L'Emilia-Romagna, con le sue montagne, colline e pianure, offre un clima variabile che influisce sull'agricoltura e la viticoltura. I suoli variano da alluvionali a calcarei, favorendo vitigni come il Lambrusco e il Sangiovese, che danno vita a vini rinomati per le loro qualità organolettiche uniche. La diversità geografica e climatica rende questa regione un centro di produzione agroalimentare e vitivinicola d'eccellenza.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Distribuzione territoriale Emilia-Romagna
Clicca per vedere la risposta
2
Clima pianura padana
Clicca per vedere la risposta
3
Clima fascia costiera Emilia-Romagna
Clicca per vedere la risposta
4
I terreni della regione - derivano da un'evoluzione geologica complessa e mostrano una notevole diversità.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ è separata dalla via ______ in una parte collinare a sud e una pianeggiante a nord.
Clicca per vedere la risposta
6
Nella provincia di ______, si trovano estesi terreni argillosi e limosi, frutto di recenti lavori di bonifica.
Clicca per vedere la risposta
7
Le colline nelle province di ______, ______, ______ e ______ presentano suoli favorevoli alla coltivazione di vitigni pregiati.
Clicca per vedere la risposta
8
I terreni marnoso-arenacei e le argille azzurre fossili si trovano nella zona ______ della Romagna.
Clicca per vedere la risposta
9
Vitigni a bacca bianca in provincia di Piacenza
Clicca per vedere la risposta
10
Vitigni a bacca rossa in provincia di Piacenza
Clicca per vedere la risposta
11
Influenza dei fiumi sul vino piacentino
Clicca per vedere la risposta
I fiumi Trebbia, Nure, Chero, Tidone e d'Arda modellano le valli e i suoli, conferendo ai vini profili aromatici e gustativi unici.
12
Tra i vitigni a bacca bianca spiccano la ______ aromatica di Candia, il ______ bianco e il ______ romagnolo.
Clicca per vedere la risposta
Malvasia Moscato Trebbiano
13
I vitigni a bacca rossa includono il ______ Maestri, il ______ Marani e altre varietà di ______.
Clicca per vedere la risposta
Lambrusco Lambrusco Lambrusco
14
I terreni fertili e le ______ di coltivazione tradizionali sono cruciali per mantenere l'identità enologica di queste zone.
Clicca per vedere la risposta
15
Una pratica tradizionale di coltivazione è quella delle viti ______ agli ______, importante per l'enologia del territorio.
Clicca per vedere la risposta
16
Categorie terreni Modena
Clicca per vedere la risposta
17
Caratteristiche Lambrusco
Clicca per vedere la risposta
18
Vitigni autoctoni Bologna
Clicca per vedere la risposta
19
La ______, nota per i suoi vini di qualità, si estende dalla costa alle colline ad ______ di Bologna.
Clicca per vedere la risposta
20
L'______ è apprezzato per il suo bouquet aromatico, specialmente nelle versioni ______ e ______ riserva.
Clicca per vedere la risposta
21
Il ______ di Romagna si fa notare per il suo colore ______, i sentori di frutta e una solida struttura.
Clicca per vedere la risposta
22
I vitigni della Romagna traggono vantaggio dalle condizioni ______ e dai suoli delle colline, che ne migliorano le caratteristiche ______.
Clicca per vedere la risposta
Geografia
Demografia
Vedi documentoGeografia
La città di Parigi
Vedi documentoGeografia
Conflitti legati all'acqua
Vedi documentoGeografia
L'economia italiana e i suoi settori
Vedi documento