Le leggi dei gas e la loro applicazione pratica

La misurazione della pressione dei gas e la loro relazione con volume e temperatura sono fondamentali in fisica e chimica. Le leggi di Boyle, Charles e Gay-Lussac descrivono come pressione, volume e temperatura si influenzano reciprocamente in un gas, mentre la teoria cinetica fornisce un modello per comprendere il movimento molecolare e la pressione esercitata dalle particelle di gas.

see more
Apri mappa nell'editor

Misurazione della pressione dei gas e degli aeriformi

La pressione atmosferica e quella dei gas in contenitori chiusi sono misurate mediante strumenti specifici: i barometri per la pressione atmosferica e i manometri per la pressione dei gas. Il barometro a mercurio, ideato da Evangelista Torricelli nel XVII secolo, consiste in un tubo di vetro riempito di mercurio e invertito in una bacinella del medesimo liquido. La colonna di mercurio all'interno del tubo si abbassa fino a raggiungere un punto di equilibrio, che al livello del mare corrisponde a circa 760 mm, indicando così la pressione atmosferica. Il manometro a colonna di liquido, spesso utilizzato per misurare la pressione dei gas, è costituito da un tubo a forma di U contenente mercurio o un altro liquido. Un'estremità del tubo è connessa al contenitore del gas da misurare, mentre l'altra è aperta all'atmosfera. La differenza di altezza del liquido nei due rami del tubo riflette la pressione del gas rispetto a quella atmosferica.
Laboratorio scientifico illuminato con barometro a mercurio, manometro, barometro aneroide, provette con palloncini e cilindro graduato.

Le leggi dei gas e la teoria cinetica

Le leggi dei gas, enunciate da scienziati quali Robert Boyle, Jacques Charles, Joseph Louis Gay-Lussac e John Dalton, descrivono il comportamento dei gas e hanno contribuito allo sviluppo della teoria cinetica. Quest'ultima si basa su un modello di gas ideale, in cui le particelle sono considerate puntiformi, senza volume proprio, e non interagiscono tra loro se non attraverso urti perfettamente elastici. Le particelle sono in continuo e casuale movimento, e la pressione esercitata da un gas è il risultato degli urti delle sue particelle contro le pareti del contenitore. Sebbene il modello di gas ideale sia una semplificazione, esso fornisce una buona approssimazione del comportamento dei gas reali a condizioni di temperatura e pressione non estreme.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Inventore del barometro a mercurio

Clicca per vedere la risposta

Evangelista Torricelli nel XVII secolo.

2

Valore pressione atmosferica al livello del mare

Clicca per vedere la risposta

Circa 760 mm di colonna di mercurio.

3

Funzionamento manometro a colonna di liquido

Clicca per vedere la risposta

Misura pressione gas tramite differenza altezza liquido nei rami del tubo a U.

4

Le ______ dei gas sono state formulate da scienziati come ______ Boyle e ______ Charles.

Clicca per vedere la risposta

leggi Robert Jacques

5

La teoria cinetica si fonda su un modello di gas ______ dove le particelle sono puntiformi e non hanno ______.

Clicca per vedere la risposta

ideale volume

6

Formulazione Legge di Boyle

Clicca per vedere la risposta

Per una massa di gas a temperatura costante, il volume è inversamente proporzionale alla pressione.

7

Espressione matematica Legge di Boyle

Clicca per vedere la risposta

La relazione è espressa dalla formula PV = k, dove P è la pressione, V il volume e k una costante.

8

Rappresentazione grafica Legge di Boyle

Clicca per vedere la risposta

La legge è rappresentata da una curva iperbolica che dimostra la costanza del prodotto PV al variare della pressione.

9

Se la temperatura di un gas si alza mantenendo la pressione invariata, il suo volume ______. Questo principio è stato fondamentale per Lord Kelvin per creare la scala di temperatura ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

aumenterà assoluta 1848

10

Applicazioni mediche delle leggi dei gas

Clicca per vedere la risposta

Compress. gas in siringhe e controllo pressione respiratoria.

11

Applicazioni ingegneristiche delle leggi dei gas

Clicca per vedere la risposta

Progettaz. motori combust. interna e sistemi refrigerazione.

12

Chimica pneumatica

Clicca per vedere la risposta

Studio gas in condizioni variabili, essenziale per tecnologie gas.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

La Potenza e l'Energia

Vedi documento

Fisica

Principi fondamentali della chimica e della fisica

Vedi documento

Fisica

La Metrologia: la scienza delle misure

Vedi documento

Fisica

Le forze elettriche

Vedi documento