L'impresa dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi e la successiva unificazione italiana sono eventi chiave della storia d'Italia. La spedizione partì nel 1860, culminando con la presa di Roma e la proclamazione della città come capitale del Regno d'Italia nel 1871. Questi eventi segnarono la fine del potere temporale dei papi e l'inizio di una nuova era per la nazione.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Autoproclamazione di Garibaldi a Salemi
Clicca per vedere la risposta
2
Battaglia di Calatafimi
Clicca per vedere la risposta
3
Delusione dei contadini siciliani
Clicca per vedere la risposta
4
La battaglia del ______, avvenuta in ______, fu determinante per la caduta del Regno delle ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
5
A Napoli, personalità come Giuseppe ______ e Carlo ______ incoraggiarono Garibaldi a rifiutare l'annessione al Regno di ______ e a indire un'______ costituente.
Clicca per vedere la risposta
6
Il primo ministro piemontese ______ ______, conte di ______, agì per prevenire la nascita di una repubblica meridionale e per assicurare l'unità sotto la monarchia ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Data e luogo incontro Garibaldi-Vittorio Emanuele II
Clicca per vedere la risposta
8
Evento significativo del 17 marzo 1861
Clicca per vedere la risposta
9
Territori esclusi dall'unificazione nel 1861
Clicca per vedere la risposta
10
Il primo ______ italiano si trovò di fronte alla '______ romana', una disputa con il ______ per l'incorporazione di Roma nel Regno d'Italia.
Clicca per vedere la risposta
11
Nel 1862, ______ cercò senza successo di prendere Roma, ma fu bloccato e catturato dalle forze italiane.
Clicca per vedere la risposta
12
Dopo l'accordo del 1864, la capitale italiana fu spostata temporaneamente da ______ a ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Nonostante gli ostacoli, l'intenzione di rendere ______ la capitale definitiva d'Italia rimase inalterata.
Clicca per vedere la risposta
14
Terza guerra di indipendenza - Alleati dell'Italia
Clicca per vedere la risposta
15
Esito Terza guerra di indipendenza per l'Italia
Clicca per vedere la risposta
16
Guerra franco-prussiana - Conseguenze per l'Italia
Clicca per vedere la risposta
17
Il decreto del ______ vietava ai cattolici di impegnarsi nella politica italiana, causando una divisione duratura tra ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'ascesa di Giolitti e la politica sociale
Vedi documentoStoria
Vita e formazione di Marie Curie
Vedi documentoStoria
Storia e Produzione del Cioccolato
Vedi documentoStoria
L'Alba della Civiltà Greca e l'Era Micenea
Vedi documento