Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite stabilisce 17 obiettivi per affrontare sfide globali come la povertà, la fame, la salute e il cambiamento climatico. Promuove l'economia circolare e la chimica verde per un impatto ambientale ridotto e una gestione sostenibile delle risorse.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I membri dell'ONU, in totale ______ paesi, si sono impegnati a raggiungere ______ Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030.

Clicca per vedere la risposta

193 17

2

Gli SDGs includono sfide come la povertà, l'educazione, l'______ di genere, e il cambiamento climatico, con un totale di ______ target specifici.

Clicca per vedere la risposta

uguaglianza 169

3

Principi economia circolare

Clicca per vedere la risposta

Riduzione, riutilizzo, riciclo materiali/prodotti per estendere ciclo vita, minimizzare rifiuti.

4

Impatto dell'economia circolare

Clicca per vedere la risposta

Incoraggia innovazione/sostenibilità, transizione a energie rinnovabili, efficienza risorse, riduzione impatto ambientale.

5

Ciclo di vita del prodotto nell'economia circolare

Clicca per vedere la risposta

Design sostenibile, uso prolungato, fine vita: riciclo/recupero materiali.

6

La ______ sostenibile mira a ridurre l'uso e la produzione di sostanze nocive per aiutare a raggiungere gli ______ (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile).

Clicca per vedere la risposta

chimica SDGs

7

Tra i principi della chimica verde vi è l'uso di risorse , la diminuzione di sostanze chimiche ______ e l'incremento dell' energetica.

Clicca per vedere la risposta

rinnovabili pericolose efficienza

8

La chimica verde favorisce un'economia ______ e un ambiente più ______, grazie a innovazione e sostenibilità.

Clicca per vedere la risposta

circolare pulito

9

Riduzione dipendenza combustibili fossili

Clicca per vedere la risposta

I CDR permettono di sostituire i combustibili fossili, riducendo l'uso di risorse non rinnovabili e le emissioni di CO2.

10

Gestione sostenibile dei rifiuti

Clicca per vedere la risposta

Trattamento rifiuti urbani non pericolosi per produrre CDR, ottimizzando il ciclo dei rifiuti e riducendo l'accumulo in discarica.

11

Chimica nel settore alimentare

Clicca per vedere la risposta

Migliora conservazione cibo, riduce sprechi e impatto ambientale dell'industria agroalimentare attraverso l'innovazione chimica.

12

La ______ alimentare influisce notevolmente sul ______ energetico e sulle ______ di gas serra a livello ______.

Clicca per vedere la risposta

filiera consumo emissioni globale

13

La piramide alimentare ______ raccomanda di aumentare l'assunzione di ______ vegetali e di limitare il consumo di ______ rosse e di prodotti ______ ad alta intensità di risorse.

Clicca per vedere la risposta

ambientale alimenti carni animali

14

Alimenti come la ______ bovina e l'______ sono legati a un maggiore ______ ambientale e dovrebbero essere consumati meno frequentemente.

Clicca per vedere la risposta

carne agnello impatto

15

Adottare questo tipo di alimentazione non solo aiuta l'______, ma può anche portare benefici alla ______ umana.

Clicca per vedere la risposta

ambiente salute

16

Importanza dell'Agenda 2030

Clicca per vedere la risposta

Piano globale per sostenibilità e benessere, richiede azione collettiva di governi, imprese e società.

17

Ruolo dell'educazione nell'Agenda 2030

Clicca per vedere la risposta

Fondamentale per consapevolezza e motivazione verso scelte sostenibili e azioni pro-ambiente.

18

Contributo della società civile all'Agenda 2030

Clicca per vedere la risposta

Partecipazione attiva tramite promozione sostenibilità e pratiche eco-compatibili nella comunità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

La segnaletica stradale e la sua importanza per la sicurezza

Vedi documento

Educazione Civica

Il Presidente della Repubblica Italiana

Vedi documento

Educazione Civica

Impatto delle guerre sulla società

Vedi documento

Educazione Civica

La trasformazione del modello educativo del Politecnico di Milano

Vedi documento

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione universale adottato dalle Nazioni Unite nel settembre 2015, che mira a orientare il mondo verso una traiettoria di sviluppo sostenibile. I 193 Stati membri dell'ONU si sono impegnati a realizzare 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che comprendono 169 target specifici, entro il 2030. Questi obiettivi coprono una vasta gamma di sfide globali, inclusi la povertà, la fame, la salute, l'educazione, l'uguaglianza di genere, l'acqua pulita, l'energia pulita, il lavoro decente, la crescita economica, l'industria, l'innovazione, le infrastrutture, la riduzione delle disuguaglianze, le città sostenibili, il consumo e la produzione responsabili, il cambiamento climatico, la vita sott'acqua, la vita sulla terra e la pace, la giustizia e le istituzioni forti.
Globo terrestre con frutta e verdura biologica, oggetti riciclabili, provette con liquidi colorati e pianta verde, simboli di sostenibilità ambientale.

I Principi dell'Economia Circolare e l'Obiettivo 12

L'Obiettivo 12 dell'Agenda 2030, "Garantire modelli sostenibili di consumo e produzione", si allinea con i principi dell'economia circolare, che promuove un sistema economico rigenerativo per contrastare l'esaurimento delle risorse e l'impatto ambientale negativo. L'economia circolare si basa sulla riduzione, il riutilizzo e il riciclo dei materiali e dei prodotti, estendendo il loro ciclo di vita e minimizzando i rifiuti. Questo modello economico incoraggia l'innovazione e la sostenibilità in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione alla fine del suo utilizzo, e sostiene la transizione verso fonti di energia rinnovabile, l'efficienza delle risorse e la riduzione dell'impatto ambientale.

Il Contributo della Chimica alla Sostenibilità

La chimica sostenibile, o chimica verde, è essenziale per il raggiungimento degli SDGs, in quanto si concentra sulla progettazione di prodotti e processi che riducano o eliminino l'uso e la produzione di sostanze pericolose. I 12 principi della chimica verde, enunciati da Paul Anastas e John Warner, forniscono linee guida per la creazione di processi chimici più sicuri ed ecocompatibili. Questi principi includono l'utilizzo di materie prime rinnovabili, la riduzione dei derivati chimici pericolosi, l'aumento dell'efficienza energetica e la prevenzione della formazione di rifiuti. La chimica verde contribuisce a un'economia circolare e a un ambiente più pulito attraverso l'innovazione e la sostenibilità.

Combustibili Derivati dai Rifiuti e Alimentazione Sostenibile

La trasformazione dei rifiuti in combustibili derivati dai rifiuti (CDR) è un esempio di come i principi di sostenibilità possano essere applicati per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e minimizzare l'impatto ambientale. I CDR sono prodotti trattando rifiuti urbani non pericolosi per produrre energia, contribuendo così alla gestione sostenibile dei rifiuti e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Inoltre, la chimica contribuisce alla sostenibilità nel settore alimentare, migliorando la comprensione dei processi chimici coinvolti nella produzione, conservazione e consumo di cibo, e promuovendo pratiche che riducano gli sprechi alimentari e l'impatto ambientale dell'industria agroalimentare.

L'Impatto Ambientale della Filiera Alimentare

La filiera alimentare ha un impatto significativo sul consumo energetico e sulle emissioni di gas serra a livello globale. Una dieta sostenibile, che privilegia alimenti a basso impatto ambientale e segue la stagionalità dei prodotti, può contribuire a ridurre l'impronta ecologica. La piramide alimentare ambientale suggerisce di aumentare il consumo di alimenti vegetali e di ridurre quello di carni rosse e di prodotti animali ad alta intensità di risorse, come la carne bovina e l'agnello, che sono associati a un maggiore impatto ambientale. Questo approccio non solo beneficia l'ambiente, ma può anche avere effetti positivi sulla salute umana.

Conclusioni e Azioni Individuali per il Futuro

Il successo dell'Agenda 2030 dipende dall'impegno collettivo di governi, imprese, società civile e singoli individui. Ogni persona può contribuire a un futuro più sostenibile attraverso scelte quotidiane informate, come adottare pratiche di consumo responsabile, ridurre gli sprechi, riciclare e riutilizzare, e promuovere la sostenibilità nella propria comunità. L'educazione e la consapevolezza sono fondamentali per motivare azioni individuali e collettive che sostengano gli sforzi globali per la salvaguardia dell'ambiente e il benessere delle generazioni presenti e future.