Ovidio, poeta romano, attraversò un'epoca di cambiamenti con opere come 'Amores' e 'Metamorfosi'. Il suo esilio riflette il contrasto tra arte e politica augustea.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il poeta noto come ______ nacque a ______ nel ______ in una famiglia di rango equestre.
Clicca per vedere la risposta
2
Ovidio entrò a far parte del circolo letterario di ______ e pubblicò le sue elegie amorose intitolate '______'.
Clicca per vedere la risposta
3
L'imperatore ______ mandò Ovidio in esilio a ______ nel ______, a causa di un 'carmen et error'.
Clicca per vedere la risposta
4
Era di Ovidio
Clicca per vedere la risposta
5
Temi poetici di Ovidio
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze stile di vita Ovidio
Clicca per vedere la risposta
7
Nell'opera, la figura di ______ viene utilizzata per esplorare le tematiche di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Struttura delle 'Metamorfosi'
Clicca per vedere la risposta
9
Approccio narrativo di Ovidio
Clicca per vedere la risposta
10
Contrasto con l'ideologia augustea
Clicca per vedere la risposta
11
Un frammento di '______', che discute di ittiologia e pesca, è incerto se sia stato realmente scritto da Ovidio.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documento