Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La politica di "vietnamizzazione" e i suoi effetti

La guerra in Vietnam si concluse con la vietnamizzazione e gli Accordi di Parigi del 1973. In Laos, il Pathet Lao instaurò la Repubblica Popolare nel 1975, mentre in Cambogia i Khmer Rossi presero il potere nello stesso anno, dando inizio a un regime totalitario. Il conflitto israelo-palestinese vide la guerra dei Sei Giorni e quella dello Yom Kippur, con cambiamenti territoriali e politici significativi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La strategia di '______' voluta da Nixon mirava a ridurre il coinvolgimento militare USA in Vietnam, passando più compiti all'esercito del Vietnam del Sud.

Clicca per vedere la risposta

vietnamizzazione

2

Durante la presidenza di ______, il numero di soldati americani in Vietnam calò a 140.000 entro la fine del ______.

Clicca per vedere la risposta

Richard Nixon 1971

3

Nonostante la riduzione delle truppe, l'amministrazione Nixon intensificò i ______ nel Vietnam, Laos e Cambogia tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

bombardamenti aerei 1970 1972

4

Indipendenza del Laos

Clicca per vedere la risposta

1953, fine del colonialismo francese.

5

Pathet Lao

Clicca per vedere la risposta

Movimento comunista, prende il potere in Laos nel 1975.

6

Genocidio in Cambogia

Clicca per vedere la risposta

1975-1979, Khmer Rossi causano morte di 2 milioni di persone.

7

Il ______ israelo-palestinese è parte del conflitto arabo-israeliano e ha visto scontri armati e tensioni.

Clicca per vedere la risposta

conflitto

8

Dopo la sua fondazione nel 1964, l'______ per la Liberazione della Palestina ha contribuito ad aumentare la pressione nella regione.

Clicca per vedere la risposta

Organizzazione

9

Guerra d'attrito

Clicca per vedere la risposta

Serie di scontri tra Israele e Paesi arabi post-Guerra dei Sei Giorni, lungo il canale di Suez fino al 1970.

10

Morte di Nasser e ascesa di Sadat

Clicca per vedere la risposta

Cambio di leadership in Egitto nel 1970, porta a cessate il fuoco e poi attacco nel 1973 per riconquistare il Sinai.

11

Accordi di Camp David e Trattato di pace israelo-egiziano

Clicca per vedere la risposta

Negoziazioni di pace post-Yom Kippur che portano al primo trattato di pace tra Israele e un Paese arabo nel 1979.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

La Vietnamizzazione e la conclusione della guerra in Vietnam

La politica di "vietnamizzazione" fu introdotta dal presidente statunitense Richard Nixon con l'intento di ridurre il diretto coinvolgimento militare degli Stati Uniti nel conflitto vietnamita, affidando maggiori responsabilità alle forze armate del Vietnam del Sud. Questa strategia comportò una graduale diminuzione delle truppe americane, che scesero a 140.000 unità entro la fine del 1971. Nonostante la vietnamizzazione, l'amministrazione Nixon intensificò i bombardamenti aerei nel 1970-1972, estendendoli anche al Laos e alla Cambogia per colpire le basi dei Viet Cong e del Nord Vietnam. I negoziati di pace, avviati nel 1968, si conclusero con la firma degli Accordi di Parigi nel gennaio 1973, che stabilirono un cessate il fuoco e il ritiro completo delle forze americane entro sessanta giorni. La guerra proseguì fino al 1975, quando le forze del Nord Vietnam e dei Viet Cong lanciarono un'offensiva finale che portò alla caduta di Saigon e alla riunificazione del Vietnam sotto il governo comunista di Hanoi nel 1976.
Elicottero UH-1 Iroquois "Huey" in manovra di volo su giungla, fusoliera verde oliva e pale in movimento su cielo azzurro con nuvole sparse.

Il rovesciamento dei governi alleati dell'Occidente in Laos e Cambogia

Il Laos, divenuto indipendente dalla Francia nel 1953, fu teatro di una guerra civile tra il governo sostenuto dall'Occidente e il movimento comunista Pathet Lao. Nel 1975, il Pathet Lao prese il controllo del paese, instaurando la Repubblica Popolare Lao. In Cambogia, l'instabilità politica e l'influenza del conflitto vietnamita portarono al potere i Khmer Rossi nel 1975. Il leader Pol Pot instaurò un regime totalitario che perseguì una radicale riforma agraria e sociale, provocando un genocidio che causò la morte di circa due milioni di persone, quasi un quarto della popolazione cambogiana. La Cambogia fu rinominata Kampuchea Democratica e adottò una nuova Costituzione nel 1976, ispirandosi al modello maoista di socialismo agrario.

Il conflitto israelo-palestinese e la guerra dei Sei Giorni

Il conflitto israelo-palestinese, parte del più ampio conflitto arabo-israeliano, è stato caratterizzato da tensioni e scontri armati. Dopo la guerra di Suez del 1956, la tensione tra Israele e i suoi vicini arabi, in particolare l'Egitto, continuò a crescere. La fondazione dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) nel 1964 e le azioni di al-Fatah aumentarono la pressione nella regione. La guerra dei Sei Giorni, scoppiata nel giugno 1967, vide Israele lanciare un attacco preventivo contro Egitto, Giordania e Siria, conseguendo una rapida e decisiva vittoria che portò all'occupazione di Gaza, Cisgiordania, penisola del Sinai e alture del Golan. Questo conflitto alterò profondamente gli equilibri territoriali e politici del Medio Oriente e rafforzò l'alleanza tra gli Stati Uniti e Israele.

La guerra d'attrito e la guerra dello Yom Kippur

Seguendo la guerra dei Sei Giorni, Israele e i Paesi arabi continuarono a confrontarsi in una serie di scontri noti come guerra d'attrito, specialmente lungo il canale di Suez. La morte di Gamal Abdel Nasser e l'ascesa di Anwar al-Sadat in Egitto portarono a un cessate il fuoco nel 1970. Tuttavia, il desiderio di Sadat di riconquistare il Sinai e di ripristinare l'onore egiziano dopo la sconfitta del 1967 lo spinse a coordinare un attacco a sorpresa con la Siria nel 1973, durante il giorno festivo ebraico dello Yom Kippur. L'offensiva iniziale araba ebbe successo, ma una vigorosa controffensiva israeliana, sostenuta dagli Stati Uniti, portò a un armistizio. Questo conflitto aprì la strada ai successivi negoziati di pace, culminati con gli Accordi di Camp David e il Trattato di pace israelo-egiziano del 1979.