Luigi Pirandello, con opere come 'Il fu Mattia Pascal', 'Quaderni di Serafino Gubbio operatore' e 'Uno, nessuno e centomila', indaga la crisi dell'identità e la soggettività della realtà. Attraverso personaggi come Mattia Pascal e Vitangelo Moscarda, l'autore esplora la frammentazione del sé e la difficoltà di comunicazione in una società piena di maschere e ruoli.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il romanzo "______ fu Mattia Pascal" è stato scritto da ______ Pirandello e pubblicato nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Mattia Pascal, oppresso dalla vita, viene creduto ______ dopo un evento fortuito e decide di cambiare identità.
Clicca per vedere la risposta
3
Dopo aver vinto una somma al gioco, Pascal non riesce a formare legami a causa della mancanza di un'identità ______ riconosciuta.
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo di Serafino Gubbio
Clicca per vedere la risposta
5
Simbolismo della cinepresa
Clicca per vedere la risposta
6
Significato del silenzio di Gubbio
Clicca per vedere la risposta
7
L'opera "______, nessuno e centomila" è stata scritta da ______ tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Il personaggio principale del romanzo, ______ ______, si rende conto di avere un ______ fisico mai notato prima.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel libro, Moscarda decide di ______ dai suoi beni e di ______ dalla società per trovare pace nell'______ del cambiamento.
Clicca per vedere la risposta
10
Prospettiva narrativa in 'Il fu Mattia Pascal'
Clicca per vedere la risposta
11
Tecnica del diario in 'Quaderni di Serafino Gubbio operatore'
Clicca per vedere la risposta
12
Flusso di coscienza in 'Uno, nessuno e centomila'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documento