Sigmund Freud e le basi della psicoanalisi

Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, ha trasformato la nostra comprensione della mente con teorie sull'inconscio e lo sviluppo della personalità. Attraverso gli stadi psicosessuali, Freud esplora il ruolo della libido e degli istinti nella formazione dell'individuo, delineando le dinamiche tra Es, Io e Super-Io e l'importanza dei meccanismi di difesa. Le sue idee, nonostante le critiche, rimangono fondamentali nella psicologia moderna.

see more
Apri mappa nell'editor

Sigmund Freud e le basi della psicoanalisi

Sigmund Freud, neurologo e fondatore della psicoanalisi, ha rivoluzionato la comprensione della mente umana. La sua teoria si concentra sull'influenza dell'inconscio nei processi psichici e sullo sviluppo della personalità. Freud sostiene che le dinamiche dell'inconscio hanno origine nei primi anni di vita e sono profondamente influenzate dal rapporto madre-bambino. Contrariamente a John Bowlby, che enfatizza l'attaccamento come una motivazione primaria, Freud vede il legame con la madre come guidato da bisogni istintuali, in particolare dalla libido, che è l'energia psichica associata agli istinti sessuali e vitali. Egli identifica anche gli istinti aggressivi, che evolveranno nell'istinto di morte. Durante lo sviluppo, il bambino attraversa diverse fasi in cui la libido si focalizza su zone erogene specifiche, determinando gli stadi psicosessuali dello sviluppo.
Divano antico in velluto rosso scuro con braccioli intagliati, accanto a un tavolino con quaderno e penna, in una stanza elegante.

Gli stadi psicosessuali secondo Freud

Freud divide lo sviluppo psicosessuale in cinque fasi: orale, anale, fallica, di latenza e genitale. Nello stadio orale (0-18 mesi), la bocca è la principale zona erogena e il bambino esplora il mondo principalmente attraverso il succhiamento e il morso. Lo svezzamento rappresenta un momento critico in questo stadio. Nello stadio anale (18-36 mesi), l'attenzione si sposta sul controllo degli sfinteri, con il bambino che sperimenta il potere attraverso la ritenzione e l'espulsione delle feci. Lo stadio fallico (3-6 anni) è caratterizzato da un interesse per i genitali e dall'emergere del complesso di Edipo, in cui il bambino prova sentimenti ambivalenti verso i genitori. La fase di latenza (6-pubertà) è un periodo di calma sessuale, durante il quale l'energia libidica è sopita e sublimata in attività sociali, intellettuali e creative. Infine, lo stadio genitale (dalla pubertà in poi) segna il risveglio sessuale e la ricerca di relazioni intime al di fuori della famiglia.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

______, il padre della psicoanalisi, ha trasformato il modo in cui comprendiamo la psiche umana.

Clicca per vedere la risposta

Sigmund Freud

2

A differenza di ______, Freud riteneva che il legame con la madre fosse motivato da ______ istintuali.

Clicca per vedere la risposta

John Bowlby bisogni

3

Stadio orale: importanza dello svezzamento

Clicca per vedere la risposta

Momento critico dello stadio orale, transizione da nutrizione a esplorazione del mondo.

4

Stadio anale: controllo sfinteri

Clicca per vedere la risposta

Fase di apprendimento del controllo degli sfinteri, espressione di potere tramite ritenzione/espulsione.

5

Stadio fallico: complesso di Edipo

Clicca per vedere la risposta

Interesse per genitali e sentimenti ambivalenti verso genitori, conflitto emotivo centrale.

6

L'______ agisce in base al principio del piacere, mentre l'______ segue il principio di ______.

Clicca per vedere la risposta

Es Io realtà

7

Il - si sviluppa attraverso l'assimilazione di norme e valori sociali, agendo come arbitro ______.

Clicca per vedere la risposta

Super Io morale

8

Freud afferma che la maggior parte dei processi psichici avviene al livello ______, protetti da meccanismi di difesa come la ______.

Clicca per vedere la risposta

inconscio rimozione

9

Governanti dei processi primari

Clicca per vedere la risposta

Inconscio, principio del piacere.

10

Caratteristiche dei processi secondari

Clicca per vedere la risposta

Razionalità, organizzazione, funzionamento efficace nella realtà.

11

Ruolo dei processi primari nella creatività

Clicca per vedere la risposta

Fonte di intuizioni originali e connessioni non convenzionali.

12

La metodologia di ______, che si basa sull'analisi di adulti, è stata criticata per la mancanza di ______ diretta dei bambini.

Clicca per vedere la risposta

Freud osservazione

13

Nonostante le critiche, il lavoro di Freud, incluso 'L'interpretazione dei ______' e 'Tre saggi sulla teoria ______', ha avuto un impatto profondo sulla psicologia.

Clicca per vedere la risposta

sogni sessuale

14

Freud ha contribuito notevolmente alla psicologia, influenzando la comprensione dell'______ e la cultura ______.

Clicca per vedere la risposta

inconscio occidentale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Classificazione dei Disturbi della Coscienza

Vedi documento

Psicologia

La Personalità

Vedi documento

Psicologia

Classificazione dei Disturbi di Personalità secondo il DSM-5

Vedi documento

Psicologia

La violenza domestica e di coppia

Vedi documento