Il Naturalismo francese emerge nella seconda metà del XIX secolo, influenzato dal Positivismo e dalle teorie di Taine su ambiente, razza e momento storico. Émile Zola, con il suo approccio sperimentale, esplora le dinamiche sociali e individuali, mentre Balzac e Flaubert gettano le basi con opere realiste e il concetto di impersonalità. Il movimento si distingue per l'analisi scientifica della società e l'attenzione alle condizioni che modellano l'individuo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Movimento Naturalismo
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza del Positivismo
Clicca per vedere la risposta
3
Analisi Naturalistica
Clicca per vedere la risposta
4
Nell'opera '______ ______', Balzac analizza la società francese in ogni suo aspetto.
Clicca per vedere la risposta
5
Flaubert, attraverso '______ ______', introduce l'idea che l'autore debba rimanere nascosto dietro le sue storie.
Clicca per vedere la risposta
6
I fratelli ______ e ______ de Goncourt, con '______ ______', si concentrano sulle classi sociali meno abbienti.
Clicca per vedere la risposta
7
Il romanzo dei de Goncourt mira ad essere un'indagine ______ e ______ della realtà.
Clicca per vedere la risposta
8
Esponente principale del Naturalismo
Clicca per vedere la risposta
9
Saggio 'Il romanzo sperimentale'
Clicca per vedere la risposta
10
Temi centrali del Naturalismo
Clicca per vedere la risposta
11
Nonostante si basi su ______, le opere di ______ includono elementi di natura romantica e decadente.
Clicca per vedere la risposta
12
Influenze culturali nell'opera di Zola
Clicca per vedere la risposta
13
Analisi scientifica e sociale in Zola
Clicca per vedere la risposta
14
Emotività nella prosa di Zola
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documento