Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Vita e formazione di Marie Curie

Marie Curie, fisica e chimica di origine polacca naturalizzata francese, ha lasciato un segno indelebile nella scienza con la scoperta della radioattività e degli elementi radio e polonio. La sua vita, segnata da ostacoli e tragedie, è stata un esempio di resilienza e dedizione alla ricerca scientifica. Nonostante gli effetti delle radiazioni sulla sua salute, ha continuato a lavorare fino alla morte, diventando la prima donna professore alla Sorbona e l'unica persona a vincere due Nobel in discipline scientifiche diverse.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Marie Curie

Clicca per vedere la risposta

Nata il 7 novembre 1867 a Varsavia.

2

Origine e naturalizzazione di Marie Curie

Clicca per vedere la risposta

Polacca di nascita, naturalizzata francese.

3

Studi universitari e lauree di Marie Curie

Clicca per vedere la risposta

Laureata in fisica nel 1893 e in matematica nel 1894 alla Sorbona, Parigi.

4

Marie Curie ha iniziato a dedicarsi alle radiazioni dopo aver sposato ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Pierre Curie 1895

5

Nel ______, Marie Curie è diventata la prima donna a ricevere il ______ Nobel, condividendolo per i loro studi sulla ______.

Clicca per vedere la risposta

1903 premio radioattività

6

Marie Curie ha vinto il suo secondo Nobel nel campo della ______, per la scoperta di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

chimica radio polonio

7

Il secondo elemento scoperto da Marie Curie è stato chiamato ______ in omaggio al suo paese d'origine.

Clicca per vedere la risposta

polonio

8

Data e causa della morte di Marie Curie

Clicca per vedere la risposta

Morì il 4 luglio 1934 per anemia aplastica, legata all'esposizione alle radiazioni.

9

Primo ruolo femminile alla Sorbona

Clicca per vedere la risposta

Marie Curie fu la prima donna professore alla Sorbona dopo la morte del marito Pierre.

10

Comportamento di Marie Curie verso i pericoli delle radiazioni

Clicca per vedere la risposta

Trascurò spesso i pericoli delle radiazioni durante i suoi esperimenti.

11

Durante l'occupazione russa della , Marie eccelse negli studi partecipando all' Volante.

Clicca per vedere la risposta

Polonia Università

12

Attività di Marie prima di Parigi

Clicca per vedere la risposta

Lavorò come istitutrice e accumulò fondi per gli studi.

13

Ostacolo personale di Marie

Clicca per vedere la risposta

Superò una delusione amorosa prima di trasferirsi a Parigi.

14

Inizio studi di Marie a Parigi

Clicca per vedere la risposta

Iniziò l'università alla Sorbona, avviando la sua carriera scientifica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Unificazione d'Italia

Vedi documento

Storia

L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea

Vedi documento

Storia

Le Origini dell'Olocausto e il Dovere della Memoria

Vedi documento

Storia

L'Incastellamento e la Trasformazione del Paesaggio Medievale

Vedi documento

Vita e formazione di Marie Curie

Marie Curie, nata Maria Salomea Skłodowska il 7 novembre 1867 a Varsavia, è stata una fisica e chimica di origine polacca naturalizzata francese, nota per i suoi studi rivoluzionari sulle radiazioni. Quintogenita in una famiglia di insegnanti, Marie affrontò la perdita prematura della sorella e della madre, esperienze che forgiarono la sua resilienza. Nonostante le barriere imposte alle donne nell'accesso all'istruzione superiore in Polonia, Marie si trasferì a Parigi nel 1891 per studiare alla Sorbona, dove si laureò con lode in fisica nel 1893 e in matematica nel 1894.
Laboratorio scientifico vintage con pareti in mattoni a vista, tavolo in legno con strumenti, donna in camice versa sostanze.

Il contributo alla scienza e i riconoscimenti Nobel

Marie Curie è stata una pioniera nello studio delle radiazioni, campo nel quale ha lavorato assiduamente dopo il suo matrimonio con Pierre Curie nel 1895. Nel 1903, fu la prima donna a essere insignita del premio Nobel, condividendo il Nobel per la fisica con il marito e Antoine Henri Becquerel per i loro studi sulla radioattività. Nel 1911, ricevette un secondo Nobel, questa volta in chimica, per la scoperta degli elementi radio e polonio, quest'ultimo battezzato così in onore della sua patria. Marie Curie è rimasta l'unica persona ad aver vinto il Nobel in due diverse discipline scientifiche.

La carriera accademica e l'impatto della radioattività sulla sua salute

Dopo la morte accidentale di Pierre Curie nel 1906, Marie gli succedette come professore alla Sorbona, diventando la prima donna a ricoprire tale ruolo in questa istituzione. Continuò le sue ricerche sulle proprietà delle sostanze radioattive, nonostante le crescenti evidenze dei loro effetti dannosi sulla salute. Marie Curie morì il 4 luglio 1934 per anemia aplastica, una malattia legata all'esposizione prolungata alle radiazioni, un pericolo che aveva spesso trascurato durante i suoi esperimenti.

L'infanzia e l'educazione di una futura scienziata

L'infanzia di Marie Curie fu caratterizzata da una precoce brillantezza intellettuale e da una forte determinazione. A soli quattro anni, mostrò una notevole capacità di lettura e durante gli anni scolastici eccelse nonostante le restrizioni imposte dall'occupazione russa della Polonia. La sua formazione fu influenzata dal positivismo e dal fervore patriottico, e partecipò all'"Università Volante", un'istituzione educativa segreta che sfidava le limitazioni imposte dal regime zarista.

Il patto tra sorelle e il cammino verso la Sorbona

Marie e la sorella Bronisława strinsero un patto di reciproco sostegno: Marie avrebbe lavorato per finanziare gli studi di medicina di Bronisława a Parigi, e successivamente sarebbe stata aiutata a sua volta per intraprendere la propria formazione superiore. Dopo aver lavorato come istitutrice e aver superato una delusione amorosa, Marie accumulò i fondi necessari per trasferirsi a Parigi, dove iniziò i suoi studi universitari alla Sorbona, ponendo le basi per una carriera scientifica eccezionale.