Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale e il dopoguerra

L'ascesa di Hitler e il Nazismo segnarono una svolta oscura nella storia, con la persecuzione degli Ebrei e l'inizio della Seconda Guerra Mondiale. La Resistenza italiana, la caduta del Fascismo e la conclusione del conflitto mondiale aprirono la strada alla Guerra Fredda e alla divisione dell'Europa.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Conseguenze Trattato di Versailles per la Germania

Clicca per vedere la risposta

Crisi economica/politica, riparazioni pesanti, perdita territori, esercito limitato, umiliazione nazionale.

2

Ascesa di Hitler al potere

Clicca per vedere la risposta

Sfruttamento malcontento, promessa rinascita, seggio Reichstag, Cancelliere nel 1933, uso propaganda.

3

Politica di Gleichschaltung

Clicca per vedere la risposta

Coordinamento istituzioni sotto NSDAP, eliminazione opposizione, controllo totale società, culto personalità.

4

Dopo l'arrivo al comando di ______, furono introdotte leggi per limitare i diritti degli ______ e la loro partecipazione nella società.

Clicca per vedere la risposta

Hitler Ebrei

5

La ______ iniziata nel 1939 trasformò la persecuzione degli Ebrei in ______.

Clicca per vedere la risposta

Seconda Guerra Mondiale genocidio

6

La 'soluzione finale della questione ebraica' fu decisa nella ______ del ______, che portò alla deportazione degli Ebrei verso i campi di sterminio.

Clicca per vedere la risposta

Conferenza di Wannsee 1942

7

L'______, che provocò la morte di sei milioni di Ebrei, è anche conosciuto come ______.

Clicca per vedere la risposta

genocidio Olocausto

8

Durante l'Olocausto, furono perseguitati e uccisi anche milioni di ______, ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Rom disabili oppositori politici omosessuali testimoni di Geova

9

Riarmo della Germania

Clicca per vedere la risposta

Violando il Trattato di Versailles, la Germania iniziò a riarmarsi segretamente negli anni '30, aumentando le sue capacità militari.

10

Remilitarizzazione della Renania

Clicca per vedere la risposta

Nel 1936, Hitler sfidò i termini del Trattato di Versailles rimilitarizzando la Renania, zona demilitarizzata al confine con Francia e Belgio.

11

Blitzkrieg

Clicca per vedere la risposta

Strategia militare tedesca di 'guerra lampo' caratterizzata da attacchi rapidi e sorprendenti, combinando forze terrestri e aeree.

12

Gli sbarchi degli Alleati in ______ e nel ______ nel 1943 e in ______ il ______ giugno 1944 furono decisivi nella Seconda Guerra Mondiale.

Clicca per vedere la risposta

Sicilia Lazio Normandia 6

13

Data Armistizio 8 settembre 1943

Clicca per vedere la risposta

L'Italia firma l'armistizio con gli Alleati, segnando la fine dell'alleanza con la Germania e l'inizio dell'occupazione tedesca del Nord Italia.

14

Fondazione Repubblica Sociale Italiana

Clicca per vedere la risposta

Dopo la caduta del Fascismo e l'arresto di Mussolini, i tedeschi lo liberano e lo insediano a capo della RSI, stato fantoccio fascista nel Nord Italia, nel settembre 1943.

15

Ruolo e fine di Mussolini

Clicca per vedere la risposta

Mussolini, a capo della RSI, tenta di ristabilire il Fascismo nel Nord Italia fino alla sua cattura e uccisione il 28 aprile 1945, evento che simboleggia la fine del Fascismo in Italia.

16

La capitolazione senza condizioni della ______ il ______ ha marcato il termine del conflitto in ______.

Clicca per vedere la risposta

Germania 7 maggio 1945 Europa

17

Il ______ è stato proclamato il giorno dopo la fine della guerra in Europa, noto come il V-E Day.

Clicca per vedere la risposta

8 maggio 1945

18

Le ostilità continuarono nel ______ fino agli attacchi atomici su ______ e ______ il ______ e ______, che portarono alla resa del ______.

Clicca per vedere la risposta

Pacifico Hiroshima Nagasaki 6 agosto 1945 9 agosto 1945 Giappone

19

La Seconda Guerra Mondiale si concluse con perdite umane devastanti e distruzioni su vasta scala, aprendo la strada a un ______.

Clicca per vedere la risposta

nuovo ordine mondiale

20

NATO - Data di formazione

Clicca per vedere la risposta

1949, alleanza militare dei paesi occidentali guidati dagli USA.

21

Patto di Varsavia - Data di creazione

Clicca per vedere la risposta

1955, risposta sovietica alla NATO per unire l'Europa orientale sotto l'URSS.

22

Divisione della Germania - Nomi degli stati

Clicca per vedere la risposta

Repubblica Federale di Germania (Ovest) e Repubblica Democratica Tedesca (Est).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Ascesa di Hitler e l'ideologia del Nazismo

La Germania, sconfitta nella Prima Guerra Mondiale e gravata dal Trattato di Versailles, attraversò un periodo di grave crisi economica e politica. Adolf Hitler, a capo del Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi, capitalizzò il diffuso malcontento promettendo la rinascita nazionale. Dopo aver ottenuto un seggio al Reichstag, Hitler fu nominato Cancelliere nel 1933. Il suo regime totalitario si fondava su un estremo nazionalismo, un razzismo biologico e un antisemitismo radicale, con l'obiettivo di stabilire la supremazia della "razza ariana" e di espandere il territorio tedesco. Attraverso la Gleichschaltung, Hitler consolidò il suo potere eliminando ogni forma di opposizione politica e instaurando un culto della personalità.
Elmetto militare verde oliva della Seconda Guerra Mondiale, medaglia d'onore con nastro tricolore, bandiera italiana e stella militare in bronzo su sfondo neutro.

La persecuzione degli Ebrei e la "soluzione finale"

La discriminazione contro gli Ebrei iniziò subito dopo l'ascesa al potere di Hitler, con leggi che ne limitavano i diritti civili e l'esclusione dalla vita pubblica. Questa persecuzione si intensificò con la promulgazione delle leggi di Norimberga del 1935 e culminò nella notte dei cristalli del 1938. Con l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, la persecuzione si trasformò in genocidio: la "soluzione finale della questione ebraica" fu formalizzata nella Conferenza di Wannsee del 1942, che portò alla deportazione sistematica degli Ebrei nei campi di sterminio. Il genocidio, noto come Olocausto, causò la morte di sei milioni di Ebrei, oltre a milioni di altri perseguitati, tra cui Rom, disabili, oppositori politici, omosessuali e testimoni di Geova.

L'aggressione nazista e l'inizio della Seconda Guerra Mondiale

La politica estera espansionistica del Terzo Reich iniziò con il riarmo della Germania e la remilitarizzazione della Renania. L'Anschluss, l'annessione dell'Austria nel 1938, e la successiva occupazione dei Sudeti in Cecoslovacchia, furono seguiti dall'invasione della Polonia il 1° settembre 1939. Quest'ultimo atto di aggressione provocò la reazione di Francia e Regno Unito, che dichiararono guerra alla Germania, segnando l'inizio della Seconda Guerra Mondiale. La Wehrmacht impiegò la tattica della Blitzkrieg, o "guerra lampo", per ottenere rapidi successi militari in Europa.

La guerra diventa mondiale e l'entrata in guerra degli Stati Uniti

L'espansionismo giapponese nel Pacifico, culminato nell'attacco a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, provocò l'entrata in guerra degli Stati Uniti. Questo evento segnò la trasformazione del conflitto in una guerra veramente globale. Gli Stati Uniti, impegnati sia nel teatro europeo che in quello del Pacifico, divennero un fattore decisivo per l'esito della guerra, fornendo supporto militare e logistico agli Alleati. Gli sbarchi in Sicilia e nel Lazio nel 1943, seguiti dallo sbarco in Normandia il 6 giugno 1944, furono momenti cruciali che contribuirono a ribaltare le sorti del conflitto a favore degli Alleati.

La Resistenza in Italia e la caduta del Fascismo

Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, l'Italia fu occupata dalle forze tedesche e Benito Mussolini instaurò la Repubblica Sociale Italiana nel Nord. La Resistenza italiana, composta da gruppi partigiani di diverse ideologie politiche, combatté contro l'occupazione tedesca e i fascisti attraverso la guerriglia e atti di sabotaggio. Il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) coordinò la lotta partigiana, che culminò nell'aprile 1945 con l'insurrezione generale e la liberazione del Nord Italia. La cattura e l'esecuzione di Mussolini il 28 aprile 1945 segnarono la fine del Fascismo in Italia.

La conclusione della Seconda Guerra Mondiale

La resa incondizionata della Germania il 7 maggio 1945 segnò la fine della guerra in Europa, celebrata il giorno successivo come il V-E Day (Victory in Europe Day). Il conflitto proseguì nel Pacifico fino all'uso delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki il 6 e 9 agosto 1945, rispettivamente, che costrinsero il Giappone alla resa il 2 settembre 1945. La Seconda Guerra Mondiale si concluse con un bilancio catastrofico di vite umane e la distruzione su scala globale, ponendo le basi per un nuovo ordine mondiale.

L'Europa nel dopoguerra e l'inizio della Guerra Fredda

Il dopoguerra vide l'Europa divisa in due sfere di influenza: i paesi occidentali, sotto l'egida degli Stati Uniti, formarono la NATO nel 1949, mentre l'Unione Sovietica consolidò il suo controllo sui paesi dell'Europa orientale, culminando nella creazione del Patto di Varsavia nel 1955. La Germania fu divisa in Repubblica Federale di Germania (Ovest) e Repubblica Democratica Tedesca (Est). Questa divisione geopolitica segnò l'avvio della Guerra Fredda, un periodo di alta tensione e confronto ideologico tra le due superpotenze, che evitò lo scontro diretto principalmente per il timore di una guerra nucleare devastante.