Algor Cards

La linguistica strutturale di Ferdinand de Saussure

Concept Map

Algorino

Edit available

Ferdinand de Saussure, padre della linguistica strutturale, ha definito i principi del segno linguistico come la linearità e l'arbitrarietà. Questi concetti spiegano la struttura e l'evoluzione del linguaggio, evidenziando come i significati si modellino attraverso rapporti sintagmatici e paradigmatici all'interno di un sistema linguistico in costante mutamento. La lessicografia e la lessicologia sono discipline chiave per lo studio e la documentazione del lessico, adattandosi alle nuove tecnologie con risorse digitali.

Principi Fondamentali del Segno Linguistico secondo Saussure

Ferdinand de Saussure, considerato il padre della linguistica strutturale, ha introdotto concetti rivoluzionari riguardo la natura del segno linguistico. I principi fondamentali da lui identificati sono la linearità e l'arbitrarietà. La linearità si riferisce alla proprietà del significante, che è l'aspetto fisico del segno (come suoni o grafemi), di disporsi in una sequenza temporale. Questo aspetto consente la formazione di strutture complesse come frasi e discorsi. L'arbitrarietà, d'altra parte, indica che non esiste un legame intrinseco tra il significante e il significato; la relazione tra i due è convenzionale e stabilita dall'uso all'interno di una comunità linguistica. Questo principio spiega perché lo stesso oggetto può essere rappresentato da segni diversi nelle varie lingue, come "sera" in italiano, "evening" in inglese e "Abend" in tedesco.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo ovale con volumi aperti, luce naturale da finestra ad arco.

Il Valore Linguistico: Rapporti Sintagmatici e Paradigmatici

Saussure sostiene che il valore di un segno linguistico non deriva solo dal suo significato intrinseco, ma anche dai rapporti che stabilisce con altri segni all'interno del sistema linguistico. Questi rapporti sono di due tipi: sintagmatici e paradigmatici. I rapporti sintagmatici si verificano tra segni che sono presenti insieme in una sequenza lineare, come le parole in una frase. I rapporti paradigmatici, invece, si riferiscono alle associazioni che un segno ha con altri segni che potrebbero sostituirlo in un dato contesto. Ad esempio, la parola tedesca "Hals" (collo) può essere sostituita da "Gesicht" (viso) o "Bein" (gamba) in un contesto appropriato, mostrando un rapporto paradigmatico. Allo stesso tempo, "Hals" forma rapporti sintagmatici con le parole con cui si combina in una frase.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Linearità del significante

Proprietà di disporsi in sequenza temporale, permette formazione di frasi e discorsi.

01

Arbitrarietà del segno linguistico

Nessun legame naturale significante-significato, relazione convenzionale e stabilita dall'uso.

02

Esempi di arbitrarieà interlinguistica

'Sera' in italiano, 'evening' in inglese, 'Abend' in tedesco - stessi oggetti, segni diversi.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message