La struttura del periodo complesso e le proposizioni subordinate sono fondamentali per comprendere la sintassi italiana. Queste costruzioni sintattiche, con soggetto e predicato propri, si articolano in varie tipologie come causali, finali, consecutive, condizionali, temporali, modali e comparative, ognuna con specifiche congiunzioni che ne determinano il valore semantico.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di periodo complesso
Clicca per vedere la risposta
2
Differenza tra proposizione principale e subordinata
Clicca per vedere la risposta
3
Elementi introduttori della subordinata
Clicca per vedere la risposta
4
Funzioni sintattiche della subordinata
Clicca per vedere la risposta
5
Le proposizioni causali sono introdotte da congiunzioni quali 'perché' e indicano il ______ di un'azione.
Clicca per vedere la risposta
6
Le proposizioni finali sono utilizzate per esprimere lo ______ e possono essere introdotte da 'affinché'.
Clicca per vedere la risposta
7
La corretta identificazione delle proposizioni subordinate è cruciale per costruire frasi ______ e per una comunicazione efficace.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Il congiuntivo nel latino classico
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il ruolo del modo congiuntivo nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Fondamenti di Fonetica e Fonologia
Vedi documentoGrammatica Italiana
I Pronomi Indefiniti e Relativi
Vedi documento