L'impossibilità sopravvenuta e l'eccessiva onerosità sono fattori che possono portare alla risoluzione di un contratto. Il principio 'res perit domino' stabilisce che il rischio di perdita di un bene si trasferisce all'acquirente non appena la proprietà viene trasferita, indipendentemente dalla consegna. Questi concetti sono fondamentali nel diritto contrattuale per garantire equità e giusta distribuzione dei rischi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Impossibilità sopravvenuta parziale
Clicca per vedere la risposta
2
Differenza tra impossibilità assoluta e difficoltà
Clicca per vedere la risposta
3
Obbligazioni di non fare e impossibilità sopravvenuta
Clicca per vedere la risposta
4
Il principio '______ perit domino' afferma che se un bene si distrugge prima della consegna, il ______ deve comunque pagare.
Clicca per vedere la risposta
5
Nel caso di una condizione sospensiva, se il bene perisce prima del suo verificarsi, l'______ non è tenuto a pagare.
Clicca per vedere la risposta
6
Esclusione risoluzione per alea normale
Clicca per vedere la risposta
7
Modifica equa delle condizioni contrattuali
Clicca per vedere la risposta
8
Non applicabilità a contratti gratuiti, associativi o aleatori
Clicca per vedere la risposta
9
I ______ aleatori si fondano sull'incertezza del legame tra benefici e ______, con una prestazione legata a un evento ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Nel momento della ______ del contratto aleatorio, l'______ è accettata dalle parti e non cambia per eventi ______.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali
Vedi documentoDiritto
Il Diritto Penale Italiano
Vedi documentoDiritto
L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico
Vedi documentoDiritto
Il matrimonio concordatario in Italia
Vedi documento