Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Aggettivo Qualificativo e le sue Funzioni nella Frase

Gli aggettivi qualificativi sono elementi essenziali della lingua italiana, descrivendo qualità e caratteristiche dei sostantivi. Variabili in genere e numero, si distinguono in primitivi, derivati, alterati e composti, e seguono regole di concordanza specifiche. La loro corretta utilizzazione è cruciale per la grammatica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'aggettivo qualificativo descrive ______, ______ o ______ di un sostantivo.

Clicca per vedere la risposta

qualità proprietà caratteristiche

2

L'aggettivo deve concordare con il sostantivo in ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

genere numero

3

Se l'aggettivo è posto prima del sostantivo, ha una funzione ______.

Clicca per vedere la risposta

attributiva

4

Quando l'aggettivo segue il sostantivo, può indicare una qualità ______.

Clicca per vedere la risposta

non essenziale

5

Se l'aggettivo è unito al sostantivo da un verbo copulativo, ha una funzione ______.

Clicca per vedere la risposta

predicativa

6

In analisi logica, l'aggettivo usato prima del sostantivo è detto ______, mentre dopo un verbo copulativo è chiamato ______ del soggetto.

Clicca per vedere la risposta

attributo predicativo

7

Concordanza aggettivi-sostantivi

Clicca per vedere la risposta

Aggettivi si accordano con sostantivi in genere e numero.

8

Aggettivi variabili e invariabili

Clicca per vedere la risposta

Variabili cambiano forma, invariabili no (es. colori da frutti/fiori).

9

Forme degli aggettivi variabili

Clicca per vedere la risposta

Quattro forme (maschile/femminile, singolare/plurale), tre forme, due forme.

10

Un aggettivo ______ non proviene da altre parole e serve come base per formare altri aggettivi.

Clicca per vedere la risposta

primitivo

11

Aggiungendo prefissi o suffissi a una radice nominale o verbale si ottengono aggettivi ______.

Clicca per vedere la risposta

derivati

12

Gli aggettivi ______ modificano il significato originale aggiungendo sfumature come la diminuzione.

Clicca per vedere la risposta

alterati

13

L'aggettivo ______ è un esempio di aggettivo alterato che implica una forma di vezzeggiamento.

Clicca per vedere la risposta

dolcino

14

Unendo due o più sostantivi o aggettivi si formano gli aggettivi ______ come "agrodolce".

Clicca per vedere la risposta

composti

15

Aggettivi indefiniti variabili e invariabili

Clicca per vedere la risposta

Alcuni aggettivi indefiniti cambiano forma in base a genere e numero (variabili), altri no (invariabili).

16

Uso di 'nessuno' in italiano standard

Clicca per vedere la risposta

'Nessuno' è un indefinito negativo e non va usato con doppia negazione in italiano corretto.

17

Forme comparative e superlative di 'poco', 'molto', 'tanto'

Clicca per vedere la risposta

'Poco', 'molto' e 'tanto' hanno forme comparative ('più', 'meno') e superlative, e possono essere usati come avverbi.

18

Gli aggettivi che finiscono in "-" e "-" possono avere desinenze plurali in "-chi" e "-ghi" se sono parole tronche.

Clicca per vedere la risposta

-co -go

19

Se gli aggettivi terminano in "-co" e "-go" ma sono parole ______, allora le desinenze plurali diventano "-ci" e "-gi".

Clicca per vedere la risposta

piane

20

Conoscere le regole di pluralizzazione degli aggettivi è essenziale per assicurare la corretta ______ tra aggettivo e sostantivo.

Clicca per vedere la risposta

concordanza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

Il ruolo del modo congiuntivo nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

I Pronomi Indefiniti e Relativi

Vedi documento

Grammatica Italiana

I verbi ausiliari e servili nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

La Struttura del Periodo Complesso e la Proposizione Subordinata

Vedi documento

L'Aggettivo Qualificativo e le sue Funzioni nella Frase

L'aggettivo qualificativo è una parte del discorso che descrive qualità, proprietà o caratteristiche di un sostantivo, concordando con esso in genere e numero. La posizione dell'aggettivo rispetto al sostantivo può variare: se anteposto, ha funzione attributiva ("la verde prateria"), se posposto può avere una funzione esplicativa ("la prateria verde", dove il colore è una qualità non essenziale). Quando l'aggettivo è collegato al sostantivo tramite un verbo copulativo, come nel caso di "Il cielo è azzurro", assume una funzione predicativa. In analisi logica, l'aggettivo in funzione attributiva è detto attributo, mentre in funzione predicativa è chiamato predicativo del soggetto.
Matite colorate in ordine cromatico su sfondo neutro con foglio bianco, punte affilate, senza ombre né scritte.

Riconoscimento e Forma degli Aggettivi Qualificativi

Gli aggettivi qualificativi si riconoscono perché modificano un sostantivo e concordano con esso in genere e numero. Ad esempio, "gatto" diventa "gatti" al plurale e l'aggettivo "nero" diventa "neri". Gli aggettivi possono essere variabili, presentando quattro forme (maschile e femminile, singolare e plurale), tre forme (quando maschile e femminile singolare coincidono), due forme (quando il plurale è invariato rispetto al singolare) o essere invariabili (non cambiano mai forma). La maggior parte degli aggettivi segue la flessione del sostantivo a cui si riferiscono, ma ci sono eccezioni, come gli aggettivi di colore derivati da nomi di frutti o fiori (es. "arancione", "rosa"), che sono invariabili.

Classificazione degli Aggettivi Qualificativi

Gli aggettivi qualificativi si classificano in base alla loro origine e struttura in primitivi, derivati, alterati e composti. Gli aggettivi primitivi non derivano da altre parole e costituiscono la base di derivazione per altri aggettivi. Gli aggettivi derivati si formano da una radice nominale o verbale mediante l'aggiunta di prefissi o suffissi. Gli aggettivi alterati esprimono sfumature di significato, come diminuzione o vezzeggiamento, attraverso l'uso di suffissi specifici (es. "grandicello", "dolcino"). Gli aggettivi composti sono formati dall'unione di due o più parole, che possono essere sia sostantivi che aggettivi (es. "agrodolce", "altolocato").

Gli Aggettivi Dimostrativi e Indefiniti

Gli aggettivi dimostrativi, come "questo", "quello" e "codesto", indicano la posizione spaziale o temporale di un sostantivo rispetto al parlante o all'ascoltatore e concordano in genere e numero con il sostantivo. Gli aggettivi indefiniti, quali "alcuni", "nessuno" e "molti", esprimono quantità o qualità in modo indeterminato. Mentre alcuni aggettivi indefiniti sono variabili, altri sono invariabili. L'aggettivo "nessuno" è un indefinito negativo e, sebbene nel parlato comune possa essere usato con una doppia negazione, ciò non è corretto in italiano standard. Gli aggettivi indefiniti "poco", "molto" e "tanto" hanno forme comparative e superlative, come "più" e "meno", e possono funzionare anche come avverbi.

Pluralizzazione e Particolarità degli Aggettivi

Gli aggettivi qualificativi seguono regole di pluralizzazione simili a quelle dei sostantivi. Aggettivi terminanti in "-co" e "-go" possono avere desinenze plurali in "-chi" e "-ghi" se sono parole tronche, o "-ci" e "-gi" se sono parole piane. Gli aggettivi composti, invece, modificano solitamente solo la desinenza del secondo elemento al plurale, come "blu oltremare" che diventa "blu oltremari". È fondamentale conoscere queste regole per assicurare la corretta concordanza tra aggettivo e sostantivo, garantendo così la correttezza grammaticale della frase.