L'astronomia ci svela il movimento delle stelle e le costellazioni zodiacali, la nascita e classificazione delle stelle, il loro ciclo di vita e la struttura delle galassie. Approfondisci la formazione del sistema solare e le caratteristiche uniche dei pianeti che lo compongono, oltre alle leggi di Keplero e la gravitazione universale di Newton.
Mostra di più1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Movimento apparente stelle
Clicca per vedere la risposta
2
Rotazione terrestre
Clicca per vedere la risposta
3
Validità scientifica dell'astrologia
Clicca per vedere la risposta
4
I globuli di ______ possono svilupparsi in ______ attraverso il processo di collasso gravitazionale.
Clicca per vedere la risposta
5
Una ______ può scatenare reazioni nucleari e trasformarsi in una stella se possiede massa ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ delle stelle è stata inizialmente misurata in ______ apparenti.
Clicca per vedere la risposta
7
Gli astronomi usano la ______ assoluta per valutare la luminosità delle stelle a una distanza ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Le stelle sono classificate secondo la loro ______ superficiale, con le stelle ______ che sono le più calde.
Clicca per vedere la risposta
9
Le stelle di colore ______ sono quelle con la temperatura superficiale più ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Formazione protostella
Clicca per vedere la risposta
11
Criterio massa stella
Clicca per vedere la risposta
Destino stella: <8% massa Sole = nana bruna; >8% = fusione nucleare, stella sequenza principale.
12
Destino stelle massicce
Clicca per vedere la risposta
Stelle grandi: esaurito combustibile = supernova, residuo = stella neutroni o buco nero.
13
Nel ______, Edwin Hubble ha cambiato radicalmente la nostra visione dell'universo, scoprendo che le ______ erano in realtà ______ oltre la nostra ______.
Clicca per vedere la risposta
1924 nebulose galassie Via Lattea
14
Numero di pianeti principali nel sistema solare
Clicca per vedere la risposta
Otto pianeti principali
15
Status di Plutone dal 2006
Clicca per vedere la risposta
Pianeta nano
16
Età approssimativa del sistema solare
Clicca per vedere la risposta
Circa 4,6 miliardi di anni
17
Il pianeta ______ è conosciuto per le sue estreme variazioni di temperatura.
Clicca per vedere la risposta
Mercurio
18
______ è famoso per il suo intenso effetto serra.
Clicca per vedere la risposta
Venere
19
La ______ è nota per ospitare una biosfera.
Clicca per vedere la risposta
20
______ presenta tracce di antichi corsi d'acqua.
Clicca per vedere la risposta
21
______ è il gigante del sistema solare con notevole attività meteorologica.
Clicca per vedere la risposta
22
______ è riconoscibile per i suoi distintivi anelli.
Clicca per vedere la risposta
23
______ e ______ sono classificati come giganti ghiacciati.
Clicca per vedere la risposta
24
Le atmosfere di Urano e Nettuno sono composte principalmente da ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
25
Composizione del Sole
Clicca per vedere la risposta
26
Struttura interna del Sole
Clicca per vedere la risposta
27
Legge della gravitazione universale di Newton
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
L'Idrosfera Terrestre e la Distribuzione delle Acque
Vedi documentoScienze della terra
Il Sistema Solare e la sua struttura
Vedi documentoScienze della terra
Classificazione e Caratteristiche dei Pianeti del Sistema Solare
Vedi documentoScienze della terra
L'Universo: Origine e Composizione
Vedi documento