Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Terra e il suo sistema

La forma della Terra, un ellissoide di rotazione schiacciato ai poli, è evidenziata da fenomeni come le eclissi lunari e l'orizzonte curvo. Le immagini satellitari e le circumnavigazioni confermano la sua sfericità, mentre il geoide rappresenta le irregolarità topografiche. I sistemi di riferimento geografico, il moto di rotazione e rivoluzione terrestre, e l'orientamento astronomico sono concetti chiave per comprendere il nostro pianeta.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'osservazione di una nave che si avvicina all'orizzonte, con l'albero che appare prima dello ______, conferma la ______ terrestre.

Clicca per vedere la risposta

scafo curvatura

2

Le immagini ______ e i viaggi di ______ hanno fornito prove inconfutabili della forma sferica della Terra.

Clicca per vedere la risposta

satellitari circumnavigazione

3

Definizione di ellissoide di rotazione

Clicca per vedere la risposta

Forma della Terra, schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore, ottenuta dalla rotazione di un'ellisse attorno al suo asse minore.

4

Differenza tra ellissoide e geoide

Clicca per vedere la risposta

L'ellissoide è una forma geometrica semplice, mentre il geoide rappresenta una superficie teorica che meglio approssima il livello medio del mare e le irregolarità terrestri.

5

Utilizzo dell'approssimazione sferica della Terra

Clicca per vedere la risposta

Per semplificare i calcoli in navigazione e cartografia, la Terra è spesso approssimata a una sfera nonostante le sue irregolarità.

6

I sistemi di riferimento geografico consentono di stabilire la ______ di un punto sulla Terra.

Clicca per vedere la risposta

posizione

7

I ______ sono i punti dove l'asse di rotazione della Terra interseca la superficie del pianeta.

Clicca per vedere la risposta

poli geografici

8

L'______ è una linea immaginaria che si trova alla stessa distanza dai poli.

Clicca per vedere la risposta

equatore

9

I ______ sono anelli paralleli all'equatore, mentre i ______ collegano i due poli.

Clicca per vedere la risposta

paralleli meridiani

10

Il reticolo geografico è formato dall'______ di meridiani e paralleli.

Clicca per vedere la risposta

intersezione

11

La ______ è definita dalla distanza angolare rispetto al meridiano di ______.

Clicca per vedere la risposta

longitudine Greenwich

12

L'______ rappresenta la distanza verticale di un punto rispetto al livello medio del mare.

Clicca per vedere la risposta

altitudine

13

Durata rotazione Terra

Clicca per vedere la risposta

24 ore per un giro completo su se stessa, da ovest verso est.

14

Effetto della velocità angolare terrestre

Clicca per vedere la risposta

Uniforme, varia la velocità lineare con la latitudine: massima all'equatore, nulla ai poli.

15

Influenza della rotazione sulla meteorologia

Clicca per vedere la risposta

Differenze di velocità lineare favoriscono formazione zone climatiche e influenzano fenomeni meteorologici.

16

Il nostro pianeta compie un giro completo intorno al Sole in circa ______ giorni.

Clicca per vedere la risposta

365,25

17

L'inclinazione dell'asse della Terra è di ______° rispetto al piano dell'eclittica.

Clicca per vedere la risposta

23,5

18

Gli ______ si verificano quando i raggi del Sole colpiscono l'equatore perpendicolarmente.

Clicca per vedere la risposta

equinozi

19

Durante i ______, i raggi solari colpiscono direttamente i Tropici del Cancro e del Capricorno.

Clicca per vedere la risposta

solstizi

20

La Terra si muove più velocemente nel punto dell'orbita chiamato ______ e più lentamente in quello chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

perielio afelio

21

Posizione del Sole a mezzogiorno

Clicca per vedere la risposta

Indica direzione sud nel punto più alto nel cielo.

22

Stella Polare e orientamento

Clicca per vedere la risposta

Punto di riferimento per il nord nell'emisfero boreale di notte.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani

Vedi documento

Scienze della terra

La Biosfera e le Condizioni per la Vita sulla Terra

Vedi documento

Scienze della terra

Leggi del Moto Planetario e Rotazione Terrestre

Vedi documento

Scienze della terra

Fondamenti della Tettonica delle Placche e Dinamiche del Mantello Terrestre

Vedi documento

La Forma della Terra e le Prove della sua Sfericità

La Terra, oggetto di studio fin dall'antichità, ha una forma che è stata dedotta attraverso diverse osservazioni empiriche. Le eclissi lunari, per esempio, mostrano un'ombra terrestre curva sulla Luna, indicando la forma sferoidale del nostro pianeta. L'esperienza di vedere l'orizzonte allargarsi con l'aumento dell'altitudine suggerisce una superficie curva. Inoltre, l'apparizione graduale di una nave che si avvicina all'orizzonte, con l'albero visibile prima dello scafo, è un'ulteriore conferma della curvatura terrestre. La variazione dell'angolo di osservazione della Stella Polare in relazione alla posizione geografica dell'osservatore è coerente con una superficie sferica. Infine, le immagini satellitari e i viaggi di circumnavigazione forniscono prove inconfutabili della sfericità della Terra.
Globo terrestre dettagliato sostenuto da una mano umana con sfondo neutro e telescopio astronomico sfocato sullo sfondo.

L'Ellissoide di Rotazione e il Geoide

La Terra non è una sfera perfetta, ma un ellissoide di rotazione, schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore a causa della sua rotazione. Questa forma geometrica è il risultato della rotazione di un'ellisse attorno al suo asse minore. Tuttavia, l'ellissoide non riflette le irregolarità topografiche del nostro pianeta, come montagne e fosse oceaniche. Per rappresentare meglio queste irregolarità, si utilizza il modello del geoide, che descrive una superficie teorica equipotenziale gravitazionale che si estende su tutto il globo e che meglio approssima il livello medio del mare. Sebbene il geoide differisca dall'ellissoide di alcuni decimetri fino a un centinaio di metri, per molte applicazioni pratiche, come la navigazione e la cartografia, la Terra è approssimata a una sfera per semplificare i calcoli.

Sistemi di Riferimento Geografico

I sistemi di riferimento geografico permettono di determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre. I poli geografici corrispondono ai punti di intersezione dell'asse di rotazione terrestre con la superficie del pianeta, mentre l'equatore è la linea immaginaria equidistante dai poli. I paralleli sono cerchi paralleli all'equatore, e i meridiani sono semicerchi che vanno da un polo all'altro. La rete formata dall'intersezione di meridiani e paralleli costituisce il reticolo geografico. La latitudine è la distanza angolare da un punto all'equatore, la longitudine è la distanza angolare da un punto al meridiano di Greenwich, e l'altitudine è la distanza verticale da un punto al livello medio del mare.

Il Moto di Rotazione della Terra

La Terra compie una rotazione su se stessa da ovest verso est in circa 24 ore, causando l'alternanza di giorno e notte. Questo moto di rotazione produce effetti come la forza di Coriolis, che devia i corpi in movimento sulla superficie terrestre, e il rigonfiamento equatoriale a causa della forza centrifuga. La velocità angolare di rotazione è uniforme, ma la velocità lineare varia in funzione della latitudine, essendo massima all'equatore e nulla ai poli. Questa differenza di velocità contribuisce alla formazione di zone climatiche e influisce sui fenomeni meteorologici.

Il Moto di Rivoluzione e le Stagioni

La Terra segue un'orbita ellittica attorno al Sole, completando una rivoluzione in circa 365,25 giorni. L'asse terrestre è inclinato di 23,5° rispetto al piano dell'eclittica, il che determina l'incidenza variabile dei raggi solari sulla superficie terrestre durante l'anno e, di conseguenza, le stagioni. Gli equinozi si verificano quando i raggi solari colpiscono perpendicolarmente l'equatore, mentre nei solstizi colpiscono direttamente i Tropici del Cancro e del Capricorno, portando estate e inverno negli emisferi opposti. La durata delle stagioni è influenzata dalla legge delle aree di Keplero, che descrive la velocità variabile della Terra lungo la sua orbita: più veloce nel perielio e più lenta nell'afelio.

Orientamento e Osservazione del Cielo

L'orientamento terrestre può essere facilitato dall'osservazione del cielo. Di giorno, la posizione del Sole nel cielo può indicare la direzione sud quando raggiunge il suo punto più alto. Di notte, la Stella Polare offre un punto di riferimento per il nord nell'emisfero boreale. La conoscenza del moto apparente di Sole e stelle è essenziale per l'orientamento astronomico, una pratica antica che precede l'invenzione degli strumenti di navigazione moderni.