I verbi ausiliari 'essere' e 'avere' sono elementi cruciali della grammatica italiana, usati per formare tempi composti e la voce passiva. 'Essere' si adopera con verbi riflessivi e intransitivi, mentre 'avere' con transitivi e alcuni intransitivi. I verbi servili come 'dovere', 'potere' e 'volere' esprimono obbligo, possibilità o volontà e possono funzionare da ausiliari in certi contesti.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ausiliare 'essere' con verbi riflessivi
Clicca per vedere la risposta
2
Ausiliare 'essere' con verbi intransitivi
Clicca per vedere la risposta
3
Ausiliare 'avere' con verbi transitivi
Clicca per vedere la risposta
4
Scelta ausiliare con verbi intransitivi
Clicca per vedere la risposta
5
Quando 'dovere', 'potere' e 'volere' precedono un infinito, non è necessario l'uso di una ______.
Clicca per vedere la risposta
6
In frasi come 'avrei voluto partecipare', i verbi 'avere' e 'essere' funzionano come ______ dei verbi servili al passato.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Fonologia e Pronuncia dell'Italiano Standard
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Struttura del Periodo Complesso e la Proposizione Subordinata
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il congiuntivo nel latino classico
Vedi documentoGrammatica Italiana
I Pronomi Indefiniti e Relativi
Vedi documento