Il cristianesimo emerse in Palestina sotto l'Impero Romano, portando i principi di amore universale e uguaglianza. Gesù di Nazareth, riconosciuto come messia, insegnò attraverso parabole e miracoli, sfidando le convenzioni dell'epoca. Dopo la sua morte, il cristianesimo si diffuse rapidamente, anche grazie al ruolo attivo delle donne nelle prime comunità.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il cristianesimo nacque in ______ nel corso del ______ secolo dopo Cristo.
Clicca per vedere la risposta
2
La regione divenne una provincia dell'Impero Romano nell'anno ______ dopo essere stata sotto il suo controllo dal ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Il ______ era un consiglio di anziani ebrei che agiva come autorità religiosa e giudiziaria sotto il dominio romano.
Clicca per vedere la risposta
4
Luogo di nascita di Gesù
Clicca per vedere la risposta
5
Inizio ministero pubblico di Gesù
Clicca per vedere la risposta
6
Causa della condanna di Gesù
Clicca per vedere la risposta
7
I racconti della vita di Gesù sono forniti dai quattro Vangeli canonici, attribuiti a ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Oltre ai Vangeli, il Nuovo Testamento comprende gli Atti degli Apostoli e le ______ scritte da figure come ______ alle prime comunità cristiane.
Clicca per vedere la risposta
9
Amore universale nel cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
10
Misericordia e perdono cristiani
Clicca per vedere la risposta
11
Dignità e uguaglianza nel cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ cristiano era inteso come un accordo di amore e ______ reciproca, a differenza delle usanze matrimoniali di quel tempo.
Clicca per vedere la risposta
Religione
L'Islam
Vedi documentoReligione
Ruolo dei Concili Ecumenici nella definizione della dottrina cristologica
Vedi documento