Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Geometria Piana e Solida

La geometria è la branca della matematica che studia le proprietà e le misure delle figure nello spazio. Comprende l'analisi di forme come triangoli, con i loro tipi e caratteristiche distintive, poligoni regolari e le loro relazioni con le circonferenze, oltre alle figure solide come poliedri e solidi di rotazione. Questo campo esplora anche le relazioni tra angoli e rette nel piano.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Un poligono con tre lati e tre angoli è chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

triangolo

2

Un ______ ha tutti e tre i lati della stessa lunghezza.

Clicca per vedere la risposta

triangolo equilatero

3

Il punto dove si incontrano le bisettrici di un triangolo è noto come ______.

Clicca per vedere la risposta

incentro

4

Il ______ è il punto dove si incrociano le mediane di un triangolo.

Clicca per vedere la risposta

baricentro

5

Raggio di un poligono regolare

Clicca per vedere la risposta

Segmento che collega il centro del poligono con uno dei suoi vertici.

6

Apotema di un poligono regolare

Clicca per vedere la risposta

Segmento perpendicolare dal centro del poligono a uno dei suoi lati.

7

Tipi di circonferenze in base ai centri

Clicca per vedere la risposta

Concentriche: stessi centri. Eccentriche: centri diversi e non sovrapposte. Secanti: si intersecano in due punti.

8

Un ______ è definito come l'insieme di punti che si trovano all'interno di una circonferenza.

Clicca per vedere la risposta

cerchio

9

L'area situata tra due circonferenze con lo stesso centro è nota come ______ circolare.

Clicca per vedere la risposta

corona

10

La parte di una corona circolare racchiusa da due raggi si chiama ______ di corona circolare.

Clicca per vedere la risposta

arco

11

Un ______ circolare è l'area di un cerchio racchiusa tra due raggi e l'arco di cerchio che li congiunge.

Clicca per vedere la risposta

settore

12

Tipi di rette in geometria piana

Clicca per vedere la risposta

Parallele (non si incontrano mai), incidenti (si incrociano), perpendicolari (si incrociano formando angoli retti).

13

Angoli complementari e supplementari

Clicca per vedere la risposta

Complementari (somma 90 gradi), supplementari (somma 180 gradi).

14

Gli oggetti con tre dimensioni delimitati da superfici chiuse si chiamano ______.

Clicca per vedere la risposta

figure solide

15

I ______ sono esempi di solidi platonici.

Clicca per vedere la risposta

tetraedro cubo ottaedro dodecaedro icosaedro

16

Un ______ è un tipo di prisma con basi e facce laterali che sono parallelogrammi.

Clicca per vedere la risposta

parallelepipedo

17

Le piramidi sono caratterizzate da una base ______ e facce laterali ______ che si incontrano in un punto chiamato vertice.

Clicca per vedere la risposta

poligonale triangolari

18

Il ______, il ______ e la ______ sono solidi di rotazione.

Clicca per vedere la risposta

cono cilindro sfera

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Definizioni e Proprietà dei Poligoni

Vedi documento

Geometria

Reti Parallele e Perpendicolari

Vedi documento

Elementi Fondamentali dei Triangoli

Il triangolo è un poligono formato da tre lati e tre angoli. La classificazione dei triangoli avviene in base alla lunghezza dei lati e alla misura degli angoli. Un triangolo scaleno ha lati di lunghezze diverse, un triangolo isoscele ha due lati uguali, e un triangolo equilatero ha tutti e tre i lati uguali. Per quanto riguarda gli angoli, un triangolo può essere rettangolo (con un angolo retto), ottusangolo (con un angolo ottuso) o acutangolo (con tutti gli angoli acuti). Ogni triangolo ha tre bisettrici, tre mediane e tre altezze. La bisettrice di un angolo lo divide in due angoli uguali e l'incentro è il punto di incontro delle bisettrici, essendo il centro della circonferenza inscritta. L'asse di simmetria di un lato è la perpendicolare al lato stesso passante per il suo punto medio, e il circocentro è il punto di incontro degli assi, centro della circonferenza circoscritta. L'altezza è il segmento perpendicolare da un vertice al lato opposto e l'ortocentro è il punto di incontro delle altezze. La mediana congiunge il punto medio di un lato al vertice opposto e il baricentro è il punto di incontro delle mediane.
Modelli geometrici su scrivania scolastica con triangolo equilatero blu, sfere riflettenti e solidi platonici colorati, compasso metallico in primo piano.

Poligoni Regolari e Circonferenze

Un poligono regolare è una figura geometrica con tutti i lati e angoli interni congruenti. Questi poligoni possono inscrivere o circoscrivere una circonferenza, condividendo il centro con essa. Il raggio di un poligono regolare è il segmento che congiunge il centro con un vertice, mentre l'apotema è il segmento perpendicolare dal centro a un lato. La circonferenza è l'insieme dei punti nel piano equidistanti da un punto fisso, detto centro. Le circonferenze possono essere concentriche (con lo stesso centro), eccentriche (con centri diversi e non sovrapposte), o secanti (che si intersecano in due punti).

Il Cerchio e le Sue Parti

Il cerchio è l'insieme dei punti interni a una circonferenza. Una corona circolare è l'area compresa tra due circonferenze concentriche. Un arco di corona circolare è la parte di corona delimitata da due raggi, mentre un settore circolare è l'area del cerchio delimitata da due raggi e dall'arco compreso. Il cerchio comprende anche il segmento circolare, l'area delimitata da un arco e dalla corda sottesa.

Reti e Angoli nella Geometria Piana

Nella geometria piana, le rette possono essere parallele, incidenti o perpendicolari. Un angolo è formato dall'intersezione di due semirette con lo stesso estremo, chiamato vertice. Gli angoli si classificano in base alla loro ampiezza: piatto (180 gradi), retto (90 gradi), acuto (meno di 90 gradi), ottuso (più di 90 gradi ma meno di 180 gradi) e giro (360 gradi). Angoli complementari hanno somma delle ampiezze di 90 gradi, mentre angoli supplementari sommano a 180 gradi.

Figure Solide e Poliedri

Le figure solide sono oggetti tridimensionali delimitati da superfici chiuse. I poliedri sono solidi le cui superfici sono poligoni piani. I poliedri regolari, o solidi platonici, hanno facce e angoli congruenti. Esempi includono il tetraedro, il cubo, l'ottaedro, il dodecaedro e l'icosaedro. I prismi sono poliedri con due basi poligonali congruenti e parallele e facce laterali rettangolari. Un parallelepipedo è un prisma le cui basi e facce laterali sono parallelogrammi. Le piramidi hanno una base poligonale e facce laterali triangolari che convergono in un punto, il vertice. I solidi di rotazione, come il cono, il cilindro e la sfera, sono generati dalla rotazione di una figura piana attorno a un asse.