La fonologia dell'italiano standard, con le sue regole di pronuncia e l'accento tonico, gioca un ruolo cruciale nella comprensione della lingua. Le norme ortografiche, inclusi l'uso degli articoli e la punteggiatura, definiscono la struttura e la chiarezza del testo scritto, mentre la corretta pronuncia delle consonanti e vocali contribuisce alla fluidità della comunicazione orale.
Mostra di più1
12
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Pronuncia vocali aperte/chiuse
Clicca per vedere la risposta
2
Consonanti doppie
Clicca per vedere la risposta
3
Pronuncia sibilante [s] e [z]
Clicca per vedere la risposta
4
In italiano, l'accento è definito ______, indicando che può cadere su varie sillabe in base alla parola specifica.
Clicca per vedere la risposta
5
Le parole italiane si distinguono in diverse categorie a seconda della posizione dell'accento, come le parole ______, piane, sdrucciole e altre.
Clicca per vedere la risposta
6
Quando si formano gli avverbi con il suffisso -mente, questi possono avere un accento ______ o mantenere quello dell'aggettivo da cui derivano.
Clicca per vedere la risposta
7
Uso dell'apostrofo
Clicca per vedere la risposta
8
Funzione della punteggiatura
Clicca per vedere la risposta
9
Divisione parole a fine riga
Clicca per vedere la risposta
10
In italiano, gli articoli cambiano a seconda del ______, del ______ e del ______ iniziale della parola che segue.
Clicca per vedere la risposta
11
Le parole che iniziano con s+ consonante, z, ps, pn, gn, x, o 'i' seguita da vocale sono precedute dagli articoli '', '' o '______'.
Clicca per vedere la risposta
12
Per i cognomi femminili che iniziano con una vocale, si tende a usare '______' per indicare chiaramente il genere.
Clicca per vedere la risposta
13
Le regole degli articoli in italiano mostrano la loro ______ e ______ contribuendo alla chiarezza e scorrevolezza del discorso.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Il ruolo del modo congiuntivo nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
I verbi ausiliari e servili nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Fondamenti di Fonetica e Fonologia
Vedi documentoGrammatica Italiana
I Pronomi Indefiniti e Relativi
Vedi documento