La vita e le opere di Ovidio

Ovidio, poeta romano, attraversò un'epoca di cambiamenti con opere come 'Amores' e 'Metamorfosi'. Il suo esilio riflette il contrasto tra arte e politica augustea.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La vita e le opere di Ovidio: Dall'ascesa letteraria all'esilio forzato

Publio Ovidio Nasone, meglio noto come Ovidio, nacque a Sulmona nel 43 a.C. in una famiglia equestre. Nonostante le aspettative di una carriera politica, Ovidio si dedicò alla letteratura, formandosi a Roma e in Grecia. Divenne membro del circolo letterario di Messalla Corvino e si fece conoscere con le sue elegie amorose, inizialmente pubblicate in cinque libri e successivamente rielaborate in tre, sotto il titolo "Amores". Il suo successo continuò con opere come "Heroides" e "Ars amatoria", quest'ultima parte di una trilogia sull'amore. Ovidio ampliò la sua produzione con i "Fasti" e le "Metamorfosi", ma la sua carriera fu interrotta dall'esilio a Tomi nel 8 d.C., ordinato dall'imperatore Augusto per motivi non completamente chiariti, ma associati a un "carmen et error", ovvero una poesia e un errore. Durante l'esilio, compose i "Tristia" e le "Epistulae ex Ponto", opere in cui esprime il suo dolore e la speranza di un ritorno a Roma, che tuttavia non avverrà mai.
Statua in marmo bianco di Ovidio con toga e papiro, circondata da colonne e archi in stile romano antico, sotto cielo azzurro.

Il contesto storico-culturale e l'impatto della politica augustea

Ovidio visse durante il principato di Augusto, un'epoca di grande trasformazione per Roma, che vide la fine delle guerre civili e l'instaurazione della pax Augusta. La sua poesia riflette la raffinatezza e l'edonismo della società romana di quel tempo, distaccandosi dall'ideale politico per concentrarsi sull'arte e sulla cultura. Tuttavia, il suo stile di vita e la sua poetica, che spesso sfidavano le convenzioni morali, entrarono in conflitto con il programma di riforma morale di Augusto, che includeva leggi per promuovere la moralità pubblica e la stabilità familiare. Nonostante Ovidio non fosse un oppositore politico, la sua arte fu percepita come incompatibile con l'ordine morale augusteo, portando alla sua relegatio, una forma di esilio che gli permetteva di mantenere i suoi beni ma lo allontanava dalla vita sociale e culturale di Roma.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il poeta noto come ______ nacque a ______ nel ______ in una famiglia di rango equestre.

Clicca per vedere la risposta

Ovidio Sulmona 43 a.C.

2

Ovidio entrò a far parte del circolo letterario di ______ e pubblicò le sue elegie amorose intitolate '______'.

Clicca per vedere la risposta

Messalla Corvino Amores

3

L'imperatore ______ mandò Ovidio in esilio a ______ nel ______, a causa di un 'carmen et error'.

Clicca per vedere la risposta

Augusto Tomi 8 d.C.

4

Era di Ovidio

Clicca per vedere la risposta

Principato di Augusto, fine guerre civili, pax Augusta.

5

Temi poetici di Ovidio

Clicca per vedere la risposta

Raffinatezza, edonismo, arte e cultura vs politica.

6

Conseguenze stile di vita Ovidio

Clicca per vedere la risposta

Relegatio per conflitto con riforma morale augustea.

7

Nell'opera, la figura di ______ viene utilizzata per esplorare le tematiche di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Corinna seduzione fedeltà

8

Struttura delle 'Metamorfosi'

Clicca per vedere la risposta

Opera epica episodica e polifonica, racconta storie di trasformazione attraverso una struttura caleidoscopica.

9

Approccio narrativo di Ovidio

Clicca per vedere la risposta

Mescola mitico e reale, anticipando relativismo e cambiamento, concetti chiave nella letteratura moderna.

10

Contrasto con l'ideologia augustea

Clicca per vedere la risposta

La poetica di Ovidio gioca con i confini tra realtà e finzione, differendo dall'ideologia di Augusto e portando all'esilio dell'autore.

11

Un frammento di '______', che discute di ittiologia e pesca, è incerto se sia stato realmente scritto da Ovidio.

Clicca per vedere la risposta

Halieuticon

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti

Vedi documento

Letteratura Italiana

Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento

Vedi documento

Letteratura Italiana

La riscrittura di un manoscritto del Seicento

Vedi documento

Letteratura Italiana

La poetica di Giacomo Leopardi

Vedi documento