Le reti parallele e perpendicolari sono elementi fondamentali della geometria euclidea. Le prime non si incontrano mai, mentre le seconde formano angoli di 90 gradi. Questi concetti sono essenziali per comprendere figure geometriche, calcolare distanze e angoli, e hanno applicazioni dirette in algebra, come nell'interpretazione geometrica delle potenze di binomi, che si riflette nel calcolo di volumi in spazi tridimensionali.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Due punti sono considerati ______ rispetto a una retta se sono alla stessa distanza da essa e su linee che la ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ ______ di un punto su una retta è il luogo di intersezione tra la retta e la perpendicolare che passa per il punto.
Clicca per vedere la risposta
3
Il segmento che unisce un punto e la sua proiezione ortogonale su una retta rappresenta la ______ ______ tra il punto e la retta.
Clicca per vedere la risposta
4
Espansione quadrato trinomio
Clicca per vedere la risposta
5
Espansione cubo binomio
Clicca per vedere la risposta
6
Corrispondenza algebra-geometria
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ retorica utilizzava una descrizione verbale per equazioni e operazioni.
Clicca per vedere la risposta
8
Nel XVII secolo, matematici come ______ Viète e ______ Descartes hanno introdotto l'algebra simbolica moderna.
Clicca per vedere la risposta
9
Termini come 'cosa' e 'censo' servivano per indicare una ______ e il suo ______ nell'algebra antica.
Clicca per vedere la risposta
Geometria
Definizioni e Proprietà dei Poligoni
Vedi documentoGeometria
Geometria Piana e Solida
Vedi documento