I pianeti terrestri e gioviani del Sistema solare presentano diversità in composizione, atmosfere e geologia. La Terra si distingue per acqua e vita, mentre i giganti gassosi come Giove e Saturno hanno atmosfere turbolente e satelliti affascinanti come Europa e Titano.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Formazione pianeti terrestri
Clicca per vedere la risposta
2
Atmosfera di Mercurio
Clicca per vedere la risposta
3
Effetto serra su Venere
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristiche distintive della Terra
Clicca per vedere la risposta
5
Evidenze geologiche su Marte
Clicca per vedere la risposta
6
L'atmosfera terrestre è composta principalmente da ______ (78%) e ______ (21%), con tracce di altri gas.
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ media superficiale del pianeta Terra è di circa 15°C, grazie alla distanza dal Sole e a un effetto serra ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Composizione atmosferica di Giove
Clicca per vedere la risposta
9
Caratteristiche distintive di Saturno
Clicca per vedere la risposta
10
Descrizione di Urano e Nettuno
Clicca per vedere la risposta
11
L'atmosfera di ______ è caratterizzata da bande di nubi colorate e da venti molto forti.
Clicca per vedere la risposta
12
La Grande Macchia Rossa è un noto vortice anticiclonico situato su ______.
Clicca per vedere la risposta
13
______ è famoso per il suo imponente sistema di anelli oltre che per le bande di nubi e vortici.
Clicca per vedere la risposta
14
L'asse di rotazione di ______ è inclinato di quasi 98 gradi, portando a stagioni molto estreme.
Clicca per vedere la risposta
15
______, il pianeta più distante dal Sole nel nostro sistema solare, è conosciuto per i suoi venti intensi e vortici scuri.
Clicca per vedere la risposta
16
Nonostante la distanza dal Sole, i giganti gassosi emettono più energia di quanta ne ______ a causa della loro intensa attività interna.
Clicca per vedere la risposta
17
Satelliti galileiani di Giove
Clicca per vedere la risposta
18
Caratteristiche di Titano e Encelado
Clicca per vedere la risposta
19
Satelliti notevoli di Urano e Nettuno
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
L'evoluzione umana
Vedi documentoScienze della terra
Leggi del Moto Planetario e Rotazione Terrestre
Vedi documentoScienze della terra
La teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener
Vedi documentoScienze della terra
Il Moto della Terra
Vedi documento