Ferdinand de Saussure, padre della linguistica strutturale, ha definito i principi del segno linguistico come la linearità e l'arbitrarietà. Questi concetti spiegano la struttura e l'evoluzione del linguaggio, evidenziando come i significati si modellino attraverso rapporti sintagmatici e paradigmatici all'interno di un sistema linguistico in costante mutamento. La lessicografia e la lessicologia sono discipline chiave per lo studio e la documentazione del lessico, adattandosi alle nuove tecnologie con risorse digitali.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Linearità del significante
Clicca per vedere la risposta
2
Arbitrarietà del segno linguistico
Clicca per vedere la risposta
3
Esempi di arbitrarieà interlinguistica
Clicca per vedere la risposta
4
I rapporti tra segni che compaiono insieme in una sequenza sono detti ______, mentre quelli con segni intercambiabili in un contesto sono ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La parola 'Hals' in tedesco, che significa ______, può essere sostituita da 'Gesicht' o 'Bein' in un contesto adatto, esemplificando un rapporto ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Mutabilità linguistica
Clicca per vedere la risposta
7
Arbitrarietà del segno
Clicca per vedere la risposta
8
Negoziazione sociale della lingua
Clicca per vedere la risposta
9
Il valore ______ delle parole in una frase è determinato dai rapporti ______ tra di esse.
Clicca per vedere la risposta
10
Nell'uso delle parole, il significato può emergere dalla combinazione delle singole unità, un processo detto '', oppure essere percepito come un'entità unitaria, noto come ''.
Clicca per vedere la risposta
11
Indeterminatezza fonetica e semantica della lingua
Clicca per vedere la risposta
La lingua mostra indeterminatezza permettendo variazioni di pronuncia e cambiamenti di significato.
12
Creatività e dinamismo linguistico
Clicca per vedere la risposta
La lingua evolve creando nuove strutture e combinazioni di parole, adattandosi continuamente.
13
Il ______ di una lingua cambia a livello individuale e collettivo.
Clicca per vedere la risposta
lessico
14
Le fluttuazioni ______ riflettono cambiamenti più estesi nella comunità di parlanti.
Clicca per vedere la risposta
collettive
15
Queste variazioni linguistiche portano alla creazione di ______, neologismi e omonimie.
Clicca per vedere la risposta
16
Il lessico si arricchisce e si adatta a nuove realtà attraverso ______, polisemie e omonimie.
Clicca per vedere la risposta
17
Funzione della metalinguisticità riflessiva
Clicca per vedere la risposta
18
Importanza nella creazione di vocabolari tecnico-scientifici
Clicca per vedere la risposta
19
Oggetto di studio della lessicologia
Clicca per vedere la risposta
20
La ______ è lo studio e la creazione dei dizionari.
Clicca per vedere la risposta
21
I primi vocabolari della lingua ______ sono stati creati nell'______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
22
L'opera '______ ______' dei fratelli Grimm è tra i dizionari storici più importanti del tedesco.
Clicca per vedere la risposta
23
La seconda edizione del '______ ' e il ' ______' sono esempi di dizionari che rispondono alle necessità di un pubblico ampio e diversificato.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
I pronomi nella grammatica italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi nella costruzione delle frasi
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi personali in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La complessa relazione tra parole e concetti
Vedi documento