Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Risoluzione dei contratti

L'impossibilità sopravvenuta e l'eccessiva onerosità sono fattori che possono portare alla risoluzione di un contratto. Il principio 'res perit domino' stabilisce che il rischio di perdita di un bene si trasferisce all'acquirente non appena la proprietà viene trasferita, indipendentemente dalla consegna. Questi concetti sono fondamentali nel diritto contrattuale per garantire equità e giusta distribuzione dei rischi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Impossibilità sopravvenuta parziale

Clicca per vedere la risposta

Se impossibilità riguarda solo parte della prestazione, contraente può chiedere riduzione controprestazione o recesso.

2

Differenza tra impossibilità assoluta e difficoltà

Clicca per vedere la risposta

Impossibilità assoluta rende adempimento oggettivamente irrealizzabile, difficoltà lo rende più oneroso ma non impossibile.

3

Obbligazioni di non fare e impossibilità sopravvenuta

Clicca per vedere la risposta

Non soggette a impossibilità liberatoria, salvo clausole contrattuali che prevedono diversamente.

4

Il principio '______ perit domino' afferma che se un bene si distrugge prima della consegna, il ______ deve comunque pagare.

Clicca per vedere la risposta

res acquirente

5

Nel caso di una condizione sospensiva, se il bene perisce prima del suo verificarsi, l'______ non è tenuto a pagare.

Clicca per vedere la risposta

acquirente

6

Esclusione risoluzione per alea normale

Clicca per vedere la risposta

Se evento imprevedibile è rischio ordinario del contratto, non si può risolvere per eccessiva onerosità.

7

Modifica equa delle condizioni contrattuali

Clicca per vedere la risposta

Parte contro cui è richiesta risoluzione può evitare tale esito proponendo adeguamento equo delle condizioni.

8

Non applicabilità a contratti gratuiti, associativi o aleatori

Clicca per vedere la risposta

Principio di eccessiva onerosità non si applica se l'incertezza è elemento fondamentale dell'accordo.

9

I ______ aleatori si fondano sull'incertezza del legame tra benefici e ______, con una prestazione legata a un evento ______.

Clicca per vedere la risposta

contratti rischi incerto

10

Nel momento della ______ del contratto aleatorio, l'______ è accettata dalle parti e non cambia per eventi ______.

Clicca per vedere la risposta

stipula alea successivi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Impossibilità Sopravvenuta e Risoluzione del Contratto

La risoluzione di un contratto può avvenire quando si verifica un' impossibilità sopravvenuta, ovvero quando l'adempimento della prestazione diventa oggettivamente impossibile per cause non imputabili al debitore. Questa impossibilità deve essere assoluta, distinguendosi da mere difficoltà che rendono l'adempimento più gravoso ma non impossibile. In presenza di impossibilità totale, il debitore è liberato dall'obbligo di prestazione senza necessità di intervento giudiziario. Se l'impossibilità è parziale, l'altro contraente può optare per una riduzione proporzionale della controprestazione o per il recesso dal contratto, se non ha interesse all'adempimento parziale. Le obbligazioni di non fare, tuttavia, non sono soggette a impossibilità sopravvenuta liberatoria, a meno che le parti non abbiano previsto diversamente nel contratto, stabilendo modalità alternative di scioglimento o una diversa distribuzione dei rischi.
Bilancia antica in equilibrio con un mattone di terracotta su un piatto e pietre di fiume sull'altro, su sfondo neutro.

Principio Res Perit Domino e Trasferimento di Proprietà

Secondo il principio "res perit domino", che si traduce in "la cosa perisce per il proprietario", nel trasferimento di proprietà di un bene specifico, se il bene viene distrutto per cause non imputabili al venditore e prima della consegna, l'acquirente è comunque tenuto a pagare la controprestazione concordata. Il rischio di perdita passa all'acquirente nel momento in cui si verifica il trasferimento di proprietà, anche se la consegna è posticipata. Se invece il trasferimento è condizionato da una condizione sospensiva e il bene perisce prima che la condizione si verifichi, l'acquirente è liberato dall'obbligazione di pagare. Queste regole garantiscono che l'alienante abbia adempiuto al suo ruolo per il trasferimento e che l'acquirente assuma i rischi a partire dal momento stabilito nel contratto.

Eccessiva Onerosità Sopravvenuta e Risoluzione del Contratto

Nei contratti a esecuzione continuata o differita, un evento straordinario e imprevedibile che renda la prestazione eccessivamente onerosa può giustificare la richiesta di risoluzione del contratto da parte della parte obbligata. La risoluzione è esclusa se l'evento rientra nell'alea normale del contratto. Per evitare la risoluzione, la parte contro la quale è stata richiesta può proporre una modifica equa delle condizioni contrattuali. Questo principio, introdotto nel codice civile del 1942, mira a mantenere l'equità e una giusta distribuzione dei rischi che eccedono l'alea normale del contratto. Non si applica ai contratti gratuiti, associativi o aleatori, in cui l'incertezza è un elemento fondamentale dell'accordo.

Contratti Aleatori e la loro Esclusione dall'Eccessiva Onerosità Sopravvenuta

I contratti aleatori si basano sull'incertezza del rapporto tra vantaggi e rischi, con una delle prestazioni che dipende da un evento incerto, essenziale per il contratto. L'alea è accettata dalle parti al momento della stipula del contratto e non è modificabile da eventi successivi. Di conseguenza, il rimedio dell'eccessiva onerosità sopravvenuta non si applica ai contratti aleatori, poiché l'aleatorietà è parte integrante del sinallagma contrattuale e non è influenzata da eventi sopravvenuti.