di subordinazione. Infine, si attribuisce a ciascuna proposizione una funzione sintattica specifica. Questo processo analitico può essere rappresentato attraverso schemi grafici che facilitano la visualizzazione della struttura e dei legami sintattici del periodo, migliorando la comprensione e l'analisi testuale.