La dilatazione termica è un fenomeno che causa la variazione delle dimensioni dei materiali in risposta al cambiamento di temperatura. Questo processo, influenzato dal coefficiente di dilatazione termica, è cruciale nella progettazione di infrastrutture come ponti e grattacieli, dove si devono prevedere dispositivi di compensazione per mantenere l'integrità strutturale. La dilatazione termica si manifesta in solidi, liquidi e gas e varia a seconda del materiale e della sua esposizione al calore.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Causa microscopica dilatazione termica
Clicca per vedere la risposta
2
Dilatazione termica nei solidi
Clicca per vedere la risposta
3
Dilatazione termica nei liquidi
Clicca per vedere la risposta
4
Materiali come il ______ e l'______ si espandono più di altri come il ______ o alcuni tipi di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Nella progettazione di ______ e ______, si utilizzano dispositivi di compensazione per gestire le variazioni di lunghezza dovute alla ______ termica.
Clicca per vedere la risposta
6
Conducibilità termica
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo degli elettroni nei metalli
Clicca per vedere la risposta
8
Percezione termica al tatto
Clicca per vedere la risposta
9
Il calore applicato alla base di un fluido causa un'______ e una riduzione della ______, facendo salire il fluido riscaldato.
Clicca per vedere la risposta
10
Le ______ convettive che si formano distribuiscono il calore attraverso il fluido.
Clicca per vedere la risposta
11
I ______ utilizzano la convezione per riscaldare l'aria, diffondendo il calore nell'______.
Clicca per vedere la risposta
12
Propagazione irraggiamento
Clicca per vedere la risposta
13
Effetto irraggiamento sul Sole
Clicca per vedere la risposta
14
Emissione radiazioni termiche
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La Fondamentale Importanza della Misurazione nelle Scienze
Vedi documentoFisica
Conduzione elettrica nei materiali
Vedi documentoFisica
Concetti Fondamentali del Moto Rettilineo Uniforme
Vedi documentoFisica
La pressione intraoculare e il comportamento dei gas
Vedi documento