Gli aggettivi qualificativi sono elementi essenziali della lingua italiana, descrivendo qualità e caratteristiche dei sostantivi. Variabili in genere e numero, si distinguono in primitivi, derivati, alterati e composti, e seguono regole di concordanza specifiche. La loro corretta utilizzazione è cruciale per la grammatica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'aggettivo qualificativo descrive ______, ______ o ______ di un sostantivo.
Clicca per vedere la risposta
2
L'aggettivo deve concordare con il sostantivo in ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Se l'aggettivo è posto prima del sostantivo, ha una funzione ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Quando l'aggettivo segue il sostantivo, può indicare una qualità ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Se l'aggettivo è unito al sostantivo da un verbo copulativo, ha una funzione ______.
Clicca per vedere la risposta
6
In analisi logica, l'aggettivo usato prima del sostantivo è detto ______, mentre dopo un verbo copulativo è chiamato ______ del soggetto.
Clicca per vedere la risposta
7
Concordanza aggettivi-sostantivi
Clicca per vedere la risposta
8
Aggettivi variabili e invariabili
Clicca per vedere la risposta
9
Forme degli aggettivi variabili
Clicca per vedere la risposta
10
Un aggettivo ______ non proviene da altre parole e serve come base per formare altri aggettivi.
Clicca per vedere la risposta
11
Aggiungendo prefissi o suffissi a una radice nominale o verbale si ottengono aggettivi ______.
Clicca per vedere la risposta
derivati
12
Gli aggettivi ______ modificano il significato originale aggiungendo sfumature come la diminuzione.
Clicca per vedere la risposta
13
L'aggettivo ______ è un esempio di aggettivo alterato che implica una forma di vezzeggiamento.
Clicca per vedere la risposta
14
Unendo due o più sostantivi o aggettivi si formano gli aggettivi ______ come "agrodolce".
Clicca per vedere la risposta
15
Aggettivi indefiniti variabili e invariabili
Clicca per vedere la risposta
16
Uso di 'nessuno' in italiano standard
Clicca per vedere la risposta
17
Forme comparative e superlative di 'poco', 'molto', 'tanto'
Clicca per vedere la risposta
18
Gli aggettivi che finiscono in "-" e "-" possono avere desinenze plurali in "-chi" e "-ghi" se sono parole tronche.
Clicca per vedere la risposta
19
Se gli aggettivi terminano in "-co" e "-go" ma sono parole ______, allora le desinenze plurali diventano "-ci" e "-gi".
Clicca per vedere la risposta
20
Conoscere le regole di pluralizzazione degli aggettivi è essenziale per assicurare la corretta ______ tra aggettivo e sostantivo.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Il ruolo del modo congiuntivo nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
I Pronomi Indefiniti e Relativi
Vedi documentoGrammatica Italiana
I verbi ausiliari e servili nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Struttura del Periodo Complesso e la Proposizione Subordinata
Vedi documento