Algor Cards

La teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener spiega come i continenti si siano spostati nel tempo. Supportata da prove geologiche e paleontologiche, come fossili identici trovati su continenti separati, questa teoria è stata confermata dalla scoperta dell'espansione dei fondali oceanici e dalla tettonica delle placche, che descrive il movimento delle placche litosferiche guidato dai moti convettivi nel mantello terrestre.

La teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener

Alfred Wegener, meteorologo e geofisico tedesco, avanzò la teoria della deriva dei continenti all'inizio del XX secolo. Wegener notò che le coste di diversi continenti sembravano combaciare come i pezzi di un puzzle, suggerendo che in passato fossero stati uniti. Propose l'esistenza di un supercontinente originario, denominato Pangea, che si sarebbe frammentato nel corso di milioni di anni. Wegener supportò la sua ipotesi con prove geologiche, paleontologiche e climatologiche, come la corrispondenza di formazioni rocciose e la distribuzione di fossili di specie estinte su continenti ora separati. Tuttavia, la mancanza di un meccanismo convincente per spiegare il movimento dei continenti limitò l'accettazione della sua teoria fino a quando non furono scoperte ulteriori prove nel corso del XX secolo.
Vista aerea di una catena montuosa innevata con picchi imponenti, fiume serpeggiante in valle e cielo sereno.

Le prove geologiche e paleontologiche della deriva dei continenti

Le prove geologiche e paleontologiche a sostegno della teoria della deriva dei continenti comprendevano la scoperta di similitudini nelle formazioni rocciose e nei fossili trovati su continenti oggi separati da vasti oceani. Ad esempio, i fossili del rettile acquatico Mesosaurus furono ritrovati sia in Sudamerica che in Africa, indicando che questi continenti dovevano essere stati uniti durante il Permiano, circa 280 milioni di anni fa. Altre evidenze includevano la distribuzione di antichi climi glaciali e la presenza di depositi di carbone, che suggerivano un passato condiviso tra i continenti. Queste osservazioni fornirono un forte sostegno empirico all'idea che i continenti non fossero stati sempre nelle posizioni attuali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Wegener ipotizzò che un tempo esistesse un unico grande continente chiamato ______, che poi si è ______ nel corso dei millenni.

Pangea

frammentato

01

La teoria di Wegener fu inizialmente ostacolata dalla mancanza di un meccanismo per spiegare il ______ dei continenti, ma fu poi supportata da ulteriori ______ nel corso del XX secolo.

movimento

prove

02

Formazioni rocciose simili su continenti separati

Rocce dello stesso tipo e età in Sudamerica e Africa indicano un passato unito dei continenti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave