La Pace di Costanza del 1183 è un evento cruciale che ha sancito l'autonomia dei comuni italiani, riconoscendo diritti come l'autogoverno e la gestione della giustizia. Questo trattato ha segnato un equilibrio tra potere locale e imperiale, influenzando profondamente la struttura politica del Basso Medioevo in Italia.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'imperatore ______ I Barbarossa ha riconosciuto ufficialmente la Lega Lombarda, guidata da ______.
Clicca per vedere la risposta
2
I comuni della Lega Lombarda ottennero il diritto di eleggere i propri ______ e di gestire autonomamente i ______, che includevano la riscossione di tributi.
Clicca per vedere la risposta
3
La Pace di Costanza è stata vista come un trionfo dell'______ italiana, un'affermazione delle libertà comunali o un compromesso tra potere locale e centrale.
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo politico delle città italiane (IX-XI secolo)
Clicca per vedere la risposta
5
Società urbana medievale italiana
Clicca per vedere la risposta
6
Emergenza dei cavalieri nel contesto urbano
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ si formò per gestire l'ordine pubblico e proteggere gli interessi economici.
Clicca per vedere la risposta
8
Con il declino delle autorità tradizionali, il ______ divenne più stabile e centrale, legandosi alla città e ai cittadini.
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo la fine delle guerre civili, i ______ divennero istituzioni stabili, con l'aiuto di giudici e notai.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documento