L'evoluzione umana inizia circa 15 milioni di anni fa con la formazione della Rift Valley, che ha portato alla nascita degli ominidi. Tra questi, l'Australopithecus afarensis e l'Homo habilis hanno segnato tappe fondamentali, evolvendosi fino all'Homo sapiens, l'unico sopravvissuto capace di notevoli progressi tecnologici.
Mostra di più1
10
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Circa ______ anni fa, un importante evento geologico ha portato alla creazione della Rift Valley in ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La Rift Valley si è formata a causa di ______ che hanno causato una grande ______ nella crosta terrestre.
Clicca per vedere la risposta
3
In seguito ai cambiamenti ambientali, alcuni primati si sono evoluti in forme più simili agli ______, con un ______ più grande e la capacità di camminare ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Questi primi ominidi hanno segnato un punto di svolta nell'evoluzione umana grazie alla loro postura ______ e al camminare su ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Periodo esistenza Australopithecus afarensis
Clicca per vedere la risposta
6
Locomozione Australopithecus afarensis
Clicca per vedere la risposta
7
Uso arti superiori Australopithecus afarensis
Clicca per vedere la risposta
8
Lucy, un esemplare di Australopithecus afarensis, misurava poco più di un ______ e il suo peso era di circa ______, con una dieta composta da frutti, verdure e piccoli animali.
Clicca per vedere la risposta
9
A ______, in ______, sono state trovate impronte fossili di due Australopitechi datate a circa ______ anni fa, le quali costituiscono le prove più antiche del cammino su due gambe.
Clicca per vedere la risposta
10
Inizio Era Quaternaria
Clicca per vedere la risposta
11
Diffusione del genere Homo
Clicca per vedere la risposta
Durante il Paleolitico, gli Homo si adattarono a vari ambienti e si diffusero globalmente.
12
Il primo rappresentante del genere Homo, noto come ______, è emerso circa ______ anni fa.
Clicca per vedere la risposta
Homo habilis 2,4 milioni
13
Questo antico ominide viveva in ______ e aveva una dieta ______, comunicando con suoni e gesti più evoluti dei suoi antenati.
Clicca per vedere la risposta
piccoli gruppi sociali varia
14
L'epoca in cui comparve l'Homo habilis segna l'inizio del periodo storico chiamato ______ .
Clicca per vedere la risposta
Paleolitico
15
Gli strumenti in pietra tipici dell'Homo habilis erano i ______, che dimostravano la sua abilità manuale.
Clicca per vedere la risposta
chopper
16
Espansione Homo erectus fuori dall'Africa
Clicca per vedere la risposta
Primo ominide a migrare in Eurasia circa 1,9 milioni di anni fa, in cerca di cibo e seguendo prede.
17
Differenza tra Homo erectus e Homo ergaster
Clicca per vedere la risposta
Homo erectus si riferisce alle popolazioni fuori dall'Africa; Homo ergaster è il termine per le popolazioni africane contemporanee.
18
Il periodo noto come ______ fu segnato da alternanze di fasi glaciali e interglaciali.
Clicca per vedere la risposta
Paleolitico
19
L'ultima era glaciale iniziò all'incirca ______ anni fa.
Clicca per vedere la risposta
20
Il punto di massima estensione dei ghiacci durante l'ultima era glaciale si verificò intorno a ______ anni fa.
Clicca per vedere la risposta
21
Tra gli animali cacciati dagli ominidi vi erano il ______ e il rinoceronte lanoso.
Clicca per vedere la risposta
22
Periodo esistenza Homo neanderthalensis
Clicca per vedere la risposta
23
Pratiche culturali Neanderthal
Clicca per vedere la risposta
24
La ______ umana moderna, nota come Homo sapiens, è apparsa per la prima volta in ______ circa ______ anni fa.
Clicca per vedere la risposta
25
Materiali utilizzati dall'Homo sapiens
Clicca per vedere la risposta
26
Strumenti per la pesca
Clicca per vedere la risposta
27
Tecnica di cucitura indumenti
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Fondamenti della Tettonica delle Placche e Dinamiche del Mantello Terrestre
Vedi documentoScienze della terra
Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani
Vedi documentoScienze della terra
La teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener
Vedi documentoScienze della terra
Leggi del Moto Planetario e Rotazione Terrestre
Vedi documento