Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Leggi del Moto Planetario e Rotazione Terrestre

Le leggi del moto planetario di Keplero e la rotazione terrestre influenzano il nostro pianeta in modi significativi. L'orbita ellittica dei pianeti, la forza di Coriolis e l'inclinazione dell'asse terrestre determinano le stagioni e la durata del giorno e della notte. Questi fenomeni astronomici e fisici sono essenziali per comprendere il comportamento del nostro sistema solare e l'ambiente terrestre.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ del moto planetario furono enunciate da ______ Kepler nel ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

leggi Johannes XVII

2

La ______ Legge di Keplero, detta anche legge delle ______, indica che i pianeti descrivono orbite ______ con il Sole in uno dei fuochi.

Clicca per vedere la risposta

Prima orbite ellittiche

3

Durata rotazione Terra

Clicca per vedere la risposta

24 ore per un giro completo su se stessa.

4

Direzione rotazione Terra

Clicca per vedere la risposta

Da ovest verso est, determina giorno e notte.

5

Effetto Coriolis

Clicca per vedere la risposta

Deviazione masse d'aria/acqua: destra emisfero N, sinistra emisfero S.

6

Il nostro pianeta completa un giro intorno al Sole in circa ______ giorni, un fenomeno chiamato rivoluzione terrestre.

Clicca per vedere la risposta

365,25

7

Durante i ______, i raggi del Sole colpiscono direttamente i Tropici, influenzando la lunghezza del giorno.

Clicca per vedere la risposta

solstizi

8

Agli ______, il giorno e la notte hanno durata uguale ovunque sulla Terra.

Clicca per vedere la risposta

equinozi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

L'Obiettivo 7 e 13 dell'Agenda 2030: Energia Pulita e Combattimento del Cambiamento Climatico

Vedi documento

Scienze della terra

La Biosfera e le Condizioni per la Vita sulla Terra

Vedi documento

Scienze della terra

Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani

Vedi documento

Scienze della terra

Il Moto della Terra

Vedi documento

Le Leggi del Moto Planetario di Keplero

Le leggi del moto planetario, enunciate dall'astronomo Johannes Kepler nel XVII secolo, sono fondamentali per comprendere il movimento dei pianeti nel sistema solare. La Prima Legge di Keplero, nota anche come legge delle orbite, afferma che ogni pianeta si muove lungo un'orbita ellittica con il Sole in uno dei due fuochi. La Seconda Legge, o legge delle aree, stabilisce che la linea immaginaria che congiunge un pianeta al Sole (raggio vettore) spazza aree uguali in intervalli di tempo uguali, il che implica che la velocità orbitale di un pianeta è maggiore quando si trova più vicino al Sole (perielio) e minore quando è più lontano (afelio). La Terza Legge, detta anche legge dei periodi, stabilisce una relazione matematica precisa tra il periodo di rivoluzione di un pianeta (il tempo impiegato per completare un'orbita) e la distanza media dal Sole, espressa dalla formula T^2/R^3 = costante, dove T è il periodo orbitale e R è il semiasse maggiore dell'orbita ellittica.
Cielo stellato notturno con pianeta parzialmente illuminato, orbite celesti stilizzate e paesaggio terrestre in ombra.

La Rotazione Terrestre e i Suoi Effetti

La Terra compie un giro completo su se stessa in circa 24 ore, un fenomeno noto come rotazione terrestre. Questo movimento avviene da ovest verso est e determina la successione di giorno e notte. La rotazione terrestre ha diverse conseguenze: causa la variazione dell'intensità della luce solare durante il giorno, con picchi di luminosità all'alba e al tramonto dovuti all'angolo di incidenza dei raggi solari e alla loro diffusione nell'atmosfera. Inoltre, la forza centrifuga generata dalla rotazione provoca un leggero rigonfiamento dell'equatore e uno schiacciamento ai poli. Un altro effetto importante è la forza di Coriolis, che influenza il movimento di masse d'aria e corpi d'acqua, causando la deviazione verso destra nell'emisfero settentrionale e verso sinistra in quello meridionale, rispetto alla direzione del movimento.

Il Moto di Rivoluzione Terrestre e le Stagioni

La Terra impiega circa 365,25 giorni per completare un'orbita attorno al Sole, un movimento noto come rivoluzione terrestre. L'orbita della Terra è leggermente ellittica, con il Sole situato in uno dei fuochi, il che comporta una variazione della distanza Terra-Sole durante l'anno. L'inclinazione dell'asse terrestre di circa 23,5 gradi rispetto al piano dell'eclittica è responsabile delle stagioni. Questa inclinazione rimane costante mentre la Terra orbita attorno al Sole, causando variazioni nell'angolo di incidenza dei raggi solari e nella durata del giorno e della notte in diverse parti del mondo. Durante i solstizi, i raggi solari colpiscono direttamente i Tropici del Cancro e del Capricorno, portando al giorno più lungo o più corto dell'anno. Agli equinozi, invece, il Sole è perpendicolare all'equatore, risultando in una durata uguale di giorno e notte in tutto il mondo. Le stagioni si alternano a causa di questi cambiamenti nell'angolo e nell'intensità della luce solare che raggiunge la superficie terrestre nel corso dell'anno.