Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Obiettivo 7 e 13 dell'Agenda 2030: Energia Pulita e Combattimento del Cambiamento Climatico

L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite pone l'accesso all'energia pulita e la lotta al cambiamento climatico tra i suoi obiettivi chiave. Circa 840 milioni di persone sono ancora prive di elettricità, mentre la transizione verso energie rinnovabili e l'efficienza energetica avanzano, seppur con ostacoli. L'Obiettivo 13 enfatizza azioni urgenti contro il riscaldamento globale, con l'Accordo di Parigi che guida gli sforzi internazionali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ 2030 è un piano delle Nazioni Unite che mira, tra l'altro, a garantire l'accesso universale a servizi energetici sostenibili.

Clicca per vedere la risposta

Agenda

2

Circa 840 milioni di persone non hanno accesso all'______, soprattutto in Africa sub-sahariana e in Asia.

Clicca per vedere la risposta

elettricità

3

Dominio dei combustibili fossili

Clicca per vedere la risposta

Petrolio, carbone e gas naturale sono le principali fonti energetiche globali, nonostante l'incremento delle rinnovabili.

4

Transizione energetica disomogenea

Clicca per vedere la risposta

Il passaggio a fonti energetiche pulite avviene a velocità variabili tra i diversi paesi.

5

Ruolo dell'efficienza energetica

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per ridurre consumo di energia e emissioni, con l'obiettivo di raddoppiare il miglioramento dell'efficienza entro il 2030.

6

Per passare a sistemi energetici più ______ e ______, sono necessari ingenti investimenti, soprattutto nei ______ ______ di sviluppo.

Clicca per vedere la risposta

sostenibili puliti paesi in via

7

Nonostante un decremento degli investimenti nell'______, si registra un incremento per le ______ ______ come il solare e l'eolico.

Clicca per vedere la risposta

idroelettrico energie rinnovabili

8

La tendenza attuale mostra un impegno verso la ______ delle fonti energetiche e la riduzione delle ______ di gas serra.

Clicca per vedere la risposta

diversificazione emissioni

9

La ______ ______ gioca un ruolo chiave nel finanziare l'energia sostenibile e supportare i paesi in via di sviluppo per l'______ 2030.

Clicca per vedere la risposta

cooperazione internazionale Agenda

10

Causa principale riscaldamento globale

Clicca per vedere la risposta

Aumento emissioni gas serra

11

Obiettivo riduzione emissioni CO2 entro 2030

Clicca per vedere la risposta

Ridurre del 50% le emissioni globali

12

Meta neutralità carbonica

Clicca per vedere la risposta

Raggiungere entro il 2050

13

Il riscaldamento globale provoca un ______ del livello del mare e un incremento di ______ meteorologici estremi.

Clicca per vedere la risposta

innalzamento eventi

14

Le conseguenze del cambiamento climatico includono la ______ di habitat naturali e impatti ______ ed economici.

Clicca per vedere la risposta

perdita sociali

15

Senza azioni efficaci, le proiezioni indicano che il cambiamento climatico potrebbe portare a scenari ______ più ______.

Clicca per vedere la risposta

ancora gravi

16

Gli effetti negativi del cambiamento climatico sulla vita umana includono l'______ della povertà e i costi legati ai ______ naturali.

Clicca per vedere la risposta

aumento disastri

17

Obiettivo temperatura Accordo di Parigi

Clicca per vedere la risposta

Limitare aumento temperatura globale sotto 2°C, sforzi per non superare 1,5°C rispetto livelli preindustriali.

18

Contributi nazionali (NDC)

Clicca per vedere la risposta

Ogni Parte presenta piani nazionali per ridurre emissioni gas serra, aggiornati ogni 5 anni.

19

Supporto ai paesi in via di sviluppo

Clicca per vedere la risposta

Mobilizzazione risorse finanziarie, es. Green Climate Fund, per aiutare mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

La teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener

Vedi documento

Scienze della terra

Leggi del Moto Planetario e Rotazione Terrestre

Vedi documento

Scienze della terra

L'evoluzione umana

Vedi documento

Scienze della terra

La Biosfera e le Condizioni per la Vita sulla Terra

Vedi documento

L'Obiettivo 7 dell'Agenda 2030: Assicurare l'Accesso all'Energia Pulita e Sostenibile

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata dalle Nazioni Unite, include tra i suoi obiettivi prioritari la garanzia di un accesso universale a servizi energetici economicamente accessibili, affidabili e moderni. L'Obiettivo 7 si prefigge di incrementare in modo significativo la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale, migliorare l'efficienza energetica e promuovere l'uso di tecnologie e combustibili per l'energia pulita. Nonostante i progressi, come l'espansione dell'elettrificazione in molte regioni in via di sviluppo, rimangono sfide notevoli: circa 840 milioni di persone non hanno ancora accesso all'elettricità, con la maggior parte che vive nell'Africa sub-sahariana e in Asia. Inoltre, quasi 3 miliardi di persone dipendono da fonti di energia inquinanti per cucinare, con conseguenze negative per la salute pubblica e l'ambiente.
Pannelli solari neri e turbine eoliche bianche in un paesaggio naturale con montagne innevate sullo sfondo e cielo azzurro.

Avanzamenti e Ostacoli nell'Efficienza Energetica e nell'Adozione delle Energie Rinnovabili

Sebbene vi siano stati miglioramenti nell'adozione delle energie rinnovabili e nell'efficienza energetica, la dipendenza globale dai combustibili fossili rimane preponderante. Il petrolio, il carbone e il gas naturale continuano a dominare il consumo energetico mondiale, con una transizione verso fonti più pulite che procede a ritmi non uniformi a livello internazionale. L'energia eolica e solare, nonostante la crescita, rappresentano ancora una quota minore del mix energetico globale. L'efficienza energetica è essenziale per ridurre la domanda complessiva di energia e le emissioni di gas serra, con l'obiettivo di raddoppiare il tasso di miglioramento dell'efficienza energetica entro il 2030. La cooperazione internazionale gioca un ruolo chiave nel supportare il trasferimento di tecnologie energetiche sostenibili e nel promuovere investimenti in infrastrutture energetiche resilienti e a basse emissioni.

Finanziamenti e Cooperazione Internazionale per l'Energia Sostenibile

La transizione verso sistemi energetici sostenibili e puliti richiede investimenti considerevoli, specialmente nei paesi in via di sviluppo dove le risorse finanziarie sono spesso limitate. Sebbene gli investimenti nell'idroelettrico abbiano mostrato un calo, quelli nelle energie rinnovabili, come il solare, l'eolico e il geotermico, sono in crescita. Questa tendenza riflette una maggiore consapevolezza dell'importanza di diversificare le fonti energetiche e di ridurre le emissioni di gas serra per contrastare il cambiamento climatico. La cooperazione internazionale, attraverso meccanismi come il Green Climate Fund, è fondamentale per finanziare progetti di energia sostenibile e per aiutare i paesi in via di sviluppo a raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030.

L'Obiettivo 13 dell'Agenda 2030: Adottare Misure Urgenti per Combattere il Cambiamento Climatico

L'Obiettivo 13 dell'Agenda 2030 sottolinea l'importanza di adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti devastanti. Il riscaldamento globale, causato principalmente dall'aumento delle emissioni di gas serra, rappresenta una minaccia significativa per gli ecosistemi e per il benessere umano. L'obiettivo è di ridurre le emissioni globali di CO2 del 50% entro il 2030 e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Ciò richiede azioni decise e coordinate a livello globale, con politiche e investimenti mirati a promuovere l'efficienza energetica, le energie rinnovabili e la resilienza climatica.

Impatti del Cambiamento Climatico e Strategie di Risposta

Il cambiamento climatico ha già avuto effetti tangibili e dannosi sulla biodiversità e sulla vita umana, con proiezioni che indicano scenari ancora più gravi in assenza di interventi efficaci. L'innalzamento del livello del mare, l'intensificazione di eventi meteorologici estremi e la perdita di habitat naturali sono tra le conseguenze più evidenti. Questi cambiamenti hanno ripercussioni sociali ed economiche, come l'aumento della povertà e i costi associati ai disastri naturali. L'Obiettivo 13 enfatizza la necessità di rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento ai rischi climatici e di integrare le strategie di mitigazione e adattamento nelle politiche e nei piani di sviluppo nazionali.

L'Accordo di Parigi e l'Impegno Internazionale per il Clima

L'Accordo di Parigi, adottato nel 2015, è un trattato internazionale che mira a limitare l'aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, perseguendo sforzi per limitare l'incremento a 1,5°C. Con la partecipazione di 196 Parti, l'accordo stabilisce un quadro per la riduzione delle emissioni di gas serra attraverso contributi nazionali determinati a livello nazionale (NDC). È prevista anche la mobilitazione di risorse finanziarie, come il Green Climate Fund, per supportare i paesi in via di sviluppo nelle loro azioni di mitigazione e adattamento, riconoscendo l'importanza della solidarietà globale nel rispondere alla sfida del cambiamento climatico.