Algor Cards

Geometria Piana e Solida

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La geometria è la branca della matematica che studia le proprietà e le misure delle figure nello spazio. Comprende l'analisi di forme come triangoli, con i loro tipi e caratteristiche distintive, poligoni regolari e le loro relazioni con le circonferenze, oltre alle figure solide come poliedri e solidi di rotazione. Questo campo esplora anche le relazioni tra angoli e rette nel piano.

Elementi Fondamentali dei Triangoli

Il triangolo è un poligono formato da tre lati e tre angoli. La classificazione dei triangoli avviene in base alla lunghezza dei lati e alla misura degli angoli. Un triangolo scaleno ha lati di lunghezze diverse, un triangolo isoscele ha due lati uguali, e un triangolo equilatero ha tutti e tre i lati uguali. Per quanto riguarda gli angoli, un triangolo può essere rettangolo (con un angolo retto), ottusangolo (con un angolo ottuso) o acutangolo (con tutti gli angoli acuti). Ogni triangolo ha tre bisettrici, tre mediane e tre altezze. La bisettrice di un angolo lo divide in due angoli uguali e l'incentro è il punto di incontro delle bisettrici, essendo il centro della circonferenza inscritta. L'asse di simmetria di un lato è la perpendicolare al lato stesso passante per il suo punto medio, e il circocentro è il punto di incontro degli assi, centro della circonferenza circoscritta. L'altezza è il segmento perpendicolare da un vertice al lato opposto e l'ortocentro è il punto di incontro delle altezze. La mediana congiunge il punto medio di un lato al vertice opposto e il baricentro è il punto di incontro delle mediane.
Modelli geometrici su scrivania scolastica con triangolo equilatero blu, sfere riflettenti e solidi platonici colorati, compasso metallico in primo piano.

Poligoni Regolari e Circonferenze

Un poligono regolare è una figura geometrica con tutti i lati e angoli interni congruenti. Questi poligoni possono inscrivere o circoscrivere una circonferenza, condividendo il centro con essa. Il raggio di un poligono regolare è il segmento che congiunge il centro con un vertice, mentre l'apotema è il segmento perpendicolare dal centro a un lato. La circonferenza è l'insieme dei punti nel piano equidistanti da un punto fisso, detto centro. Le circonferenze possono essere concentriche (con lo stesso centro), eccentriche (con centri diversi e non sovrapposte), o secanti (che si intersecano in due punti).

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Un poligono con tre lati e tre angoli è chiamato ______.

triangolo

01

Un ______ ha tutti e tre i lati della stessa lunghezza.

triangolo equilatero

02

Il punto dove si incontrano le bisettrici di un triangolo è noto come ______.

incentro

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave