La teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener spiega come i continenti si siano spostati nel tempo. Supportata da prove geologiche e paleontologiche, come fossili identici trovati su continenti separati, questa teoria è stata confermata dalla scoperta dell'espansione dei fondali oceanici e dalla tettonica delle placche, che descrive il movimento delle placche litosferiche guidato dai moti convettivi nel mantello terrestre.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Wegener ipotizzò che un tempo esistesse un unico grande continente chiamato ______, che poi si è ______ nel corso dei millenni.
Clicca per vedere la risposta
2
La teoria di Wegener fu inizialmente ostacolata dalla mancanza di un meccanismo per spiegare il ______ dei continenti, ma fu poi supportata da ulteriori ______ nel corso del XX secolo.
Clicca per vedere la risposta
3
Formazioni rocciose simili su continenti separati
Clicca per vedere la risposta
4
Distribuzione di antichi climi glaciali
Clicca per vedere la risposta
5
Presenza di depositi di carbone intercontinentali
Clicca per vedere la risposta
6
La teoria di Wegener afferma che il supercontinente ______ esisteva circa ______ milioni di anni fa.
Clicca per vedere la risposta
7
Il processo di frammentazione del supercontinente ha portato alla ______ attuale della Terra.
Clicca per vedere la risposta
8
La Pangea era circondata dall'oceano globale chiamato ______.
Clicca per vedere la risposta
9
La frammentazione della Pangea ha influenzato la geologia, la paleontologia e la ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Teoria della deriva dei continenti
Clicca per vedere la risposta
11
Dorsali medio-oceaniche
Clicca per vedere la risposta
12
Placche litosferiche
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ terrestre è divisa in placche che scivolano su uno strato chiamato ______.
Clicca per vedere la risposta
14
I movimenti delle placche sono causati da moti ______ nel mantello, dovuti al calore del ______ interno della Terra.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Leggi del Moto Planetario e Rotazione Terrestre
Vedi documentoScienze della terra
L'Obiettivo 7 e 13 dell'Agenda 2030: Energia Pulita e Combattimento del Cambiamento Climatico
Vedi documentoScienze della terra
Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani
Vedi documentoScienze della terra
Il Moto della Terra
Vedi documento